Jump to content
IGNORED

Identificazione oggetto


Recommended Posts

  • 9 months later...
Supporter
9 minuti fa, Ilviner dice:

Perché tutti mi ignorano anche qui...

Buonasera, non credo che ti ignorino  intenzionalmente, ma perché è difficile riuscire a capire di cosa si tratti, secondo me non è una moneta ma una fusione in piombo uniface, che a giudicare dalla patina sembra piuttosto antica, cosa può essere non saprei... una decorazione, una pedina di qualche gioco... Speriamo che intervenga qualcuno che sa cosa sia, saluti

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Non so assolutamente di cosa si tratta, giusto per curiosità ho schiarito e tolto il colore all'immagine per meglio visualizzarla, non somiglia ad uno scarabeo, forse si intravede un volto.

sca.jpg.9692c9311f5a6a04a3f29276aafc711b.jpg  sca2.jpg.7b26daaa6f20ce55f8da2af91102b877.jpg

 

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Awards

Supporter
1 ora fa, Ilviner dice:

Perché tutti mi ignorano anche qui...

Povero Ilvinert....? Ma fatti coraggio, qualcuno arriverà.

Il fatto è che il Sito è denominato LaMoneta, e guarda caso si occupa essenzialmente di quanto è descritto nelle Sezioni di competenza : Monete principalmente, ma anche Medaglie e Gettoni, le cose che vengono esposte sui banchi in ogni Mostra/Mercato di Numismatica.

Tu hai inviato due foto di un oggetto insolito, niente di male : se qualcuno lo conoscesse, già avresti avuto una risposta.

Magari qualche notizia in più potresti darcela : innanzi tutto una foto più contrastata, anche del rovescio, il peso, e poi tutte le notizie che possono aiutare nel tentare una identificazione (zona di provenienza, ecc.).

Certamente  non è una moneta : ma allora ? Il rovescio è piatto? Oppure è tondeggiante? C'è per caso un foro che lo attraversa, ove possa passare eventualmente un laccio ?  Il piombo è facilissimo da fondere e da manipolare, non importa neppure possedere un crogiuolo, basta un piccolo recipiente di metallo e un fuoco di legna se non hai un fornello a gas.

Può essere tante cose : io non ho idea ne mi va di avanzare una ipotesi a caso, a che servirebbe?

Bradi ha ipotizzato uno scarabeo egiziano, a me non sembra, sul web ne puoi vedere a decine.

Dalla patina sembra vecchio, oppure è stato rinvenuto sotto terra....

Spero che altri riescano ad aiutarti, BUona serata.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


 

lot obverse img 2579 - Cina Dinastia Zhou (1122-770 a.C.). Moneta "faccia di fantasma".

Io mi sono aggiudicato questa parecchi anni fa...

Il 3/5/2020 alle 22:39, Ilviner dice:

Salve vorrei la vostra opinione su questo oggetto,sembra essere di un metallo tipo piombo abbastanza pesante.

 

 

 

Edited by galaad
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter
32 minuti fa, galaad dice:

 

lot obverse img 2579 - Cina Dinastia Zhou (1122-770 a.C.). Moneta "faccia di fantasma".

Io mi sono aggiudicato questa parecchi anni fa...

 

Complimenti, Bingo ! 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Allora ragazzi grazie mille per l'attenzione!

È un oggetto di piombo trovato mentre lavorava mio padre  nel campo vicino Chiusi (antica città etrusca in provincia di Siena)

C'è chiaramente un volto ed ha un buchino sopra per forse un laccio.

Il peso è circa 40 grammi per una lunghezza di 5cm e larghezza di 3cm.

Il dietro è liscio con solo qualche segno.

https://ibb.co/vqH2b8t

Io credo sia qualcosa di etrusco essendo la mia una zona molto ricca di tombe e reperti e quindi volevo sapere cosa avevo tra le mani per capire cosa fare

Link to comment
Share on other sites


Supporter

E qui casca l'asino........ Tutti i ritrovamenti, anche quelli fortuiti, vanno denunciati alle autorità competenti. Spero tu l'abbia fatto......

7 ore fa, Ilviner dice:

Allora ragazzi grazie mille per l'attenzione!

È un oggetto di piombo trovato mentre lavorava mio padre  nel campo vicino Chiusi (antica città etrusca in provincia di Siena)

C'è chiaramente un volto ed ha un buchino sopra per forse un laccio.

Il peso è circa 40 grammi per una lunghezza di 5cm e larghezza di 3cm.

Il dietro è liscio con solo qualche segno.

https://ibb.co/vqH2b8t

Io credo sia qualcosa di etrusco essendo la mia una zona molto ricca di tombe e reperti e quindi volevo sapere cosa avevo tra le mani per capire cosa fare

 

Link to comment
Share on other sites


1 ora fa, sankio78 dice:

E qui casca l'asino........ Tutti i ritrovamenti, anche quelli fortuiti, vanno denunciati alle autorità competenti. Spero tu l'abbia fatto......

 

Onestamente è un oggetto che è in casa mia da anni,mi ci è cascato l'occhio solo adesso.

 volevo capire solo cosa fose e semmai anche denunciarlo ma è una cosa che appartiene a lui ecco.

