gennydbmoney 2,285 Posted Thursday at 06:35 PM Report Share #726 Posted Thursday at 06:35 PM Ma ciò comunque non toglie che potrebbe essere stato fatto secoli dopo... Quote Report Link to post Share on other sites
giacutuli 324 Posted Thursday at 06:50 PM Report Share #727 Posted Thursday at 06:50 PM 11 minuti fa, gennydbmoney dice: Tieni presente che nel periodo greco alcune monete presentavano una leggera curvatura riconducibile al metodo di coniazione e quindi nulla a che vedere con i gobbini... si si hai ragione, tecniche diverse di coniazione nei millenni prima, questa che ho postato ad esempio presenta una forma tipo ad albero per i tondelli ha i due "ombelichi" a nord-sud che si legavano ad altri tondelli poi separati e successivamente i tondelli passati al conio a martello e presentano questa forma a scodella del dritto...certo difficile dire con precisione come lavoravano gli artigiani delle zecche millenni fa Quote Report Link to post Share on other sites
Layer1986 750 Posted Thursday at 09:26 PM Report Share #728 Posted Thursday at 09:26 PM Considerando che le monete di Filippo IV circolarono fino a Murat, potrebbe essere una pratica ottocentesca Quote Report Link to post Share on other sites
favaldar 1,078 Posted Friday at 05:09 PM Report Share #729 Posted Friday at 05:09 PM Ritornando un'attimo ai 120 Grana rigati sul contorno. Non è napoletana ma può servire per capire i conii dell'epoca, quasta è un 16 Baiocchi 1849 R.Romana il bordo se riuscite porta le stesse rigature dei 120 grana............ Scusate la mano nuda. Quote Report Link to post Share on other sites
giacutuli 324 Posted Friday at 05:13 PM Report Share #730 Posted Friday at 05:13 PM 1 minuto fa, favaldar dice: Ritornando un'attimo ai 120 Grana rigati sul contorno. Non è napoletana ma può servire per capire i conii dell'epoca, quasta è un 16 Baiocchi 1849 R.Romana il bordo se riuscite porta le stesse rigature dei 120 grana............ Scusate la mano nuda. Sono rigature diverse quelle fatte dalla ghiera che incide il taglio. Quote Report Link to post Share on other sites
Litra68 2,473 Posted yesterday at 04:48 PM Author Report Share #731 Posted yesterday at 04:48 PM Il 2/3/2021 alle 16:19, Asclepia dice: Buon pomeriggio amici. E' da un pò che non posto nulla anche perché sto incasinato con altro...oggi un post rapido rapido con un paio degli ultimi acquisti, un 9 cavalli del 89 e uno del 90...che dit......torno a lavoro. Un caro saluto a tutti! Buonasera a tutti, per la mia Napoletana di oggi, ho scelto uno dei mie 9 cavalli 1789 direi fratello di quello di Cristiano. Quando lo presi era inguardabile, completamente spatinato, ora sembra vada un po' meglio. 😊 Saluti Alberto 4 Quote Report Link to post Share on other sites
ggioggio 498 Posted yesterday at 04:57 PM Report Share #732 Posted yesterday at 04:57 PM Aggiungo uno dei miei 9 Cavalli 1789 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Litra68 2,473 Posted yesterday at 05:29 PM Author Report Share #733 Posted yesterday at 05:29 PM 28 minuti fa, ggioggio dice: Aggiungo uno dei miei 9 Cavalli 1789 Buonasera, sei anche tu un accumulatore seriale di 9 cavalli 😊 Davanti al tuo il mio arrossisce, al di là della conservazione eccezionale del tuo, ci sono delle differenze, sia per il punto dopo la C e sia per la diversa posizione del 9 rispetto alla torre. Perdonatemi se scrivo qualche inesattezza. Saluti Alberto Quote Report Link to post Share on other sites
Litra68 2,473 Posted yesterday at 05:30 PM Author Report Share #734 Posted yesterday at 05:30 PM Scusatemi, preso dall'enfasi, avevo rimosso la differenza dei due busti. 😊 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ggioggio 498 Posted 23 hours ago Report Share #735 Posted 23 hours ago 41 minuti fa, Litra68 dice: Scusatemi, preso dall'enfasi, avevo rimosso la differenza dei due busti. 😊 In effetti nella tua moneta, così come in quella di Asclepia, il busto è più piccolo. Quote Report Link to post Share on other sites
