Litra68 Posted August 13, 2020 Share #1 Posted August 13, 2020 Buongiorno a tutti, mi è venuta l'idea di aprire questa discussione, dove ognuno può postare una delle sue Napoletane, magari accompagnata da qualche nota a piacere. Mi sembra un modo simpatico e non molto impegnativo per condividere le nostre amate monete e magari ognuno potrà imparare qualcosa di nuovo o rievocarla con piacere. Inizio io con il mio 6 Tarì (del l'incoronazione) del 1735 di Carlo di Borbone. Il Re illuminato che amava il suo popolo e l'arte. Ricordate cosa ha fatto costruire ed è molto invidiata in tutto il mondo? 😊 Carlo Sebastiano di Borbone è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, re di Napoli senza numerazioni dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re di Spagna con il nome di Carlo III. Fonte Wikipedia Saluti Alberto 9 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted August 13, 2020 Share #2 Posted August 13, 2020 Ciao Caro Alberto, voglio omaggiare la tua giovane discussione con il pezzo più prestigioso della mia raccolta : La Piastra del 1805 HSIP La prima volta che conobbi e vidi questa moneta con l'errore di inversione di lettere fu nello studio sugli errori nella monetazione Napoletana del Dott Ruotolo, su Cronaca Numismatica. Rimasi folgorato dalla bellezza e particolarità della moneta.... Già le piastre 1805 capelli lisci erano per me molto belle.... Ne possedevo già una con una patina di vecchia collezione. Quando ricevetti il primo catalogo d'asta della ditta Sintoni... Il N°1... Era in vendita una HSIP !!! Da poco avevo deciso di separarmi dalle mie medaglie Borboniche ( amara e sofferta decisione) e avendo anche la possibilità economica, decisi di mandare l'offerta per la Piastra... Era il secondo esemplare conosciuto e in una conservazione Splendida, non volevo perdere un'occasione simile.... Chissà quando sarebbe riapparsa un'altra HSIP. La Piastra per mia fortuna non ricevette offerte e la mia fu l'unica. Il prezzo d'acquisto lo sto dimenticando 😅 Per la cronaca.... Un altro solo esemplare è apparso in vendita all'asta... Con realizzo molto superiore al prezzo che ho speso per la mia. 😁 Tre soli esemplari. Un caro saluto, Rocco. 7 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raff82 Posted August 14, 2020 Share #3 Posted August 14, 2020 Buongiorno a tutti amici, Alberto @Litra68partecipo anche io con piacere alla tua discussione. Francesco Gennaro Giuseppe Saverio Giovanni Battista duca di Calabria e conte di Mascali. Un saluto Raffaele. 4 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted August 14, 2020 Author Share #4 Posted August 14, 2020 Buonasera a tutti, grazie @Rocco68 e @Raff82per la vostra partecipazione, oggi posto un Grano 12 Cavalli 1792 Ferdinando IV (non trovate che sia piuttosto particolare? Differisce dagli altri in mio possesso per due particolari.. 😊 Riguardo a Ferdinando IV Riporto una nota di cui cito la fonte alla fine. Un proverbio dice: Felici quei popoli di cui la storia è noiosa. Noi dobbiamo confessarlo, quella del regno di Carlo III, manca di movimento, d'impreveduto, di pittoresco e di poesia, e per conseguenza alletta poco, ma il popolo è felice. Sotto Ferdinando le cose cangiano d'aspetto ‑ I lettori non si lagneranno della uniformità, nè i popoli della quiete, e della felicità. www.repubblicanapoletana.it Saluti Alberto 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted August 15, 2020 Share #5 Posted August 15, 2020 Stasera per "Una Napoletana al giorno" vi faccio vedere il mio più bel 10 Tornesi di Ferdinando II. Solamente con le varianti di conio dritto e rovescio e gli abbinamenti degli stessi se ne riempirebbe un vassoio di 10 Tornesi 1840. