paoloilmarinaio 494 Posted January 17 Report Share #1 Posted January 17 Buona domenica a tutti gli utenti del forum vorrei condividere con voi la mia prima moneta del 2021 entrata in collezione è in modesta conservazione ma ancora piacevole e leggibile. Sul Magliocca viene classificata al numero 435 con taglio liscio e 435a la variante con taglio rigato però esaminando attentamente sotto lampada e lente d'ingrandimento la moneta si intravede in alcuni punti dove è meno usurata dei possibili segni di treccia chiedo ai più esperti vi è capitato di esaminare esemplari con la treccia grazie a chi mi vuol rispondere. Quote Report Link to post Share on other sites
gennydbmoney 2,269 Posted January 17 Report Share #2 Posted January 17 2 ore fa, paoloilmarinaio dice: Buona domenica a tutti gli utenti del forum vorrei condividere con voi la mia prima moneta del 2021 entrata in collezione è in modesta conservazione ma ancora piacevole e leggibile. Sul Magliocca viene classificata al numero 435 con taglio liscio e 435a la variante con taglio rigato però esaminando attentamente sotto lampada e lente d'ingrandimento la moneta si intravede in alcuni punti dove è meno usurata dei possibili segni di treccia chiedo ai più esperti vi è capitato di esaminare esemplari con la treccia grazie a chi mi vuol rispondere. Ciao, personalmente non ne ho mai visti... Riesci a postare un'immagine del dettaglio?... Quote Report Link to post Share on other sites
paoloilmarinaio 494 Posted January 17 Author Report Share #3 Posted January 17 Ciao gennydbmoney ho provato ha fare una foto del taglio nell'unico punto dove si intravede qualcosa ma nella foto si vedono a male appena delle forme circolari ma in mano sotto la lampada si vede meglio. Io avevo pensato che potrebbe essere stato coniato su un tondello da 10 tornesi del 1798 dato che è di diametro più piccolo di 2 mm. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
gennydbmoney 2,269 Posted January 17 Report Share #4 Posted January 17 Grazie, purtroppo è difficile sbilanciarsi, bisognerebbe vederla dal vivo... Almeno che non si riesca a trovare una traccia del conio ospitante... Quote Report Link to post Share on other sites
paoloilmarinaio 494 Posted January 17 Author Report Share #5 Posted January 17 Mi riferivo ha un tondello non coniato del 10 tornesi. Quote Report Link to post Share on other sites
gennydbmoney 2,269 Posted January 20 Report Share #6 Posted January 20 Il 17/1/2021 alle 18:29, paoloilmarinaio dice: Mi riferivo ha un tondello non coniato del 10 tornesi. Ciao, ipotesi molto difficile se non improbabile , i decori sul taglio avvenivano grazie alla battuta di coniazione, il metallo si espandeva sulla ghiera che ne incideva il taglio... Quote Report Link to post Share on other sites
paoloilmarinaio 494 Posted January 20 Author Report Share #7 Posted January 20 Avevo letto da qualche parte ora non ricordo dove che erano 2 macchinari diversi un torchio per l'incisione ed un altro macchinario con una grande ruota per imprimere il taglio ma non so se prima o dopo . Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.