isaia_67 Posted March 23, 2020 Share #1 Posted March 23, 2020 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: 0,62 g Diametro: 19 mm Metallo Presunto: Argento Grazie in anticipo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
isaia_67 Posted March 24, 2020 Author Share #2 Posted March 24, 2020 Up Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted March 24, 2020 Share #3 Posted March 24, 2020 Difficile. Il lato con la croce ha legenda IMPERATOR, sull'altro riesci a leggere qualcosa? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
profausto Posted March 24, 2020 Share #4 Posted March 24, 2020 concordo con @gigetto13 sul R/ si legge Imperator - al D/ penso sia un'aquila ad ali spiegate.... se cosi' fosse, potrebbe essere un denaro di Federico II per il regno di Sicilia ti posto un esempio per avere una indicazione dove iniziare una ricerca proficua Lot 261 - MESSINA Federico II di Svevia 1197-1250 -1221- Denaro MI SPLgr. 0,73D/ Aquila a sin. R/ Croce patenteRif. catalogo: M.I.R., 89;... 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
isaia_67 Posted March 24, 2020 Author Share #5 Posted March 24, 2020 Grazie a tutti! I denari di Messina sono davvero tanti. Difficile da identificare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted March 25, 2020 Share #6 Posted March 25, 2020 Salve @isaia_67, penso si tratti di questo: Regno di Sicilia. Federico II imperatore (1220-1250). Denaro in mistura coniato a Brindisi nel 1228. D/ + . F . IMPERATOR, croce patente. R/ + . R . IERSL' ET . SICIL' . nel campo, grande F. Rif.: Spahr, I, p. 198, n° 116. Moneta comune. Ti allego la foto tratta dal web di un esemplare in conservazione migliore per un confronto. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
isaia_67 Posted March 25, 2020 Author Share #7 Posted March 25, 2020 Buongiorno @Caio Ottavio, grazie per la risposta. A me sembra che nel rovescio si intravedano le zampe di un animale, probabilmente un'aquila. Che ne pensi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Caio Ottavio Posted March 25, 2020 Share #8 Posted March 25, 2020 (edited) 50 minuti fa, isaia_67 dice: A me sembra che nel rovescio si intravedano le zampe di un animale, probabilmente un'aquila. Che ne pensi? Quella da te indicata è l'estremità inferiore dell'asta verticale della lettera F. Probabilmente, la parte bassa ti sembrerà composta da due "elementi" (che potrebbero essere scambiati per le zampe dell'aquila) a causa di una doppia battitura o per un difetto del metallo del tondello (ricorda che la moneta è in pessimo stato di conservazione). Inoltre, a sostegno della mia ipotesi, ti mostro la parte superiore perfettamente orizzontale della lettera F (cerchiata in rosso nell'immagine in allegato) che smentirebbe con adeguata certezza l'idea di un'aquila o di altro animale. Osserva anche la posizione della croce in apertura di legenda al D/ prima di . F . sia nel tuo esemplare che in quello che ti ho indicato per il paragone. Conclusione: la moneta è quella che ti ho mostrato nel mio post #6. Edited March 25, 2020 by Caio Ottavio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miroita Posted March 25, 2020 Share #9 Posted March 25, 2020 Concordo che possa trattarsi di un denaro di Federico II come già detto da @Caio Ottavio , ho provato a riscrivere la legenda del R/. Chiedo scusa per il pessimo risultato, ma non sono molto bravo in queste tecniche di disegno. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
isaia_67 Posted March 25, 2020 Author Share #10 Posted March 25, 2020 Ringrazio moltissimo Caio Ottavio e Miroita che hanno dedicato il loro tempo a fugare ogni mio dubbio e a chiarire definitivamente la catalogazione della moneta. Di nuovo grazie. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.