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted August 16, 2020 Share #6 Posted August 16, 2020 Il 13/8/2020 alle 12:04, Litra68 dice: Buongiorno a tutti, mi è venuta l'idea di aprire questa discussione, dove ognuno può postare una delle sue Napoletane, magari accompagnata da qualche nota a piacere. Mi sembra un modo simpatico e non molto impegnativo per condividere le nostre amate monete e magari ognuno potrà imparare qualcosa di nuovo o rievocarla con piacere. Inizio io con il mio 6 Tarì (del l'incoronazione) del 1735 di Carlo di Borbone. Il Re illuminato che amava il suo popolo e l'arte. Ricordate cosa ha fatto costruire ed è molto invidiata in tutto il mondo? 😊 Carlo Sebastiano di Borbone è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, re di Napoli senza numerazioni dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re di Spagna con il nome di Carlo III. Fonte Wikipedia Saluti Alberto Non voglio fare il pignolo ma questa moneta da 6 Tarì è stata emessa dalla Zecca di Palermo e non di Napoli Salutoni odjob P.S.:Bello il 120 Grana con la scritta HSIP ma è da rifare la foto del 10 Tornesi 1840 @Rocco68 (luce sparata e la foto dove vi è il busto del sovrano non è nitida)la moneta merita delle belle foto. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted August 16, 2020 Author Share #7 Posted August 16, 2020 Buongiorno a tutti, @odjob ti ringrazio per la precisazione, sono stato un po' superficiale.. 😊 Preso dal fatto che Carlo segna l'inizio della Monarchia Borbonica a Napoli non ho approfondito ulteriormente. Saluti Alberto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted August 16, 2020 Share #8 Posted August 16, 2020 8 ore fa, odjob dice: la moneta merita delle belle foto. Hai ragione @odjob, la moneta è stupenda dal vivo. 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raff82 Posted August 16, 2020 Share #9 Posted August 16, 2020 Buongiorno e buona domenica a tutti, Cesare D'Engenio Caracciolo, nell'opera Napoli Sacra (Napoli, Ottavio Beltrano, 1633), menziona il pagamento di un tarì al mese per il mantenimento della chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, fabbricata a Napoli dalla corporazione degli stallieri nel marzo del 1609. Fu introdotto nuovamente da Ferdinando IV nel Regno di Napoli e poi nel Regno delle Due Sicilie dove valeva 2 carlini. Saluti a tutti. Raffaele. 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
odjob Posted August 16, 2020 Share #10 Posted August 16, 2020 52 minuti fa, Rocco68 dice: Hai ragione @odjob, la moneta è stupenda dal vivo. Ecco vedi?va meglio 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted August 16, 2020 Share #11 Posted August 16, 2020 1 minuto fa, odjob dice: Ecco vedi?va meglio Non è facile fotografare il rame.... 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted August 16, 2020 Author Share #12 Posted August 16, 2020 Buonasera a tutti, oggi tocca a Francesco II Piastra da 120 Grana 1859 Francesco II di Borbone, battezzato Francesco d'Assisi Maria Leopoldo e soprannominato Franceschiello (Napoli, 16 gennaio 1836 – Arco, 27 dicembre 1894), fu l'ultimo re delle Due Sicilie, salito al trono il 22 maggio 1859 e deposto il 13 febbraio 1861 dopo l'annessione al Regno d'Italia. Saluti Alberto 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted August 17, 2020 Share #13 Posted August 17, 2020 18 ore fa, Litra68 dice: Buonasera a tutti, oggi tocca a Francesco II Piastra da 120 Grana 1859 Francesco II di Borbone, battezzato Francesco d'Assisi Maria Leopoldo e soprannominato Franceschiello (Napoli, 16 gennaio 1836 – Arco, 27 dicembre 1894), fu l'ultimo re delle Due Sicilie, salito al trono il 22 maggio 1859 e deposto il 13 febbraio 1861 dopo l'annessione al Regno d'Italia. Saluti Alberto Ciao Alberto, sempre per Franceschiello..... La mia Napoletana del giorno è il suo nominale più piccolo: 2 Tornesi 1859 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted August 17, 2020 Author Share #14 Posted August 17, 2020 Buonasera a tutti, prendo spunto da @Rocco68e posto il mio 2 Tornesi di Francesco II Saluti Alberto 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted August 17, 2020 Share #15 Posted August 17, 2020 Questa Napoletana che vi presento oggi ha un valore affettivo per me molto speciale. È un "pezzo d'amicizia" come amo definirle, e vi confesso che di questi pezzi speciali in Collezione ne ho qualcuno. Ferdinando IV 3 Cavalli 1788 Variante C 3 senza punteggiatura e data spaziata. Per farvi notare meglio queste differenze, l'ho fotografato accanto al tipo con la punteggiatura dopo C.3. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raff82 Posted August 18, 2020 Share #16 Posted August 18, 2020 Buongiorno a tutti amici, Carlino è il nome di monete emesse tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo a Napoli e in altre zecche dell'Italia meridionale. I primi carlini furono emessi da Carlo I d'Angiò, Re di Napoli e di Sicilia nel 1278. Saluti Raffaele. 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted August 18, 2020 Share #17 Posted August 18, 2020 7 ore fa, Raff82 dice: Buongiorno a tutti amici, Carlino è il nome di monete emesse tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo a Napoli e in altre zecche dell'Italia meridionale. I primi carlini furono emessi da Carlo I d'Angiò, Re di Napoli e di Sicilia nel 1278. Saluti Raffaele. Ciao Raffaele..... Non solo Piastre! Visto che belli i Carlini di Ferdinando IV? Insieme ai Tarì sono i nominali che più mi piacciono. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raff82 Posted August 18, 2020 Share #18 Posted August 18, 2020 (edited) 41 minuti fa, Rocco68 dice: Ciao Raffaele..... Non solo Piastre! Visto che belli i Carlini di Ferdinando IV? Insieme ai Tarì sono i nominali che più mi piacciono. Ciao Rocco, Si, sono veramente affascinanti, io mi sono avvicinato alle borboniche proprio grazie a questo carlino, è stata la mia prima borbonica,piano piano ne metterò altri in collezione e li condividerò con voi. Saluti Raffaele. Edited August 18, 2020 by Raff82 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted August 18, 2020 Share #19 Posted August 18, 2020 Hai già il Tarì 1796 e il Carlino 1791 Buon inizio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raff82 Posted August 18, 2020 Share #20 Posted August 18, 2020 Grazie mille Rocco, speriamo sia l'inizio di una bella raccolta di piccoli nominali. Un caro saluto. Raffaele. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted August 18, 2020 Share #21 Posted August 18, 2020 48 minuti fa, Raff82 dice: questo carlino, è stata la mia prima borbonica Questo è il conio del rovescio con la data stretta e la P senza punto. Esiste la variante di conio con data larga e punto dopo P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raff82 Posted August 18, 2020 Share #22 Posted August 18, 2020 6 minuti fa, Rocco68 dice: Questo è il conio del rovescio con la data stretta e la P senza punto Grazie, non lo sapevo, ho imparato una cosa nuova. Grazie mille Rocco 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raff82 Posted August 19, 2020 Share #23 Posted August 19, 2020 Buongiorno a tutti amici, La piastra è stata la moneta principale del Regno di Napoli , che circolava nella parte peninsulare del regno. Ecco la prima emessa di un grande Re. Saluti Raffaele. 6 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted August 19, 2020 Share #24 Posted August 19, 2020 Grazie Raffaele per aver condiviso la tua 1831. Dal nominale più "vistoso" al nominale più piccolo..... Ferdinando IV Cavalli 3 1790 Busto inedito. Un miracolo che sia giunto fino a noi in questa conservazione. Un caro saluto, Rocco. 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raff82 Posted August 19, 2020 Share #25 Posted August 19, 2020 Grazie a te @Rocco68, condividi sempre monete a dir poco fantastiche, hai ragione è un vero miracolo che nominali del popolo siano giunti a noi in queste splendide conservazioni. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.