Popular Post Scudo1901 1,800 Posted January 15 Popular Post Report Share #1 Posted January 15 Cari fan dei nummi partenopei Vi presento la prima nuova arrivata in collezione del 2021. Una piastra 1795 di Ferdinando IV che mi pare in discrete condizioni generali, di lustro e di patina. Che dite, ci arriva a qSPL? Chiedo anche ai grandi esperti della sezione di quale varietà (se è una varietà rispetto al conio di base come mi è stato rappresentato) si tratti e in questo caso se abbia un grado di rarità diverso dal C. Io non me ne intendo purtroppo, l'ho presa al volo per l'ottimo rapporto prezzo/qualità e quindi anche se fosse il conio normale sarei ugualmente contento. Grazie mille a tutti e buona continuazione di giornata 13 Quote Report Link to post Share on other sites
gennydbmoney 2,265 Posted January 15 Report Share #2 Posted January 15 (edited) 20 minuti fa, Scudo1901 dice: Cari fan dei nummi partenopei Vi presento la prima nuova arrivata in collezione del 2021. Una piastra 1795 di Ferdinando IV che mi pare in discrete condizioni generali, di lustro e di patina. Che dite, ci arriva a qSPL? Chiedo anche ai grandi esperti della sezione di quale varietà (se è una varietà rispetto al conio di base come mi è stato rappresentato) si tratti e in questo caso se abbia un grado di rarità diverso dal C. Io non me ne intendo purtroppo, l'ho presa al volo per l'ottimo rapporto prezzo/qualità e quindi anche se fosse il conio normale sarei ugualmente contento. Grazie mille a tutti e buona continuazione di giornata Buongiorno, complimenti, bella moneta... L'unica variante che noto è il globetto sotto l'intreccio di rami al rovescio, un probabile marchio di riconoscimento che avevo portato a conoscenza già un paio di anni fa in un altra discussione, variante che riguarda anche altri anni... Tralascio le punteggiature che non rientrano nei miei interessi e che non reputo intenzionali, a parte, ovviamente i doppi punti... Per la conservazione preferisco astenermi visto la scarsa qualità delle foto anche se si intuisce l'alta qualità del pezzo... Edited January 15 by gennydbmoney Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 870 Posted January 15 Report Share #3 Posted January 15 Ciao, per me SPL pieno. Bella moneta, rilievi ottimi, gradevole delicata patina. Michele Quote Report Link to post Share on other sites
Asclepia 1,798 Posted January 15 Report Share #4 Posted January 15 Ciao...ottima moneta, spl pieno anche per me...i campi della moneta parlano chiaro, ha circolato poco. Meglio il rovescio del dritto che nonostante i graffi di conio probabilmente si merita anche un +...complimenti! Quote Report Link to post Share on other sites
lorluke 1,059 Posted January 15 Supporter Report Share #5 Posted January 15 26 minuti fa, Scudo1901 dice: Vi presento la prima nuova arrivata in collezione del 2021. Una piastra 1795 di Ferdinando IV che mi pare in discrete condizioni generali, di lustro e di patina. Che dite, ci arriva a qSPL? Complimenti per aver inaugurato alla grande questo 2021. Mi sembra un pezzo veramente molto bello. Considerando che le foto tendono sempre a penalizzare un po' la conservazione, secondo me siamo intorno allo SPL+ Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,685 Posted January 16 Report Share #6 Posted January 16 (edited) Sono contento l'abbia presa tu. Avevo schedato foto e descrizione nel mio database. Bella moneta, per me almeno "non circolato". Consueti segni di riporto al peso nel tondello, e debolezza nel profilo frontale. Ti do un consiglio sui tuoi acquisti: conserva sempre le foto del venditore (che allego), sono comunque sempre parte della documentazione di acquisto... e magari ti aiutano a spuntare un parere di conservazione più alto* Battute a parte, vorrei proporre un piccolo gioco, spero istruttivo e formativo nel campo della valutazione di questa tipologia monetale. Sono dell'idea che una sigla omnicomprensiva non sia sufficiente per valutare degnamente monete che nascono con molteplici difetti, per cui, se credete possa essere cosa gradita, aprirei un post ad hoc in sezione sfruttando la foto dell'acquisto di Massimo @Scudo1901 per paragonarlo con alcuni miei esemplari. Cosa ne dite? in particolare mi rivolgo al buon Michele @ZuoloNomisma *tuttavia direi che questo è un esempio emblematico in cui vale più la quota di "mi piace" che il parere di conservazione!✌️ Edited January 16 by ilnumismatico 2 1 Quote Report Link to post Share on other sites
