Jump to content
IGNORED

Scudo 1797 Bologna Contorno


favaldar
 Share

Recommended Posts

Vorrei mostrarvi il taglio di questo Scudo 1797 G.P.di Bologna e che da parte mia è il primo nel quale noto questa strana zigrinatura  (sembra in rilievo) sotto le normali Fogli in rilievo. Somiglia alle piastre napoletane di Ferdinando II ma sono in rilievo e sotto queste monete non l'avevo mai viste.

Cosa potete dirmi? Grazie F.

IMG_20200723_172321769.jpg

IMG_20200723_171858087.jpg

IMG_20200723_172230500.jpg

Edited by favaldar
Link to comment
Share on other sites


Salve, non ho piastre Bolognesi e quindi non ho metodo di paragone per poterle dare un buon giudizio, ma a parere mio più che zigrinatura mi sembra di notare delle piccole fossette nella seconda foto, mentre nell ultima anche delle zigrinature..non è che mi convinca molto quel bordo sembra più che un difetto un ritocco successivo..

 

Saluti

Fofo

Link to comment
Share on other sites


Nessun ritocco,purtroppo non riesco a fare foto buone ma si vede benissimo, in mano, che ci sono due battute una rigata ed una con foglie fatte in rilievo infatti mettendo la moneta di taglio è alto il rilievo delle foglie rispetto al bordo e di distanza regolare tra una e l'altra.Invece da sopra s'intravede questa zigrinatura a volte bene a volte appena.Forse lo scivolamento della ghiera si possono vedere in alcuni punti, che le rigature sul taglio sono il continuo dei dentelli del bordo. Questo fatto è stranoto sulle piastre Ferdinando II ma è la prima che vedo su queste di Bologna.

Conio a medaglia o alla tedesca.

IMG_20200723_171956026.jpg

IMG_20200723_172425309.jpg

Link to comment
Share on other sites


@favaldar

Sono con ogni evidenza segni di lima (in zecca). Per portare a peso gli scudi, a quell'epoca si operava limando il taglio della moneta. Con Napoleone (anzi, sarebbe meglio dire dal 1808 in poi) si operava sulle facce.

La sequenza era questa: fustellatrice per preparare il tondello; tondello a peso con limatura sul contorno; coniazione della moneta; contornazione (cosiddetta "spighetta").

Edited by Giov60
  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


1 ora fa, Giov60 dice:

@favaldar

Sono con ogni evidenza segni di lima (in zecca). Per portare a peso gli scudi, a quell'epoca si operava limando il taglio della moneta. Con Napoleone (anzi, sarebbe meglio dire dal 1808 in poi) si operava sulle facce.

La sequenza era questa: fustellatrice per preparare il tondello; tondello a peso con limatura sul contorno; coniazione della moneta; contornazione (cosiddetta "spighetta").

Grazie  @Giov60 non conoscevo questo particolare devo leggermi un pò di libri di questo periodo.Ci vorebbero le giornate di 48 ore per fare tutto?

Link to comment
Share on other sites


In realtà la questione dei segni sulle facce delle monete in epoca napoleonica è abbastanza dibattuta. La questione del peso infatti è molto lacunosa , com'è possibile infatti che già in epoca medievale le monete uscivano con una precisione del decimo di grammo senza bisogno di aggiustamenti successivi ? Non si potevano correggere prima i fondelli vergini ? 

Secondo molti studiosi, a mio avviso con ragione, questi segni sono dovuti all' utilizzo dei nuovi macchinari in uso nelle zecche per coniare monete che essendo agli albori erano ancora imprecisi e lasciavano spesso sui Tondelli i tipici segni su dritto e rovescio e delle monete. 

Link to comment
Share on other sites

Awards

Caro @matteo95, non stiamo a dire favole. Prendi qualche libro e leggi al riguardo (per esempio il testo di Chimienti sopra menzionato, oppure "La zecca di Bologna e le sue macchine, Bologna, 2008" - sempre Chimienti). Per quanto mi riguarda non si tratta di "congetture", e quanto scritto sopra deriva non dalle ipotesi di chissachì, ma dallo studio di materiale archivistico che stiamo pubblicando.

Link to comment
Share on other sites


  • 1 month later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.