Bassi22 Posted June 30, 2020 Supporter Share #1 Posted June 30, 2020 @417sonia @gigetto13 @fabry61 @Arka Non ricordo grossi con questa caratteristica perlinatura e abbondante bordo......mi sono perso io qualcosa? Paolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted June 30, 2020 Share #2 Posted June 30, 2020 Sul dritto ha dei solchi concentrici che mi fanno pensare che qualcuno per qualche motivo ha fatto degli esperimenti... Arka Diligite iustitiam 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted June 30, 2020 Supporter Share #3 Posted June 30, 2020 Ciao! Hai le misure di peso e diametro? Bordo abbondante e in parte schiacciato, con salto di conio sul cristogramma IC Moneta uscita male o lavorata successivamente .... una schiacciatura così circolare è anomala; guarda solo l'asta della bandiera. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigetto13 Posted June 30, 2020 Share #4 Posted June 30, 2020 Per me buona ma manomessa. Mi associo nella richiesta del peso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bassi22 Posted June 30, 2020 Supporter Author Share #5 Posted June 30, 2020 36 minuti fa, 417sonia dice: Hai le misure di peso e diametro? Indicano 26 mm per 2,51 gr. Potrebbe essere stata "lavorata" per incesellarla su qualche pendaglio, invece di forarla....? Per emulare tipologie stile Dirham Sasanide come quello che allego...? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabry61 Posted June 30, 2020 Share #6 Posted June 30, 2020 Ciao a tutti. Una simile moneta non è naturale. Bordo troppo largo. A mio parere una moneta che doveva essere rifusa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DOGE82 Posted June 30, 2020 Share #7 Posted June 30, 2020 Ciao. Strana ma interessante moneta! Bisognerebbe vedere se il bordo è più sottile o la lamina è di spessore omogeneo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bassi22 Posted June 30, 2020 Supporter Author Share #8 Posted June 30, 2020 4 minuti fa, DOGE82 dice: Strana ma interessante moneta! Bisognerebbe vedere se il bordo è più sottile o la lamina è di spessore Ciao Marco. Direi di sì, e come dice @Arka, quei cerchi concentrici al dritto sembrano proprio il risultato di qualche lavorazione volta ad assottigliare il bordo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mfalier Posted July 1, 2020 Share #9 Posted July 1, 2020 Si tratta di un falso senza dubbio. Alcuni esemplari erano comparsi qualche tempo fa. Temo sia un falso contemporaneo, a meno che non sia emerso un ripostiglio di denari falsi usciti dalla stessa coppia di conii Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bassi22 Posted July 2, 2020 Supporter Author Share #10 Posted July 2, 2020 (edited) Ciao Federico, @mfalier prendo assolutamente per buona la tua autorevole posizione. Io ero perplesso più sulla natura degli "interventi" sulla moneta post sua coniazione. Sinceramente non pensavo, nonostante la non pregevole fattura, in un falso o, perlomeno, l'avevo inizialmente pensato ma poi escluso ritenendola solo non ben conservata (oltre che "lavorata") ma sostanzialmente buona. Paolo Edited July 2, 2020 by Bassi22 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mfalier Posted July 2, 2020 Share #11 Posted July 2, 2020 E' una moneta molto più pesante di un normale grosso e il modulo è decisamente maggiore. Salta subito agli occhi come qualcosa di estraneo alle coniazioni veneziane. Poi se guardi bene i due esemplari offerti da Lanz sono molto simili tra loro, pur presentando schiacciature e scentrature differenti. Quelli passati qualche mese fa sono esattamente identici, anche con gli stessi graffietti concentrici. Mah! 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.