Litra68 Posted April 7, 2020 Share #1 Posted April 7, 2020 Buon pomeriggio, per restare in tema con le precedenti discussioni (anche se ho proposto prima la 90 e poi l'89) oggi propongo di confrontare i nostri pezzi del 1791. Inizio io con il più piccolo dei nominali. 3 Cavalli 1791 Ferdinando IV Magliocca 349 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted April 7, 2020 Share #2 Posted April 7, 2020 Mi manca il 3 Cavalli con questo rovescio @Litra68! Molto particolare il punto dentro la C ? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted April 7, 2020 Share #3 Posted April 7, 2020 Il rovescio di un mio piccolino 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted April 8, 2020 Share #4 Posted April 8, 2020 Buongiorno a tutti, A dimostrazione che non tengo solo monete Spl o FDC , vi presento le mie due Piastre del 1791: Magliocca 251 Magliocca 256 SOLI REDUCI 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted April 8, 2020 Share #5 Posted April 8, 2020 Magliocca 286 Carlino 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted April 8, 2020 Share #6 Posted April 8, 2020 Magliocca 306 Pubblica con variante Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted April 8, 2020 Share #7 Posted April 8, 2020 Magliocca 316 più varianti e Magliocca 316/a Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted April 8, 2020 Share #8 Posted April 8, 2020 Magliocca 326 E varianti semplici di conio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted April 8, 2020 Share #9 Posted April 8, 2020 Magliocca 333 Questo Tornese presenta un peso di ben 4 grammi. È stato usato come medaglietta portativa. Magliocca 341 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted April 8, 2020 Share #10 Posted April 8, 2020 Concludo con il Magliocca 349 e varianti semplici. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted April 8, 2020 Author Share #11 Posted April 8, 2020 4 ore fa, Rocco68 dice: Magliocca 333 Questo Tornese presenta un peso di ben 4 grammi. È stato usato come medaglietta portativa. Magliocca 341 Buongiorno a tutti, come al solito Fratello Rocco ci delizia con le monete del suo inesauribile monetiere, difficile starti dietro @Rocco68, interessante la storia del 6 cavalli usata come medaglietta portativa. Bel punto di compasso tra gli acini del 4 cavalli.. ? Saluti Alberto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted April 8, 2020 Author Share #12 Posted April 8, 2020 A proposito di 4 Cavalli. Posto anche il mio. Magliocca 341. Saluti Alberto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted April 11, 2020 Author Share #13 Posted April 11, 2020 Buongiorno a tutti, continuo con i miei pezzi del 91, un altro piccolo. Magliocca 333 6 Cavalli Tornese 1 1791 Noterete l'assenza di punteggiatura al diritto. Saluti Alberto 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted April 12, 2020 Author Share #14 Posted April 12, 2020 Buonasera e Buona Pasqua a tutti ? Posto il primo dei miei 9 cavalli del 1791 Dovrebbe essere Magliocca 326 ma non ne sono molto convinto, ha delle particolarità, vediamo chi le trova. Saluti Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giovanni0770 Posted April 15, 2020 Share #15 Posted April 15, 2020 Do un contributo con questo quadretto. Monete vissute ma con il loro fascino. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted April 16, 2020 Author Share #16 Posted April 16, 2020 Buongiorno, posto l'altro mio 3 Cavalli 1791 differisce al rovescio dal mio primo postato per il punto fuori dalla C e al diritto per differente punteggiatura. Magliocca 349 Saluti Alberto 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Asclepia Posted June 19, 2022 Share #17 Posted June 19, 2022 Buongiorno e buona domenica amici...appena liberata a martellate da uno slab ammericheno... una nuova publica da aggiungere alla mia collezione, la condivido qui visto che il millesimo è 1791 e visto che qualche altro 3 tornesi per confronto c'è...qui la data è dritta, e la legatura dei rami è "media"...ma soprattutto ho notato che rispetto alla 91 con data dritta che ho citato (quella del post di Rocco), nella mia il gambo corto dopo la legatura è a sinistra mentre il gambo lungo è a destra, viceversa in quella dell'amico @Rocco68 con data dritta... tre varianti quindi per il momento!? Poi esistono altre differenze per i 3 tornesi del 91? Tipo la V capovolta al posto della A vicino alla corona? Come per il millesimo successivo. Corone più o meno larghe? Ecco le foto della mia, che giudico un bel BB per il tipo. Grazie a chi interverrà e buona domenica. Il 8/4/2020 alle 09:04, Rocco68 dice: Magliocca 306 Pubblica con variante 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scudo1901 Posted June 19, 2022 Share #18 Posted June 19, 2022 Per rimanere nel 1791 e proseguire nella carrellata di questi begli esemplari propongo la mia piastra PRO FAUSTO in modesta conservazione, moneta bisbetica da trovarsi in qualsiasi qualità, che sto cercando di migliorare. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Asclepia Posted June 20, 2022 Share #19 Posted June 20, 2022 11 ore fa, Scudo1901 dice: Per rimanere nel 1791 e proseguire nella carrellata di questi begli esemplari propongo la mia piastra PRO FAUSTO in modesta conservazione, moneta bisbetica da trovarsi in qualsiasi qualità, che sto cercando di migliorare. Buongiorno Max...concordo, moneta davvero difficile da trovare anche semplicemente in BB pieno...per curiosità il taglio come si presenta? Grazie e complimenti per le belle monete che raccogli e condividi. Saluti. p.s. bella anche la storia di questa moneta che in realtà non piacque al sovrano, infatti fu coniata in meno di 10 mila esemplari e poi sostituita con la più comune SOLI REDUCI che evidentemente fu di suo gradimento. I sovrani erano partiti nel 1790 per portare le figlie ai rispettivi mariti, erano matrimoni per procura, rispettivamente Maria Teresa a Francesco d'Austria e Maria Luisa a Ferdinando d'Austria, per commemorare il gioioso rientro si coniò appunto la PRO FAUSTO REDITU (ideata dall’appaltatore Gaetano Basile e realizzata dal maestro di Zecca Antonio Pianelli) che come detto però non piacque del tutto e fu sostituita con la più comune SOLI REDUCI che i collezionisti di napoletane ben conoscono: al Dritto ci sono i due sovrani con la legenda “Ferdinando IV e Maria Carolina ovunque felici” e al Rovescio invece il sole raggiante che torna dal tropico del Capricorno a irradiare il globo terrestre con in evidenza la penisola italiana e la fascia dello zodiaco con i segni dei mesi in cui i sovrani furono assenti e la legenda “Al Sole che ritorna”. Buona mattinata amici...a sto punto condividete pure una SOLI REDUCI 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted June 21, 2022 Author Share #20 Posted June 21, 2022 Buonasera a tutti , Cristiano @Asclepia posto due mie Publiche del 1791 , sono diverse tra di loro, sia per i rami che per posizione della data. Mi scuso per la qualità delle foto, ma al momento ho solo queste in galleria. Saluti Alberto 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuseppe ballauri Posted June 25, 2022 Share #21 Posted June 25, 2022 Il 20/6/2022 alle 10:54, Asclepia dice: Buona mattinata amici...a sto punto condividete pure una SOLI REDUCI Grazie Cristiano @Asclepia per l'ottimo inquadramento storico delle monete Commemorative del 1791. Ascolto il tuo invito e posto la SOLIDI REDUCI della mia collezione. Conio che mi piace particolarmente perchè molto originale e oserei dire moderno. Saluti a Tutti 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Asclepia Posted June 26, 2022 Share #22 Posted June 26, 2022 23 ore fa, giuseppe ballauri dice: Grazie Cristiano @Asclepia per l'ottimo inquadramento storico delle monete Commemorative del 1791. Ascolto il tuo invito e posto la SOLIDI REDUCI della mia collezione. Conio che mi piace particolarmente perchè molto originale e oserei dire moderno. Saluti a Tutti Buongiorno Beppe, complimenti per questa piastra Non comune ma ostica per la conservazione, io non l'ho ancora presa perché la vorrei in BB pieno ma son mazzate...ti chiedo...quante varianti esistono per la SOLI REDUCI, sempre se esistono delle varianti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndrewChoosy Posted June 26, 2022 Share #23 Posted June 26, 2022 1 ora fa, Asclepia dice: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
AndrewChoosy Posted June 26, 2022 Share #24 Posted June 26, 2022 Buon pomeriggio. Ecco la mia SOLI REDUCI 1791 ultima ad entra da poco in collezione. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuseppe ballauri Posted June 28, 2022 Share #25 Posted June 28, 2022 (edited) Il 26/6/2022 alle 13:58, Asclepia dice: quante varianti esistono per la SOLI REDUCI, sempre se esistono delle varianti? Ciao Cristiano @Asclepia, non sono certamente un esperto, quindi altri amici del Forum sapranno essere più esaustivi. A quanto mi risulta, esiste solo una Variante della moneta. Quella con la "P" di Perger spostata a sx sotto la spallina della corazza, probabilmente il primo conio, molto più raro di quello con la "P" più centrale. Avevo letto un interessante studio ( non mi ricordo l'Autore ) su "Il Giornale della Numismatica" pubblicazione del Web. Attualmente il sito è in manutenzione e non è accessibile. Peccato e spero che qualcuno del Forum possa riferire se è stato chiuso oppure sarà ripristinato. Da leggere è anche la discussione del Forum: nella quale A. Giaccardi ha trovato e presentato un documento coevo inedito inerente la moneta. Ciao a Tutti, Beppe Edited June 28, 2022 by giuseppe ballauri errore sintassi 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.