Popular Post Nikko Posted July 6, 2020 Popular Post Share #1 Posted July 6, 2020 (edited) Per il ciclo monete rare e un po' dimenticate... Qualcuno l'ha definita il Santo Graal delle monete di Costantino I, benché siano relativamente numerosi gli esemplari noti. Questa è la mia IMP CONSTANTINVS P F AVG, busta laureato, corazzato e drappeggiato a destra LIBERATOR ORBIS, l'Imperatore a galoppo, un leone tra le zampe del cavallo R * P in esergo RIC VII - Coniato probabilmente nell'anno 315, quando Costantino arrivò a Roma per celebrare i suoi decennalia. Contemporaneamente fu terminato il grande arco trionfale a lui dedicato come LIBERATORI VRBIS. Tale emissione fu omessa nel RIC VI e VII ,ma precedentemente era ben nota a molti studiosi. Cohen elenca questo tipo per Costantino (Cohen, vol. VII, p. 265, n. 317) e anche per Licinio (Ibid., P. 201-202, n. 132-133): con R * S o R • S (Roma) e ALE (Alessandria) in esergo. Maurice elenca tutte e quattro le officine per Costantino I e l’officina S (busto tipo B4) per Licinio I. Vedi: J. Maurice, Numismatique constantinienne, vol. I, Parigi 1908, p. 215; un esempio sulla tavola XVIII, n. 4. Voetter elenca solo officina S per Licinio I (Voetter, p. 229, n. 30) ma con solo il capo laureato a r. come tipo di busto! Kent segue Cohen e riporta questa tipologia per entrambi gli Augusti, Costantino e Licinio, ma la indica come coniata esclusivamente a Roma nel 312-313 (vedi Kent, p. 50, n. 454-455). Il tipo è elencato anche in RBC (solo per Costantino I, n. 234CI, p. 31 e tavola 14) e in Meixner, I., "Neki kovovi iz nalaza kod Stoca koje ne poznaje najnovija radnja Sutherlanda» Roman Imperial Coinage «, VI sv. 1967. godine [Some coins from Stoca hoard which are unlisted in the latest Sutherland's work "Roman Imperial Coinage" vol. VI, 1967], Numizmatičke vijesti, vol. XVI / 27, 1969, pag. 16-18 e tavola V (solo per Licinio). Infine, Doyen ha attestato quattro officine per Costantino I (busto B4) e tre officine per Licinio I (S, T, Q; busto tipo B5) (vedi: Jean-Marc Doyen, "Une émission constantinienne méconnue (Rome, 313) e la data alla terza riduzione ponderale del follis ", Bulletin du Cercle d'Études Numismatiques 1990, n. 1, pagg. 1-9). Si noti che esistono due varianti minori del rovescio: con o senza scudo sul braccio sinistro. L'imperatore è probabilmente sempre laureato (Cohen da "Licinius casqué" per il n. 132). Ha la mano destra sollevata e vuota, ma, sorprendentemente, su alcuni esemplari la punta della lancia è visibile vicino alla testa del leone. Edited July 6, 2020 by Nikko 11 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted July 7, 2020 Supporter Share #2 Posted July 7, 2020 @Nikko Trovo particolare l'immagine del leone. Chi dovrebbe rappresentare? Massenzio? i barbari sconfitti? o entrambi? La legenda ORBIS mi farebbe pensare a questa ultima opzione, ma chiedo lumi. Grazie! Buona serata Stilicho PS: hai una bella moneta! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Conservator Posted July 10, 2020 Share #3 Posted July 10, 2020 (edited) Una piccola nota. L'iconografia del leone sconfitto ricorre anche in uno dei tondi di età adrianea dell'arco di Costantino. Curioso però come, a differenza degli altri tondi ove vengono cacciati al trotto rispettivamente il cinghiale e l'orso, in quello con il leone questo sia immortalato già morente con l'imperatore e i dignitari in piedi quasi a calpestarlo. Inoltre è quantomeno singolare che proprio il leone sia posto sotto il piano di calpestio della scena, altrimenti non lavorata negli altri sette tondi, e ciò fa presumere come la sua raffigurazione non appartenesse al rilievo originario e fosse stata aggiunta di proposito quando, per l'appunto, i tondi furono riutilizzati per l'arco costantiniano. Queste considerazioni fanno pensare che l'iconografia del leone, come già comprovato per le monete, dovesse rivestire un'importanza particolare nella propaganda celebrativa di Costantino rispetto la vittoria su Massenzio e che, dal mio punto di