-S. Posted April 19, 2020 Share #1 Posted April 19, 2020 (edited) Salve, prima volta su questo gruppo di discussione pertinente la numismatica. Cerco informazioni riguardo i guadagni, costi della vita e prezzi nel 1200 e 1300, in Italia e nel Centro ed Est Europa, per necessità di ricerca storica. Inoltre, cerco informazioni sul cambio, e "sottomultipli" del denaro, solido e libbra/lira, nonchè del fiorino, genovino e ducato. Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi informazione e fonte riportata. -S. Edited April 20, 2020 by Illyricum65 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted April 19, 2020 Share #2 Posted April 19, 2020 Benvenuto. Ritengo che per avere notizie di questo tenore sia necessario interpellare gli utenti specializzati nelle monetazioni dei periodi indicati. Pertanto sposto la discussione in una delle Sezioni di competenza, confidando in un aiuto. Saluti Illyricum Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
-S. Posted April 19, 2020 Author Share #3 Posted April 19, 2020 La ringrazio per aver spostato la discussione ad un sottogruppo con maggior esperienza -S. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted April 20, 2020 Supporter Share #4 Posted April 20, 2020 Buona giornata Per quanto concerne l'area veneziana (quindi parliamo di ducati e frazioni), relativamente ai costi di merci e servizi, puoi leggere la discussione che segue; soprattutto l'ultimo post rimanda ad un testo dove sono contenute molte informazioni. https://www.lamoneta.it/topic/177263-valore-dacquisto-denaro-scodellato/?tab=comments#comment-1983856 In quest'altra discussione si scrive, invece, del "soldo" percepito dai marinai/rematori, sempre riferito a Venezia. https://www.lamoneta.it/topic/80112-il-soldo-dei-rematori-di-galea/?tab=comments#comment-865748 Certamente altri utenti, conoscitori di altre aree monetarie, dove correvano genovini e fiorini, sapranno darti ulteriori informazioni. Non capisco perché hai messo il tag "Piemonte" se l'argomento riguarda monete differenti da quelle usate in Piemonte. saluti luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted April 20, 2020 Share #5 Posted April 20, 2020 Per Venezia consiglio il libro do Bartolomeo Cecchetti, La vita dei Veneziani nel 1300, contenente prezzi e salari dell'epoca. Arka Diligite iustitiam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
-S. Posted April 20, 2020 Author Share #6 Posted April 20, 2020 @417sonia, il tag è un mio errore, provvederò a rimuoverlo ? . Grazie tante per le informazioni sulla Repubblica di Venezia: mi sono di grandissimo aiuto ? @Arka, grazie per avermi consigliato il libro, cercherò di consultarlo al riguardo . Per caso esistono libri simili sulla Repubblica di Firenze e di Genova? Sullo Stato Pontificio? Sul resto dell' Europa (per esempio il Centro-Est Europa)? Grazie per qualsiasi altro suggerimento -S. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted April 20, 2020 Supporter Share #7 Posted April 20, 2020 2 ore fa, -S. dice: @417sonia, il tag è un mio errore, provvederò a rimuoverlo ? . Grazie tante per le informazioni sulla Repubblica di Venezia: mi sono di grandissimo aiuto ? @Arka, grazie per avermi consigliato il libro, cercherò di consultarlo al riguardo . Per caso esistono libri simili sulla Repubblica di Firenze e di Genova? Sullo Stato Pontificio? Sul resto dell' Europa (per esempio il Centro-Est Europa)? Grazie per qualsiasi altro suggerimento -S. Non c'è di che! Non ho riferimenti riguardo ad altri Stati .... io seguo principalmente Venezia; ti consiglio di fare una ricerca nel forum, utilizzando il tasto "cerca", digitando salari o stipendi o costi o prezzi .... certamente avrai dei risultati che riguardano anche altri Stati e forse anche riferimenti a libri o siti che li riguardano. saluti luciano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted April 20, 2020 Share #8 Posted April 20, 2020 2 ore fa, -S. dice: @417sonia, il tag è un mio errore, provvederò a rimuoverlo ? . Grazie tante per le informazioni sulla Repubblica di Venezia: mi sono di grandissimo aiuto ? @Arka, grazie per avermi consigliato il libro, cercherò di consultarlo al riguardo . Per caso esistono libri simili sulla Repubblica di Firenze e di Genova? Sullo Stato Pontificio? Sul resto dell' Europa (per esempio il Centro-Est Europa)? Grazie per qualsiasi altro suggerimento -S. Io ti ho reindirizzato qui per quanto riguarda la parte relativa al periodo medioevale nel territorio italiano. Per le aree extra-italiane puoi provare magari a postare nella sezione "altre monete medioevali" specificando magari le aree di interesse extraitaliane cui nutri interesse. Forse intercetti qualche altro utente... Ciao Illyricum Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