r.tino 473 Posted January 16 Report Share #7 Posted January 16 (edited) Anche se posso parere di parte, assicuro che anche le foto del venditore😔 la penalizzano parecchi purtroppo.......non ricordo se ci fosse il video postato, penso di si. Sta di fatto che e' l'effetto brillantezza-patina che in mano fa veramente la differenza!!! Da parte mia complimenti a Massimo per l'acquisto...e a Fabrizio @ilnumismatico, che anche con foto penalizzanti, riesce comunque a leggere (per quel che si puo') la moneta👍 Edited January 16 by r.tino Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 870 Posted January 16 Report Share #8 Posted January 16 54 minuti fa, ilnumismatico dice: Sono dell'idea che una sigla omnicomprensiva non sia sufficiente per valutare degnamente monete che nascono con molteplici difetti, per cui, se credete possa essere cosa gradita, aprirei un post ad hoc in sezione sfruttando la foto dell'acquisto di Massimo @Scudo1901 per paragonarlo con alcuni miei esemplari. Cosa ne dite? in particolare mi rivolgo al buon Michele @ZuoloNomisma Ciao Fabrizio! Se c'è da giocare (ed imparare!) io sono sempre disponibile! Due premesse: 1) la monetazione napoletana non è il mio ambito di collezionismo e di interesse per cui non sono ferrato in materia; mi sono permesso comunque di esprimere un parere semplicemente da appassionato di numismatica! 2) la moneta di Massimo @Scudo1901 è senz'altro una bella moneta, tant'è che rispetto al prudente e sottostimato giudizio del possessore di questa piastra (qSPL) che ha la moneta tra le mani, mi ero espresso per un SPL pieno non andando oltre semplicemente perché guardando su acsearch avevo trovato esemplari "migliori"! Michele Quote Report Link to post Share on other sites
grunf 67 Posted January 16 Report Share #9 Posted January 16 Ciao Scudo, ovviamente con qSPL scherzavi!!! Quote Report Link to post Share on other sites
Giov60 1,357 Posted January 16 Report Share #10 Posted January 16 (edited) Credo che con "ci arriva al qSPL?" @Scudo1901 intendesse fare una provocazione che, partendo dal basso, voleva stimolare commenti molto più positivi (tipo "ma scherzi: è un FDC!"). E che sia una conservazione FDC si vede anche dalla foto iniziale, osservando il riflesso dei fondi assolutamente integri. Poi qualche minima osservazione si può fare: la moneta presenta (come quasi tutte le napoletane) qualche debolezza al D/ (naso e capelli sulla nuca) e graffi di aggiustamento al rovescio un po' accentuati, ma nulla toglie al fascino di questo magnifico esemplare, immacolato e con una gradevolissima patina! Edited January 16 by Giov60 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,800 Posted January 16 Author Report Share #11 Posted January 16 2 ore fa, ilnumismatico dice: Sono contento l'abbia presa tu. Avevo schedato foto e descrizione nel mio database. Bella moneta, per me almeno "non circolato". Consueti segni di riporto al peso nel tondello, e debolezza nel profilo frontale. Ti do un consiglio sui tuoi acquisti: conserva sempre le foto del venditore (che allego), sono comunque sempre parte della documentazione di acquisto... e magari ti aiutano a spuntare un parere di conservazione più alto* Battute a parte, vorrei proporre un piccolo gioco, spero istruttivo e formativo nel campo della valutazione di questa tipologia monetale. Sono dell'idea che una sigla omnicomprensiva non sia sufficiente per valutare degnamente monete che nascono con molteplici difetti, per cui, se credete possa essere cosa gradita, aprirei un post ad hoc in sezione sfruttando la foto dell'acquisto di Massimo @Scudo1901 per paragonarlo con alcuni miei esemplari. Cosa ne dite? in particolare mi rivolgo al buon Michele @ZuoloNomisma *tuttavia direi che questo è un esempio emblematico in cui vale più la quota di "mi piace" che il parere di conservazione!✌️ Grazie mille Fabrizio, sempre gentile e super professionale 👏 Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 870 Posted January 16 Report Share #12 Posted January 16 49 minuti fa, Giov60 dice: Credo che con "ci arriva al qSPL?" @Scudo1901 intendesse fare una provocazione che, partendo dal basso, voleva stimolare commenti molto più positivi (tipo "ma scherzi: è un FDC!"). 