Scudo1901 1,818 Posted January 13 Report Share #1 Posted January 13 Cari lamonetiani recentemente gli amici di Nomisma mi hanno omaggiato del loro catalogo di monete decimali. Con un po’ di sorpresa in esso ho visto classificato il ricercato scudo di Napoli recante la data 1866 come R3. Il valore attribuitogli dal catalogo Nomisma e’ invece addirittura indicato superiore a Gigante e Montenegro. Questo sia già per il BB che per lo SPL (riportato a 35.000 euro), mentre il FDC (ma esiste? 🙉) è quotato addirittura centoventi mila cucuzze. Fin da bambino (vale a dire poco dopo la sua coniazione 🤣😆) ho sempre visto questa rara moneta classificata come R4. Mi chiedevo quindi se ultimamente ci fossero stati dei ritrovamenti, considerati gli oltre 450 mila pezzi segnati nei registri della zecca partenopea per quell’anno, dato che da sempre contrasta con la rarità, oppure no. In questo caso comunque mi sarei aspettato anche un ridimensionamento del valore commerciale, fenomeno di cui invece non vedo traccia. Grazie a tutti Quote Report Link to post Share on other sites
gallo83 2,034 Posted January 15 Report Share #2 Posted January 15 Non ho sentito nulla di ritrovamenti a riguardo. Penso invece che un R3 sia riduttivo per una moneta che passa sul mercato davvero raramente. Si vedono più le 50 lire del 64 per dirne una...o anche la liretta dell'83 di Umberto. Insomma è estremamente rara R4😁 1 Quote Report Link to post Share on other sites
rickkk 860 Posted January 16 Report Share #3 Posted January 16 Negli ultimi tre anni nelle aste sono passati almeno 4 - 5 esemplari... sono passati molti meno 5 lire 1859 Torino o 5 lire 1824 Genova, che invece sono dati per R3 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,818 Posted January 16 Author Report Share #4 Posted January 16 25 minuti fa, rickkk dice: Negli ultimi tre anni nelle aste sono passati almeno 4 - 5 esemplari... sono passati molti meno 5 lire 1859 Torino o 5 lire 1824 Genova, che invece sono dati per R3 Ah ecco, quindi è R3, non R4... Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,647 Posted January 16 Report Share #5 Posted January 16 probabilmente ce ne sono parecchi fermi nelle collezioni. Quote Report Link to post Share on other sites
lorluke 1,068 Posted January 16 Supporter Report Share #6 Posted January 16 1 ora fa, Scudo1901 dice: Ah ecco, quindi è R3, non R4... Secondo me, R3 o R4 sono sigle un po' vuote se prese singolarmente e, dunque, decontestualizzate. Qui in Italia la rarità andrebbe dal CC (moneta comunissima) a R5 (moneta di cui sono noti solo alcuni esemplari). Uso il condizionale perché la sigla CC non viene praticamente mai usata, nemmeno per le lire della Repubblica coniate in decine di milioni di pezzi. In Olanda, invece, si va semplicemente dal comune (S) al RRRR (della più grande rarità). Per questo, da loro già un RR è una moneta di tutto rispetto, che si vede al massimo una manciata di volte nell'arco di un anno. Qui da noi un R2 è, ad esempio, la 5 lire quadriga briosa, moneta che come sappiamo è presente praticamente in ogni asta che tratti Vittorio Emanuele III... Possiamo, dunque, definirla una moneta "molto rara"? Sì e no. Dipende dai canoni che uno si dà. Chiusa questa parentesi, riguardo al 5 lire 1866 personalmente la considererei R3 se inserita in un sistema in cui la rarità massima è R4 (in altre parole, simile a quello olandese). Altrimenti, continuerei a valutarla R4, soprattutto vedendo certi R3, come il 20 lire littore 1927 anno V. Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,818 Posted January 16 Author Report Share #7 Posted January 16 1 ora fa, lorluke dice: Secondo me, R3 o R4 sono sigle un po' vuote se prese singolarmente e, dunque, decontestualizzate. Qui in Italia la rarità andrebbe dal CC (moneta comunissima) a R5 (moneta di cui sono noti solo alcuni esemplari). Uso il condizionale perché la sigla CC non viene praticamente mai usata, nemmeno per le lire della Repubblica coniate in decine di milioni di pezzi. In Olanda, invece, si va semplicemente dal comune (S) al RRRR (della più grande rarità). Per questo, da loro già un RR è una moneta di tutto rispetto, che si vede al massimo una manciata di volte nell'arco di un anno. Qui da noi un R2 è, ad esempio, la 5 lire quadriga briosa, moneta che come sappiamo è presente praticamente in ogni asta che tratti Vittorio Emanuele III... Possiamo, dunque, definirla una moneta "molto rara"? Sì e no. Dipende dai canoni che uno si dà. Chiusa questa parentesi, riguardo al 5 lire 1866 personalmente la considererei R3 se inserita in un sistema in cui la rarità massima è R4 (in altre parole, simile a quello olandese). Altrimenti, continuerei a valutarla R4, soprattutto vedendo certi R3, come il 20 lire littore 1927 anno V. Si Luca ma in Italia (che è il paese in cui collezioniamo) se non erro è abbastanza invalso il criterio che va da C a R5. In questa scala allora è un R4? Grazie Quote Report Link to post Share on other sites
lorluke 1,068 Posted January 16 Supporter Report Share #8 Posted January 16 1 minuto fa, Scudo1901 dice: Si Luca ma in Italia (che è il paese in cui collezioniamo) se non erro è abbastanza invalso il criterio che va da C a R5. In questa scala allora è un R4? Grazie A mio avviso, nel nostro sistema italiano di valutazione della rarità la sigla più idonea per la 5 lire 1866 è R4. Soprattutto in relazione ad altre monete descritte R3 (come il 20 lire littore 1927 anno V) che sono tutto fuorché "rarissime". In altre parole, se dovessimo "declassare" il 5 lire 1866 ad R3 dovremmo al contempo abbassare la rarità a praticamente tutte le restanti monete. Altrimenti, non avrebbe molto senso (secondo me). 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 871 Posted January 16 Report Share #9 Posted January 16 7 minuti fa, Scudo1901 dice: Si Luca ma in Italia (che è il paese in cui collezioniamo) se non erro è abbastanza invalso il criterio che va da C a R5. In questa scala allora è un R4? Grazie Ciao, per me questa è la tipica moneta che sotto il BB è un RRR e sopra al BB (e già con BB-SPL siamo nell'iperuranio per questo 5 lire) diventa sicuramente RRRR. Michele 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,818 Posted January 16 Author Report Share #10 Posted January 16 8 minuti fa, ZuoloNomisma dice: Ciao, per me questa è la tipica moneta che sotto il BB è un RRR e sopra al BB (e già con BB-SPL siamo nell'iperuranio per questo 5 lire) diventa sicuramente RRRR. Michele Caro Michele Personalmente trovo questa risposta davvero centrata. Come sempre ti distingui per intelligenza e misura. Un saluto da Max 👏 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.