-S. Posted April 20, 2020 Author Share #9 Posted April 20, 2020 @Illyricum65 Grazie per il consiglio! Chiederò/cercherò sul forum al riguardo dell' area europea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
matteo95 Posted April 20, 2020 Share #10 Posted April 20, 2020 Per Genova , se nel frattempo non hai trovato ti posso dare una mano io .. ma domani perché ora sono impegnato a finire un lavoro se ti servisse anche qualche info sulla Inghilterra dimmelo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
-S. Posted April 21, 2020 Author Share #11 Posted April 21, 2020 @matteo95 Qualsiasi informazione sui prezzi e sulle conversioni monetarie medievali mi è bene accetta Quindi se sapete qualcosa su Genova ed Inghilterra, vi ringrazio in anticipo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
matteo95 Posted April 21, 2020 Share #12 Posted April 21, 2020 Per quanto riguarda Genova ti consiglierei innanzitutto di leggerti i recenti articoli della dott.sa Baldassarri ( @monbalda ) che permettono di avere una nuova e a mio avviso , più convincente visione delle varie emissioni genovesi , con particolare riferimento anche all' introduzione dell' oro monetato. https://www.academia.edu/5760516/_2013_I_grossi_dargento_e_la_monetazione_di_Genova_tra_Due_e_Trecento_nuovi_dati_ed_osservazioni_per_vecchi_problemi https://www.academia.edu/30405505/_2016_Coniazioni_ed_economia_monetaria_del_Comune_di_Genova_dalle_origini_agli_inizi_del_Trecento Per quanto riguarda la monetazione successiva , ed in particolare quella post 1339 la classificazione e datazione di molti nominali è ancora piuttosto incerta e complessa. Purtroppo le notizie sul loro potere d'acquisto sono anch'esse povere ...sicuramente ti consiglio di leggerti alcuni degli scritti di Giuseppe Felloni ( qua puoi trovare qualcosa http://www.giuseppefelloni.it/en/writings.php ) .. molte informazioni sono contenute nel libro scritto con Pesce di cui ti allego la copertina .. purtroppo mi rendo conto che il periodo non è dei migliori e non favorisce le ricerche bibliografiche Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
matteo95 Posted April 21, 2020 Share #13 Posted April 21, 2020 Ti allego intanto le immagini di una tebella tratta del libro sopracitato 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Fabellum Posted April 29, 2020 Share #14 Posted April 29, 2020 Buongiorno, per quanto riguarda la Toscana e per il periodo di tuo interesse, consiglierei "Toscana Medievale. Paesaggi e realtà sociali" di Giuliano Pinto. Almeno per quanto riguarda salari e prezzi tra il XIII ed il XVI in area fiorentina (e non solo) non conosco di meglio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eliodoro Posted April 29, 2020 Supporter Share #15 Posted April 29, 2020 Per il Regno di Napoli ti consiglio il libro di Nunzio Federigo Faraglia: Storia dei prezzi in Napoli dal 1131 al 1860, Saluti Eliodoro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
