ilnumismatico 2,690 Posted January 17 Report Share #1 Posted January 17 Potrebbe essere una rubrica carina dove raccogliere curiosità (o pazzie) dalle varie aste di cartamoneta. Inizio io con questa banconota che una volta sarebbe dovuta essere una 50 lire "buoi"... venduta per 70€ sulla baia... A me così conciata non ispira nemmeno autenticità... e comunque, quei soldi francamente non ce li avrei proprio spesi, nemmeno la zolla di terra dove passavano i buoi c'è rimasta! 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,863 Posted January 17 Report Share #2 Posted January 17 Ma è stata venduta comunque? Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,690 Posted January 17 Author Report Share #3 Posted January 17 7 minuti fa, petronius arbiter dice: Ma è stata venduta comunque? si, in asta, con ben 20 offerte 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
petronius arbiter 3,863 Posted January 17 Report Share #4 Posted January 17 Ce n'è di gente che non davvero non sa dove mettere i soldi petronius Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 9,022 Posted January 17 Supporter Report Share #5 Posted January 17 (edited) Mi piace! la discussione non il biglietto! Banconota assurda devastata dall'umidità, presumibilmente piegata in 8 e sotterrata, riesumata e lavata in qualche modo, stranamente non manca neanche un pezzetto, può essere dovuto al fatto che non è stata toccata per un secolo. Noto un aggiustamento delle letterine (AL PORTATORE) possibilmente con lapis, ma forse è solo una mia impressione. Sembrerebbe autentica, ma è una cosa che si può affermare solo avendola in mano, diciamo che personalmente propendo per l'autenticità. Biglietto da studio, decreto e numerazione congrua, se l'avessi avuto in mano appurandone l'autenticità forse una ventina di euro glieli avrei spesi, forse... Edited January 17 by nikita_ 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,690 Posted January 17 Author Report Share #6 Posted January 17 7 minuti fa, nikita_ dice: aggiustamento delle letterine (AL PORTATORE) Ciao nikita, anche io ho avuto questa impressione in più punti, ma nemmeno li citò perchè la qualità è talmente bassa che potrebbe essere anche un gioco di pieghe e ombre. È davvero incredibile il fascino che questa banconota esercita, tanto da spingere a (per me) "follie" di questo genere. Interessante i tuoi pareri sulle cause che possono aver influito su una conservazione del genere Quote Report Link to post Share on other sites
wstefano 277 Posted January 17 Report Share #7 Posted January 17 70 euro? pazzesco 🤷♂️😱 Quote Report Link to post Share on other sites
caravelle82 573 Posted January 17 Report Share #8 Posted January 17 58 minuti fa, nikita_ dice: possibilmente con lapis, ma forse è solo una mia impressione. ....speriamo😂 Quote Report Link to post Share on other sites
Orodicarta 254 Posted January 17 Report Share #9 Posted January 17 L'avevo vista anch'io e mi ero messo a ridere! Anche x me è stata disegnata a matita, persino la firma di destra, mi sembra. Tra le cose assurde di questa banconota, anche il fatto che qualcuno abbia cercato di restaurarla. Quote Report Link to post Share on other sites
nikita_ 9,022 Posted January 18 Supporter Report Share #10 Posted January 18 (edited) Per arricchire la discussione aggiungo un altro biglietto su cui eventualmente potete esprimere la vostra opinione. Questa banconota un paio di mesi fa ha trovato un compratore per 10,50 euro (con spedizione 17,00), personalmente se avessi il pallino/passatempo del restauro della carta l'avrei presa, la considererei un ottima base su cui lavorare, di certo non posso cominciare adesso senza avere nessuna esperienza, la rovinerei più di quanto già non lo sia. Il prezzo assurdo raggiunto dalla precedente 50 lire buoi probabilmente è dovuto all'ammaliante fascino della rarità, direi però di aggiungere una certa dose di inconsapevolezza di chi ne è entrato in possesso, credo che sia impossibile anche per un professionista della carta lavorarci sopra. Questa 25 lire del Banco di Sicilia Riccio/Barresi del 1918 sforacchiata è comunque un biglietto da cento euro in mb/bb*, ma credo che lasci spazio ad un restauro che ne migliorerebbe l'aspetto, operazione sicuramente dispendiosa e sconveniente, ha solo la grave colpa di non essere una banconota ricercatissima nonchè "bella ed impossibile" come il 50 lire buoi. * una vendita conclusa positivamente a dicembre dell'anno scorso, nonostante le condizioni… Edited January 18 by nikita_ 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ilnumismatico 2,690 Posted January 18 Author Report Share #11 Posted January 18 58 minuti fa, nikita_ dice: Il prezzo assurdo raggiunto dalla precedente 50 lire buoi probabilmente è dovuto all'ammaliante fascino della rarità... una certa dose di inconsapevolezza di chi ne entrato in possesso Concordo con te al 100%. Molte volte un pezzo desiderato e al di la della propria portata fa fare scelte fortemente influenzate più da un un'ideale romantico che da un riscontro oggettivo; sempre in riferimento alla 50L. "buoi", praticamente non c'è più nulla da ammirare. Non seguo il settore delle banconote emesse dalle banche, ma per 17€ (considerando che in questo caso c'è rimasto "ancora più di qualcosa da ammirare" in paragone al 50 lire buoi) è una spesa che rimane con i piedi per terra. Peccato che non ho conservato i passaggi di aste in merito ai 25 lire aquila... Quote Report Link to post Share on other sites
heineken79 257 Posted February 5 Report Share #12 Posted February 5 Si recuperano questi biglietti come materiale per restauri PS: nel senso che non vengono restaurate ma si usano le parti recuperabili per effettuare restauri con materiale d'epoca. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.