😆😆😆 Scusate, non avevo colto il sarcasmo nelle parole di Massimo!! Chiedo venia!! Conferma ulteriore che su questa monetazione capisco poco!! M. Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,800 Posted January 16 Author Report Share #13 Posted January 16 2 minuti fa, ZuoloNomisma dice: 😆😆😆 Scusate, non avevo colto il sarcasmo nelle parole di Massimo!! Chiedo venia!! Conferma ulteriore che su questa monetazione capisco poco!! M. Ciao Mike Non è questione di capire poco o tanto! 🤣 e non è sarcasmo, ma un innocente divertissement. 😇 Avendo in mano la perizia FDC della Scaligera, e memore di recenti trascorsi, ho voluto stavolta un po’ forzare il giochino in effetti. 🤩 E condividere come dalle mie povere foto in molti casi non si riesce a cogliere l’essenza di una moneta che invece se diversamente rappresentata può implicare giudizi ben diversi. 🤭 come il buon Fabrizio ha provvidenzialmente puntualizzato. Vale lo stesso ad esempio per lo scudo di Mantova con Sant’Andrea, che in mano è chiaramente un FDC privo di graffietti (al netto del conio debole che contraddistingue sempre molti esemplari di questa rara emissione) e che invece da me fotografato sembra un SPL. Comunque insieme al ‘95 ho preso da Simone e Robi anche la piastra del ‘96, nella stessa conservazione. 😳 Potete vederla ottimamente rappresentata dal loro listino n. 7 se lo avete scaricato o possedete il cartaceo. 🤗 Comunque a breve vi posto le mie insulse foto 😆😉 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Giov60 1,357 Posted January 16 Report Share #14 Posted January 16 (edited) 4 ore fa, ilnumismatico dice: Battute a parte, vorrei proporre un piccolo gioco, spero istruttivo e formativo nel campo della valutazione di questa tipologia monetale. Sono dell'idea che una sigla omnicomprensiva non sia sufficiente per valutare degnamente monete che nascono con molteplici difetti, per cui, se credete possa essere cosa gradita, aprirei un post ad hoc in sezione sfruttando la foto dell'acquisto di Massimo @Scudo1901 per paragonarlo con alcuni miei esemplari. Cosa ne dite? in particolare mi rivolgo al buon Michele @ZuoloNomisma Caro Fabrizio, concordo appieno. Già abbiamo discusso di un sistema di grading articolato. Una decina di anni fa mi ero proposto anch'io di implementarne uno utilizzando alcuni parametri: F (fondi), I (impressione), B (bordo), C (contorno). Così una moneta poteva essere definita (ad esempio) F9I7B9C8 ad indicare fondi quasi perfetti, incisione un po' debole, ottimo bordo e buon contorno. ovviamente i parametri avrebbero potuto essere anche di più (patina, segni di aggiustamento, centratura, difetti di tondello ecc.). Ad un certo punto mi resi conto che mi disperdevo in una descrizione troppo analitica che solo le parole avrebbero potuto rendere (un F5 ad es. per segni deturpanti o fisiologici segni di aggiustamento o hairlines o ...) e che un giudizio unitario era preferibile. Dopo averla inizialmente odiata, credo ora che la scala Sheldon (con alcuni adattamenti per la nostra monetazione e per la mancata valutazione del contorno) possa essere la soluzione migliore: un giudizio sintetico e nel contempo articolato. Nello specifico la moneta in questione potrebbe essere definita MS63. Edited January 16 by Giov60 1 Quote Report Link to post Share on other sites
niko 291 Posted January 16 Report Share #15 Posted January 16 Una signora moneta con una bella patina. N. Quote Report Link to post Share on other sites
QuintoSertorio 113 Posted January 16 Report Share #16 Posted January 16 complimenti per la bellissima (non BB ) moneta! Piccola curiosità araldica... perchè il leone dell'emblema di Leòn è rivolto verso destra in questa moneta, contrariamente all'emblema ufficiale (come viene infatti riportato in tutta la monetazione successiva delle due sicilie)? Saluti! Quote Report Link to post Share on other sites