Io l'ho solo trovato in un cassetto e messo qui.

Vi chiedo solo aiuto,se possibile,poi prenderò tutte le misure del caso ( ovviamente concordate con il mio vecchio)

Link to comment
Share on other sites


51 minuti fa, Ilviner dice:

Onestamente è un oggetto che è in casa mia da anni,mi ci è cascato l'occhio solo adesso.

 volevo capire solo cosa fose e semmai anche denunciarlo ma è una cosa che appartiene a lui ecco.

Io l'ho solo trovato in un cassetto e messo qui.

Vi chiedo solo aiuto,se possibile,poi prenderò tutte le misure del caso ( ovviamente concordate con il mio vecchio)

Ti dico la mia. Sull'oggetto si vede chiaramente un volto e potrebbe essere effettivamente qualsiasi cosa. Da elemento decorativo a elemento di scambio, da pedina di un gioco (come già ipotizzato) ad altro! Chissà. Sicuramente è necessaria la valutazione di un esperto che dubito possa essere trovato qui trattandosi di un qualcosa che va oltre le monete e le medaglie. Capisco anche il legame che possa esserci, essendo un ritrovamento di tuo padre, ma ben comprendi pure che questo pezzo è stato portato via da un terreno dove sorgeva una città etrusca. Trattasi quindi di un pezzo di storia che è giusto venga denunciato per poi essere esaminato. Capisco pure che fa "figo" tenerselo per metterlo in bella mostra a casa, ma oltre che essere illegale, credo non sia neppure corretto. Dovremmo cercare di preservare la nostra storia. Giusta e sana la curiosità di sapere di cosa si tratta, per questo sarebbe opportuno denunciarlo e perché no, seguire le ricerche e farsi tenere informati. Perlomeno questa è la mia opinione.

 

Ultima cosa "è una cosa che appartiene a lui". Non credo sia proprio così. Se trovo un portafoglio o un cellulare per terra (o qualsiasi altra cosa in realtà), seppur decidessi di prenderlo e tenerlo, non significa che appartenga a me.

 

Saluti

Edited by kadesh
Link to comment
Share on other sites


8 minuti fa, kadesh dice:

Ti dico la mia. Sull'oggetto si vede chiaramente un volto e potrebbe essere effettivamente qualsiasi cosa. Da elemento decorativo a elemento di scambio, da pedina di un gioco (come già ipotizzato) ad altro! Chissà. Sicuramente è necessaria la valutazione di un esperto che dubito possa essere trovato qui trattandosi di un qualcosa che va oltre le monete e le medaglie. Capisco anche il legame che possa esserci, essendo un ritrovamento di tuo padre, ma ben comprendi pure che questo pezzo è stato portato via da un terreno dove sorgeva una città etrusca. Trattasi quindi di un pezzo di storia che è giusto venga denunciato per poi essere esaminato. Capisco pure che fa "figo" tenerselo per metterlo in bella mostra a casa, ma oltre che essere illegale, credo non sia neppure corretto. Dovremmo cercare di preservare la nostra storia. Giusta e sana la curiosità di sapere di cosa si tratta, per questo sarebbe opportuno denunciarlo e perché no, seguire le ricerche e farsi tenere informati. Perlomeno questa è la mia opinione.

 

Ultima cosa "è una cosa che appartiene a lui". Non credo sia proprio così. Se trovo un portafoglio o un cellulare per terra (o qualsiasi altra cosa in realtà), seppur decidessi di prenderlo e tenerlo, non significa che appartenga a me.

 

Saluti

Ovviamente sono d'accordo con quello che dici e adesso ci muoveremo in questa direzione appena possibile.

La mia era solo una curiosità innocente data dal ritrovamento di questo oggetto insolito ecco.

Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti,farò quello che è giusto fare e magari scoprirò cosa ho avuto tra le mani.

Ad ogni modo se qualcuno poi sapesse di cosa si tratta terrò un occhio su questa discussione!

Link to comment
Share on other sites


3 ore fa, Ilviner dice:

Ovviamente sono d'accordo con quello che dici e adesso ci muoveremo in questa direzione appena possibile.

La mia era solo una curiosità innocente data dal ritrovamento di questo oggetto insolito ecco.

Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti,farò quello che è giusto fare e magari scoprirò cosa ho avuto tra le mani.

Ad ogni modo se qualcuno poi sapesse di cosa si tratta terrò un occhio su questa discussione!

meglio dire che è caduto dal cielo che averlo trovato nel terreno :D :D :D

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Il 20/2/2021 alle 14:14, Bradi dice:

meglio dire che è caduto dal cielo che averlo trovato nel terreno :D :D :D

Vero! Sulle monete posso essere d'accordo. Trovo esagerato doverne denunciare il ritrovamento. Ma in questo caso si tratta di un reperto archeologico. È il classico pezzo che potresti vedere in vetrina in un museo. Mi viene in mente quando dei turisti si portarono a casa alcuni frammenti di pietra che componevano il Colosseo ?. Ci rido ma ci sarebbe da piangere!

