giuliodeflorio Posted July 13, 2020 Share #1 Posted July 13, 2020 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: 1g Diametro: 17mm Metallo Presunto: Argento Ripropongo l'argomento sulla base dell'identificazione che mi è stata fornita- La moneta dovrebbe classificarsi C.N.I. IV 1÷14 (pag. 488÷490), MIR 836. Detto questo, l'immagine andrebbe girata e invertito il dritto e il rovescio in modo da apparire così: Se così è, nella corona circolare del dritto si intravedono le lettere: V~T di + AVGV~TV~CE , mentre al centro su 3 righe si legge H | RIC | N . A questo punto i seguenti quesiti: *) L'espansione della leggenda del dritto nella corona circolare è: AVGVSTVs CESar? Ma se è così perché Enrico II di Franconia, già Augusto, si fregia del Cesarato (CE), attributo meno importante? *)La lettura della leggenda della parte centrale del dritto va rimaneggiata anticipando la posizione dell'ultima lettera: ottenendo così HNRIC che, espanso diventa HeNRICus. E' corretto così? *) La lettura della parte centrale del rovescio lascia intravedere su tre righe PA |PIA | CI (la prima riga non è molto leggibile) ad indicare lo stato emittente PAPIA CIvitas, come veniva chiamata Pavia. E' corretto? *)Il contorno del rovescio dovrebbe leggersi + INPERATOR ma è molto difficile riconoscere queste lettere nella foto. Se si, quali? Gradirei un parere nel merito di quanto sopra proposto. Grazie della collaborazione. Giulio De Florio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted July 14, 2020 Share #2 Posted July 14, 2020 Ti consiglierei se non lo hai già fatto di leggere lo studio di Limido - Fusconi “ Le monete di Pavia “ e il Brambilla “ Monete di Pavia “ che trovi on line, entrambi ti daranno delle informazioni in merito. Brevemente, al dritto trovi AVGVSTVS CE, la S la vedi bene, CE e’ per Cesar, poi il monogramma lo sciogli in Enrico, CI per Civitas, al rovescio in legenda distingui RA. https://www.academia.edu/37482797/Le_monete_di_Pavia_dalla_riforma_monetaria_di_Carlo_Magno_alla_seconda_metà_del_XIII_secolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuliodeflorio Posted July 14, 2020 Author Share #3 Posted July 14, 2020 Conoscevo l'ultimo link segnalato e lo studio di Limido-Fusconi; invece non ho trovato on line il Brambilla “ Monete di Pavia “. Grazie. Giulio De Florio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dabbene Posted July 14, 2020 Share #4 Posted July 14, 2020 Eccolo http://incuso.altervista.org/docs/Monete_di_Pavia.pdf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuliodeflorio Posted July 14, 2020 Author Share #5 Posted July 14, 2020 Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuliodeflorio Posted July 16, 2020 Author Share #6 Posted July 16, 2020 Ringrazio dell'aiuto ottenuto per la compilazione della scheda che segue: http://www.moneteromane.info/corrisp/c080/c080.html Denaro, Pavia, Enrico II di Franconia, Imperatore e re d'Italia [email protected] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.