giulira Posted June 26, 2020 Share #1 Posted June 26, 2020 Uscita da poco su sixbid: https://www.sixbid.com/en/ferrarese/7544/italian-mints/6163234/stato-pontificio-bologna Lira della carestia per la zecca di Bologna, Clemente VII, moneta molto importante rara e ricercata. E' l'esemplare NAC 90 che aveva fatto 7800 diritti compresi, presentato con base a 8500. Praticamente chi l'ha comprata non ci ha guadagnato niente, se il prezzo non sale. Pero' vedo un bel buco otturato (lavoro ben fatto a mio parere) che nessuno ha dichiarato e una preoccupante frattura passante del tondello che potrebbe portarsi via una 'fetta' di moneta. Per il resto e' anche ben conservata, anzi direi al top. Che ne dite ? Come passaggi in asta ho visto quello della collezione Rambaldi che e' quasi sicuramente un riconio, la collezione Muntoni pure e la collezione Ruchat dove sicuramente non e' un riconio ma non arriva al B. L'unica sicuramente del '500 con rilievi apprezzabili che ho trovato e' questa. Qulacuno ha altri passaggi o informazioni di altre vendite passate ? grazie 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
simonesrt Posted June 26, 2020 Share #2 Posted June 26, 2020 In effetti il foro otturato è ben visibile ma andrebbe comunque dichiarato. La frattura del tondello è molto marcata, comunque la conservazione è notevole. Chissà se verrà venduta Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted June 26, 2020 Share #3 Posted June 26, 2020 (edited) Interessante: avevo notato qualche settimana fa questo esemplare, ma non ne avevo rilevato la provenienza, solo la rarità. In effetti è forse l'unico originale comparso in asta recentemente, NAC 90 (prima di questa): nell'occasione realizzò "solo" € 6.500, pur partendo da una stima di € 7.000, e ciò a causa della base d'asta inferiore alla stima, e la verosimile scarsa appetibilità dovuta al buco non dichiarato. Questo articolo di Roberto Ganganelli descrive la storia di questa moneta. https://www.ilgiornaledellanumismatica.it/parole-monete-quelle-controverse-lire-bolognesi-nate-dalla-carestia/. Gli esemplari coevi presentano, oltre alle caratteristiche di "rotondità" del tondello e assenza di usura, anche una rosetta (piccola o grande) in fondo alla lunga didascalia di rovescio. La foglietta in basso sarebbe invece presente sui riconii (e presente anche nel conio conservato nel museo della Chiesa di San Domenico a Bologna, in disponibilità dei frati Domenicani che per il bicentenario dell'evento procedettero a riconiare tali "Lire") così come sulle monete d'oro da 3 e 10 ducati, anch'esse verosimili riconi settecenteschi. Rimarchevole trattarsi della prima moneta bolognese da una "Lira". Ne parla anche Stefano di Virgilio nel BdN n. 20 https://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/materiali/flip/BdNonline_Materiali_20_2014/mobile/index.html#p=6, a p. 7, mentre a p. 197-199 e 218-222 vengono presentate le immagini dei 10 e 3 ducati d'oro, e delle lire originali, riconii e false della Collezione Reale. Edited June 26, 2020 by Giov60 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted June 26, 2020 Share #4 Posted June 26, 2020 Nonostante la frattura e l'appiccagnolo - che andrebbe citato - è una moneta notevole per bellezza e rarità! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DARECTASAPERE Posted June 26, 2020 Share #5 Posted June 26, 2020 Cosa dire.....è una di quelle monete che manca ed è mancata a tutti i collezionisti della monetazione Pontificia e Bolognese.... Probabilmente il più bello ( se pur difettato..) tra i 2 o 3 esemplari apparsi.... Estremamente Rara, affascinante, ricca di storia, pioniere della tipologia Lira... ecc. ecc. una di quelle monete della serie "se la vuoi va' presa come la trovi".... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted June 26, 2020 Share #6 Posted June 26, 2020 Io ho quella con la foglia invece della rosetta. Stesso conio del 3 Ducati. Siamo sicuri che i frati hanno questo conio, qualcuno l ha visto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted June 26, 2020 Share #7 Posted June 26, 2020 Notizia riportata da Chimienti che sicuramente l'ha visto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted June 26, 2020 Share #8 Posted June 26, 2020 Ho chiesto ai frati ma non mi hanno soddisfatto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.