Edited by kadesh
Link to comment
Share on other sites


3 minuti fa, kadesh dice:

Vero! Sulle monete posso essere d'accordo. Trovo esagerato doverne denunciare il ritrovamento. Ma in questo caso si tratta di un reperto archeologico. È il classico pezzo che potresti vedere in vetrina in un museo. Mi viene in mente quando dei turisti si portarono a casa alcuni frammenti di pietra che componevano il Colosseo ?. Ci rido ma ci sarebbe da piangere!

Pure io uso l'MD ma per tutto altro non per cercar monete.....è capitato ma era roba comunissima e messa pure male. non roba di interesse storico o altro altrimenti chiamo le autorità competenti come qnd succede di trovar pezzi di artiglieria attivi....

Link to comment
Share on other sites


Supporter
2 ore fa, Bradi dice:

Pure io uso l'MD ma per tutto altro non per cercar monete.....è capitato ma era roba comunissima e messa pure male. non roba di interesse storico o altro altrimenti chiamo le autorità competenti come qnd succede di trovar pezzi di artiglieria attivi....

Ciao Bradi : per mia curiosità, cosa intendi per pezzi di artiglieria attivi ? Proiettili di ogni tipo in certe zone ancora se ne trovano, ma "pezzi di artiglieria attivi" significa bocche da fuoco ancora in grado di funzionare.

Nel dopoguerra erano molte le armi sottorrate - quasi mai pezzi di artiglieria - ma dopo 70 anni ....?

Ho una casa in collina in una zona boscosa dove il fronte si fermò per un anno intero. Quando la mia domanda di rimboschire alcuni ettari di terreno venne accolta, prima vennero mandati alcuni sminatori, in quanto il sottosuolo era letteralmente imbottito di metallo. Furono rinvenute alcune bombe da mortaio inesplose, e poi schegge di granate d'artiglieria di tutte le misure e una infinità di piccoli frammenti.  Ma di "pezzi di artiglieria attivi" neppure l'ombra, e del resto sarebbe stato stranissimo....

Di quì la mia curiosità, saluti cordiali.

@Bradi

P.S. Hai visto la risposta di Corbiniano su un sigillo che era stato postato ?

Edited by sandokan
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Secondo me per pezzi di artiglieria attivi intende bombe inesplose e simili primo o secondo conflitto mondiale. Capita più spesso di quel che pensate di trovare ordigni ancora integri e pericolosi come d'altronde è capitato anche a te Sandokan quando ti hanno ripulito il terreno han trovato 2 bombe da mortaio. 

Io sono sulla linea gotica e non ti dico tutte le settimane ma quasi sul giornale si parla di ritrovamento di questo tipo 

1 ora fa, sandokan dice:

Ciao Bradi : per mia curiosità, cosa intendi per pezzi di artiglieria attivi ? Proiettili di ogni tipo in certe zone ancora se ne trovano, ma "pezzi di artiglieria attivi" significa bocche da fuoco ancora in grado di funzionare.

Nel dopoguerra erano molte le armi sottorrate - quasi mai pezzi di artiglieria - ma dopo 70 anni ....?

Ho una casa in collina in una zona boscosa dove il fronte si fermò per un anno intero. Quando la mia domanda di rimboschire alcuni ettari di terreno venne accolta, prima vennero mandati alcuni sminatori, in quanto il sottosuolo era letteralmente imbottito di metallo. Furono rinvenute alcune bombe da mortaio inesplose, e poi schegge di granate d'artiglieria di tutte le misure e una infinità di piccoli frammenti.  Ma di "pezzi di artiglieria attivi" neppure l'ombra, e del resto sarebbe stato stranissimo....

Di quì la mia curiosità, saluti cordiali.

@Bradi

P.S. Hai visto la risposta di Corbiniano su un sigillo che era stato postato ?

 

Link to comment
Share on other sites


Supporter
6 minuti fa, sankio78 dice:

Secondo me per pezzi di artiglieria attivi intende bombe inesplose e simili primo o secondo conflitto mondiale. Capita più spesso di quel che pensate di trovare ordigni ancora integri e pericolosi come d'altronde è capitato anche a te Sandokan quando ti hanno ripulito il terreno han trovato 2 bombe da mortaio. 

Io sono sulla linea gotica e non ti dico tutte le settimane ma quasi sul giornale si parla di ritrovamento di questo tipo 

 

Certo, Sankio78, non può che essere così : ma il pezzo d'artiglieria indica un cannone, un obice, se vuoi anche un mortaio, ma non un proiettile.  Qualche anno fa sempre in zona ci fu un incendio in una boscaglia posta in un pendio scosceso : i VV.FF. arrivarono, circondarono il luogo, ma non entrarono finché non cessarono le esplosioni di ordigni che il calore faceva detonare !

Buona serata.

Edited by sandokan
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


14 ore fa, sandokan dice:

Ciao Bradi : per mia curiosità, cosa intendi per pezzi di artiglieria attivi ?

 

scusa forse mi sono espresso male...lòa domenica son in fase rem :) ..... bombe attive

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.