lukas1984 424 Posted January 17 Report Share #17 Posted January 17 1795 hanno tutte il difetto nella zona centrale del ritratto. Anch io ho una 1795 uguale da far venire i brovido tanto che è in alta conservazione ma ahimè difetto centrale. Detto ciò complimenti un pezzo di tutto rispetto. Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,685 Posted January 17 Report Share #18 Posted January 17 7 ore fa, lukas1984 dice: 1795 hanno tutte il difetto nella zona centrale del ritratto. Anch io ho una 1795 uguale da far venire i brovido tanto che è in alta conservazione ma ahimè difetto centrale. Detto ciò complimenti un pezzo di tutto rispetto. Non direi Luca. Il conio era nuovo, visto che il ritratto senza busto entrò in uso in quell'anno. Piuttosto quella debolezza mi sembra causata dal riporto a peso operato sul rovescio. Questa ad esempio non l'hanno (i primi due esempi googleati velocemente) Qui c'è la foto del pezzo che ho in collezione https://en.numista.com/catalogue/pieces27471.html 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,685 Posted January 17 Report Share #19 Posted January 17 Il 16/1/2021 alle 15:34, Giov60 dice: Caro Fabrizio, concordo appieno. Già abbiamo discusso di un sistema di grading articolato. Una decina di anni fa mi ero proposto anch'io di implementarne uno utilizzando alcuni parametri: F (fondi), I (impressione), B (bordo), C (contorno). Così una moneta poteva essere definita (ad esempio) F9I7B9C8 ad indicare fondi quasi perfetti, incisione un po' debole, ottimo bordo e buon contorno. ovviamente i parametri avrebbero potuto essere anche di più (patina, segni di aggiustamento, centratura, difetti di tondello ecc.). Ad un certo punto mi resi conto che mi disperdevo in una descrizione troppo analitica che solo le parole avrebbero potuto rendere (un F5 ad es. per segni deturpanti o fisiologici segni di aggiustamento o hairlines o ...) e che un giudizio unitario era preferibile. Dopo averla inizialmente odiata, credo ora che la scala Sheldon (con alcuni adattamenti per la nostra monetazione e per la mancata valutazione del contorno) possa essere la soluzione migliore: un giudizio sintetico e nel contempo articolato. Nello specifico la moneta in questione potrebbe essere definita MS63. Ciao Giovanni, grazie per il tuo intervento. La questione di un nuovo grading è molto spinoso, io ci sono ormai dietro da anni, e una delle difficoltà che sto cercando di superare è la trasparenza e la facilità di lettura. A dispetto delle battaglie contro gli slab, io non sono mai stato contro questo sistema, anche se non mi è molto simpatico. Ho sempre riconosciuto lo sforzo che c'è dietro il "tentativo" di approfondire il grading, ma per essere stringati, senza andare troppo OT, in questo contesto, credo fortemente che gli americani dovrebbero lasciar perdere le nostre monete, specie queste che hanno molteplici difetti. Certo, se sapessi che tra i graders ci fossi tu, alzo le mani, ma purtroppo così non è... @ZuoloNomisma Ciao Michele, aprirò una discussione apposita sulla valutazione delle piastre, con il permesso di Massimo @Scudo1901, userei le foto della sua piastra (visto che sono stati espressi dei pareri) per proporre un confronto valutativo. Scusate la tarda tempestività nel rispondere ma ultimamente sono diviso tra più lavori Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,800 Posted January 17 Author Report Share #20 Posted January 17 51 minuti fa, ilnumismatico dice: Ciao Giovanni, grazie per il tuo intervento. La questione di un nuovo grading è molto spinoso, io ci sono ormai dietro da anni, e una delle difficoltà che sto cercando di superare è la trasparenza e la facilità di lettura. A dispetto delle battaglie contro gli slab, io non sono mai stato contro questo sistema, anche se non mi è molto simpatico. Ho sempre riconosciuto lo sforzo che c'è dietro il "tentativo" di approfondire il grading, ma per essere stringati, senza andare troppo OT, in questo contesto, credo fortemente che gli americani dovrebbero lasciar perdere le nostre monete, specie queste che hanno molteplici difetti. Certo, se sapessi che tra i graders ci fossi tu, alzo le mani, ma purtroppo così non è... @ZuoloNomisma Ciao Michele, aprirò una discussione apposita sulla valutazione delle piastre, con il permesso di Massimo @Scudo1901, userei le foto della sua piastra (visto che sono stati espressi dei pareri) per proporre un confronto valutativo. Scusate la tarda tempestività nel rispondere ma ultimamente sono diviso tra più lavori Ciao Fabri vai e colpisci che comunque fai farai bene! 👍🏾 1 Quote Report Link to post Share on other sites
giacutuli 321 Posted January 19 Report Share #21 Posted January 19 Faccio nota che esiste una variante di conio della '95 con al rovescio utilizzati dei caratteri "buffi" al SICILIAR ET HIE REX. (a volte usati nella vecchia monetazione). Salutiiii Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.