Jump to content
IGNORED

Croce patente


Recommended Posts

concordo con @gigetto13 sul R/ si legge Imperator -  al D/ penso sia un'aquila ad ali spiegate.... se cosi' fosse, potrebbe essere un denaro di  Federico II per il regno di Sicilia

ti posto un esempio per avere una indicazione dove  iniziare una ricerca proficua

261D.jpg

Lot 261 - MESSINA Federico II di Svevia 1197-1250 -1221- Denaro MI SPLgr. 0,73D/ Aquila a sin.  R/ Croce patenteRif. catalogo: M.I.R., 89;...

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites


Salve @isaia_67, penso si tratti di questo:
Regno di Sicilia. Federico II imperatore (1220-1250). Denaro in mistura coniato a Brindisi nel 1228. 
D/ + . F . IMPERATOR, croce patente. 
R/ + . R . IERSL' ET . SICIL' . nel campo, grande F. 
Rif.: Spahr, I, p. 198, n° 116. 
Moneta comune. 
Ti allego la foto tratta dal web di un esemplare in conservazione migliore per un confronto. 

Cattura1.PNG.5840195e29bff49a51fcaef7aea31c83.PNG

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


50 minuti fa, isaia_67 dice:

A me sembra che nel rovescio si intravedano le zampe di un animale, probabilmente un'aquila. Che ne pensi?

Quella da te indicata è l'estremità inferiore dell'asta verticale della lettera F. Probabilmente, la parte bassa ti sembrerà composta da due "elementi" (che potrebbero essere scambiati per le zampe dell'aquila) a causa di una doppia battitura o per un difetto del metallo del tondello (ricorda che la moneta è in pessimo stato di conservazione). Inoltre, a sostegno della mia ipotesi, ti mostro la parte superiore perfettamente orizzontale della lettera F (cerchiata in rosso nell'immagine in allegato) che smentirebbe con adeguata certezza l'idea di un'aquila o di altro animale. Osserva anche la posizione della croce in apertura di legenda al D/ prima di . F . sia nel tuo esemplare che in quello che ti ho indicato per il paragone. Conclusione: la moneta è quella che ti ho mostrato nel mio post #6.
579795006_2.jpg.5cb2b2e63d389d5efcfae49ff2099c001.thumb.jpg.e050ddb032e14519d1258effdaae5854.jpg  

Edited by Caio Ottavio
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Concordo che possa trattarsi di un denaro di Federico II come già detto da @Caio Ottavio , ho provato a riscrivere la legenda del R/. Chiedo scusa per il pessimo risultato, ma non sono molto bravo in queste tecniche di disegno.

2brindi.jpg

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


Ringrazio moltissimo Caio Ottavio e Miroita che hanno dedicato il loro tempo a fugare ogni mio dubbio e a chiarire definitivamente la catalogazione della moneta. Di nuovo grazie.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.