talpa Posted October 13, 2020 Share #16 Posted October 13, 2020 Il 29/4/2020 alle 09:37, Fabellum dice: Buongiorno, per quanto riguarda la Toscana e per il periodo di tuo interesse, consiglierei "Toscana Medievale. Paesaggi e realtà sociali" di Giuliano Pinto. Almeno per quanto riguarda salari e prezzi tra il XIII ed il XVI in area fiorentina (e non solo) non conosco di meglio. @Fabellum... Potresti mettere il sommario dei saggi contenuti in questo volume? Sembra piuttosto interessante... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aristarco Posted October 14, 2020 Share #17 Posted October 14, 2020 Il 20/4/2020 alle 10:54, Arka dice: Per Venezia consiglio il libro do Bartolomeo Cecchetti, La vita dei Veneziani nel 1300, contenente prezzi e salari dell'epoca. Arka Diligite iustitiam correggimi se sbaglio, su Venezia. Se non vado errato sono conservati dei documenti originali medievali inerenti la quantità monetale prodotta, ma non so di quale secolo. Stavo sentendo ciò in TV durante la quarantena Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted October 14, 2020 Share #18 Posted October 14, 2020 Su questo argomento c'è il ''Capitolar delle brocche'' che contiene i documenti della zecca. Arka Diligite iustitiam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fabellum Posted October 15, 2020 Share #19 Posted October 15, 2020 Il 13/10/2020 alle 17:27, talpa dice: @Fabellum... Potresti mettere il sommario dei saggi contenuti in questo volume? Sembra piuttosto interessante... @talpa , per un sommario ho bisogno di un po' di tempo ed al momento ne ho poco. Intanto l'indice : Toscana Medievale - Paesaggi e realtà sociali Giuliano Pinto Editore Le Lettere Firenze - 1993 Indice: I. QUADRI GENERALI 1. L’economia della Toscana nella seconda metà del Duecento 2. Attraverso l’Appennino. Rapporti e scambi tra Romagna e Toscana nei secoli XIII-XV 3. Tra ‘onore’ e ‘utile’: proprietà fondiaria e mercatura nella Siena medievale 4. Alla periferia dello stato fiorentino: organizzazione dei primi vicariati e resistenze locali (1345-1378) II. ASPETTI DEL LAVORO URBANO 5. Il personale, le balie e i salariati dell’ospedale di San Gallo di Firenze (1395-1406) 6. I livelli di vita dei salariati fiorentini (1380-1430) III. PAESAGGI AGRARI 7. Contadini e proprietari nelle campagne fiorentine: il piviere dell’Impruneta 8. Le terre della Magione di Altopascio in Valdinievole (1323-1324) 9. Economia e società di un castello maremmano: Scarlino fra Quattro e Cinquecento 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
talpa Posted October 15, 2020 Share #20 Posted October 15, 2020 7 ore fa, Fabellum dice: @talpa , per un sommario ho bisogno di un po' di tempo ed al momento ne ho poco. Intanto l'indice : Toscana Medievale - Paesaggi e realtà sociali Giuliano Pinto Editore Le Lettere Firenze - 1993 Indice: I. QUADRI GENERALI 1. L’economia della Toscana nella seconda metà del Duecento 2. Attraverso l’Appennino. Rapporti e scambi tra Romagna e Toscana nei secoli XIII-XV 3. Tra ‘onore’ e ‘utile’: proprietà fondiaria e mercatura nella Siena medievale 4. Alla periferia dello stato fiorentino: organizzazione dei primi vicariati e resistenze locali (1345-1378) II. ASPETTI DEL LAVORO URBANO 5. Il personale, le balie e i salariati dell’ospedale di San Gallo di Firenze (1395-1406) 6. I livelli di vita dei salariati fiorentini (1380-1430) III. PAESAGGI AGRARI 7. Contadini e proprietari nelle campagne fiorentine: il piviere dell’Impruneta 8. Le terre della Magione di Altopascio in Valdinievole (1323-1324) 9. Economia e società di un castello maremmano: Scarlino fra Quattro e Cinquecento Ti ringrazio @Fabellum... Ciò che hai postato va benissimo per farmi un'idea del volume in questione ☺ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mero mixtoque imperio Posted October 16, 2020 Share #21 Posted October 16, 2020 Il 20/4/2020 alle 18:01, -S. dice: @Illyricum65 Grazie per il consiglio! Chiederò/cercherò sul forum al riguardo dell' area europea Le consiglio: Hóman B. 1922, La circolazione delle monete d’oro in Ungheria dal X al XIV secolo e la crisi europea dell’oro nel secolo XIV, in «Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini», V, pp. 109-156. disponibile su vari siti online. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sdy82 Posted October 16, 2020 Share #22 Posted October 16, 2020 MONETE-RUSSE-DEI-SECOLI-XIV-E-XV.pdf Non si parla di prezzi qui, ma c'è un indirizzo mail che fa riferimento a uno dei collaboratori della rivista PANORAMA NUMISMATICO. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabry61 Posted October 16, 2020 Share #23 Posted October 16, 2020 Altra discussione nel forum da leggere: Valore delle merci nel Medioevo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.