vista, proprio quest'ultimo fosse assimilato all'immagine della fiera. D'altronde il leone era l'animale rappresentativo degli erculei e sia Massimiano che Massenzio, nelle rispettive emissioni monetali, usavano rappresentarsi a mo' di novelli Ercoli cinti in collo dalla pelle del leone di Nemea. Edited July 10, 2020 by Conservator 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted July 11, 2020 Supporter Share #4 Posted July 11, 2020 @Conservator Ti ringrazio per la risposta. Tra l'altro guardavo per l'appunto la foto del tuo profilo: se non vedo male, Massenzio e un leone. Ciao e buona serata. Stilicho 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Conservator Posted July 11, 2020 Share #5 Posted July 11, 2020 Giusta osservazione Stilicho...me ne ero completamente dimenticato di avere Massenzio cinto dalla pelle di leone come avatar😊 Buona serata a te. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massenzio Posted July 13, 2020 Share #6 Posted July 13, 2020 Il 10/7/2020 alle 14:10, Conservator dice: D'altronde il leone era l'animale rappresentativo degli erculei e sia Massimiano che Massenzio, nelle rispettive emissioni monetali, usavano rappresentarsi a mo' di novelli Ercoli cinti in collo dalla pelle del leone di Nemea. personalmente non credo che la figura del leone sia interpretabile in questi termini, Massimiano e Massenzio erano erculei così come anche Costantino, quest 'ultimo fece coniare il rovescio HERCVLI VICTORI tra le primissime emissioni non appena ebbe il controllo delle due zecche che battevano moneta per Massenzio al momento della battaglia di Ponte Milvio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Conservator Posted July 13, 2020 Share #7 Posted July 13, 2020 (edited) 11 ore fa, Massenzio dice: personalmente non credo che la figura del leone sia interpretabile in questi termini, Massimiano e Massenzio erano erculei così come anche Costantino, quest 'ultimo fece coniare il rovescio HERCVLI VICTORI tra le primissime emissioni non appena ebbe il controllo delle due zecche che battevano moneta per Massenzio al momento della battaglia di Ponte Milvio. Ciao Massenzio, Costantino non si ritenne più un erculeo dopo aver sventato il colpo di stato ordito da Massimiano nel 310 e, a seguito di questo, abbandonò il titolo di Filius Agustorum sancito a Carnuntum, proclamandosi (per la seconda volta) Augusto e disconoscendo di fatto il regime tetrarchico e l'autorità di Galerio. Da quel momento la sua divinità tutelare divenne il Sol Invictus, come attestato sia dalle leggende monetali (nel merito il commento del Sutherland sul RIC VI, pp. 32, 42) che dal panegirico pronunciato in suo onore in quell'anno (nello specifico ai versi 21, 4-7 e 22, 1-2). Edited July 13, 2020 by Conservator Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Massenzio Posted July 13, 2020 Share #8 Posted July 13, 2020 Quello di Costantino è stato un gioco delle parti per tentare di trarre il maggior beneficio. Come detto le sue emissioni erculee ci sono anche nel 312, al pari del tipo SOLI INVICTO copiato dall’emissione alessandrina per Galerio. personalmente non vedo una raffigurazione del leone per massenzio, stiamo parlando di una moneta del 315 di quindi ben tre anni dopo la vittoria su massenzio, nel frattempo tanti altri eventi sì erano susseguiti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Conservator Posted July 13, 2020 Share #9 Posted July 13, 2020 Che nel 310 la divinità tutelare per Costantino diventi Apollo Sol Invictus, sostituendosi alle due proprie della tetrarchia, ovvero Giove ed Ercole, è certificato appunto dai versi del panegirico (e tutti gli studiosi concordano su questo punto). Sull'identificazione con Massenzio del leone cacciato o morente invece entriamo nell'ambito delle opinioni e io continuo a sostenere la fondatezza di questa tesi. Però appunto non esistono prove definitive in tal senso e quindi ogni teoria sull'argomento è ovviamente la benvenuta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.