ggioggio 498 Posted 23 hours ago Report Share #736 Posted 23 hours ago (edited) Manca la parte che ho evidenziato qui sotto ed anche la parte più bassa della capigliatura Edited 23 hours ago by ggioggio Quote Report Link to post Share on other sites
ggioggio 498 Posted 23 hours ago Report Share #737 Posted 23 hours ago Conio stanco? O qualche altra causa? 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Litra68 2,473 Posted 23 hours ago Author Report Share #738 Posted 23 hours ago Conio stanco localizzato così precisamente in quel punto🤔 Senza interessare parte superiore del collo e della P e della X. Potrebbe, ma io credo, mia personale opinione, che sia il frutto di un conio approntato così. Saluti Alberto 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,157 Posted 22 hours ago Report Share #739 Posted 22 hours ago Il mio 9 Cavalli 1789 Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,157 Posted 22 hours ago Report Share #740 Posted 22 hours ago L'esemplare con la C piccola ( C. 9.) 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,157 Posted 22 hours ago Report Share #741 Posted 22 hours ago E il 1789 "Busto corto" Piccola curiosità..... Questo conio di dritto venne usato anche per la produzione di alcuni 9 Cavalli 1790. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,157 Posted 22 hours ago Report Share #742 Posted 22 hours ago @Litra68, il mio esemplare è stato coniato per primo rispetto al tuo. L'esubero di metallo è meno evidente nel mio. ... Altra lesione ... Sulla R di REX Quote Report Link to post Share on other sites
Litra68 2,473 Posted 22 hours ago Author Report Share #743 Posted 22 hours ago 5 minuti fa, Rocco68 dice: @Litra68, il mio esemplare è stato coniato per primo rispetto al tuo. L'esubero di metallo è meno evidente nel mio. ... Altra lesione ... Sulla R di REX Vero, noto stessa S ribattuta. 😊 Quote Report Link to post Share on other sites
Litra68 2,473 Posted 21 hours ago Author Report Share #744 Posted 21 hours ago Posto mio 2° Esemplare del 1789. Quote Report Link to post Share on other sites
Litra68 2,473 Posted 21 hours ago Author Report Share #745 Posted 21 hours ago E per finire la mia Tris di 89, posto il mio C piccola. 😊 Saluti Alberto 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ggioggio 498 Posted 21 hours ago Report Share #746 Posted 21 hours ago 50 minuti fa, Rocco68 dice: E il 1789 "Busto corto" Piccola curiosità..... Questo conio di dritto venne usato anche per la produzione di alcuni 9 Cavalli 1790. Vedendo anche un terzo esemplare, in conservazione molto migliore degli altri due, mi sono convinto che si tratta di un ritratto volutamente differente. Ora mi chiedo quale sia la rarità di queste monete. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,157 Posted 21 hours ago Report Share #747 Posted 21 hours ago (edited) Secondo le mie modeste ricerche, il Busto corto è raro nel 1789 e molto raro nel 1790, il motivo sta nel fatto che questo conio di dritto si distrusse ad inizio coniazione per le troppe rotture. Altra curiosità.... Nei 9 Cavalli del 1790 le lesioni deformarono la lettera I in FERDINAN e il numerale I in IV.... Tanto da farli sembrare dei numeri 1 Edited 10 hours ago by Rocco68 Quote Report Link to post Share on other sites
giuseppe ballauri 2,107 Posted 8 hours ago Supporter Report Share #748 Posted 8 hours ago Ciao a Tutti, posto il mio 9 Cavalli 1789 molto usurato purtroppo. Mi sembra manchi del pallino dopo "9". Cosa ne dite? Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,157 Posted 8 hours ago Report Share #749 Posted 8 hours ago 26 minuti fa, giuseppe ballauri dice: Ciao a Tutti, posto il mio 9 Cavalli 1789 molto usurato purtroppo. Mi sembra manchi del pallino dopo "9". Cosa ne dite? Ciao Beppe, Il rovescio con la C piccola sembra essere dello stesso conio, tutti lo riportano e quindi anche il tuo lo ha. Non si vede per l'usura. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ggioggio 498 Posted 7 hours ago Report Share #750 Posted 7 hours ago Buongiorno e buona domenica a tutti. La mia napoletana del giorno: Ferdinando IV - 4 Tornesi 1800 3 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.