Jump to content
IGNORED

un giulio del granducato di toscana


mariarosaria
 Share

Recommended Posts

Buona sera, vi voglio presentare una moneta d'argento da 1 giulio del 1616. Credo che sia un pezzo molto raro in quanto la data 1616 apparterrebbe a Cosimo II (granduca dal 1609 al 1621).mentre sul dritto la scritta e'-FERDIN.II.MAGN.DUX.ET.V.,che regno' dopo la morte del padre Cosimo dal 1621 al 1670.Al verso la classica presentazione con la scritta :Ecce Ancilla Dom(mini).Potrebbe trattarsi di un errore di conio della data?

https://ibb.co/2WkJXBL
https://ibb.co/r7Lg2jv

Edited by mariarosaria
Link to comment
Share on other sites


Supporter
4 minuti fa, mariarosaria dice:

Buona sera, vi voglio presentare una moneta d'argento da 1 giulio del 1616. Credo che sia un pezzo molto raro in quanto la data 1616 apparterrebbe a Cosimo II (granduca dal 1609 al 1621).mentre sul dritto la scritta e'-FERDIN.II.MAGN.DUX.ET.V.,che regno' dopo la morte del padre Cosimo dal 1621 al 1670.Al verso la classica presentazione con la scritta :Ecce Ancilla Dom(mini).Potrebbe trattarsi di un errore di conio della data?

https://ibb.co/2WkJXBL
https://ibb.co/r7Lg2jv

Se vuoi delle risposte attinenti, dovresti postare nella sezione di monete moderne di zecche italiane, qui si parla solo di monete napoletane e di zecche meridionali.

Link to comment
Share on other sites


Potrebbe essere un errore commesso utilizzando il diritto del Fedinando II e il rovescio del Conio del Cosimo II..l'ho notato anche su alcuni talleri per Pisa però del 1621..

Link to comment
Share on other sites


purtroppo al momento non ho un bilancino di precisione.il diametro e' comunque 2.6 circa.Ho fatto nel tempo delle  ricerche presso siti di case d'asta e ho consultato qualche libro,ma senza alcun risultato

Link to comment
Share on other sites


@mariarosaria, a quel tempo in zecca non si buttava via niente,  le giacenze di magazzino venivano usate in seguito, la data non è sempre corrispondente al reale anno di battitura; in alcune piastre possiamo trovare 2 date diverse tra dritto e rovescio, lo zecchino sempre di Ferdinando II datato 1614, ho visto giuli datati 1612 di Ferdinando II,  un giulio datato 1616 se sei sicura che sia un 6 l'ultima cifra dell'anno io ancora non lo avevo mai visto. Di sicuro che sia un 6 o un 2 l'ultima cifra è una moneta particolare e non assolutamente comune, peccato per la conservazione che la penalizza.

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.