magicoin 49 Posted January 18 Report Share #1 Posted January 18 Buongiorno, Per conservare le mie Piastre, non periziate, ho pensato di comprare un astuccio per monete. Ne ho visto uno in legno, con all'interno 35 slot di diametro 37.0mm: secondo voi ci stanno bene o "un po' strette"? C'è chi le conserva nelle capsule tonde o quadrate, chi negli oblò, chi in vassoio con caselle, non slot tondi... come le conservate/conservereste? Suggerimenti? Saluti, magicoin Quote Report Link to post Share on other sites
Litra68 2,478 Posted January 18 Report Share #2 Posted January 18 3 ore fa, magicoin dice: Buongiorno, Per conservare le mie Piastre, non periziate, ho pensato di comprare un astuccio per monete. Ne ho visto uno in legno, con all'interno 35 slot di diametro 37.0mm: secondo voi ci stanno bene o "un po' strette"? C'è chi le conserva nelle capsule tonde o quadrate, chi negli oblò, chi in vassoio con caselle, non slot tondi... come le conservate/conservereste? Suggerimenti? Saluti, magicoin Buonasera a tutti, io preferisco vassoio con alloggiamento quadrato, ne ho solo uno con caselle tonde dove ho riposto i 10 Tornesi di Ferdinando II. Mi piace dove posso, mettere il cartellino sotto la moneta, e la moneta mi piace sciolta da poter prendere con facilità, ma chiaramente sono mie personali considerazioni, ognuno dovrebbe fare secondo i propri gusti. Per curiosità nel caso tu dovessi optare per la soluzione proposta, mi farebbe piacere vedere come si presenta il vassoio bello pieno. 😊 Saluti Alberto Quote Report Link to post Share on other sites
paoloilmarinaio 501 Posted January 18 Report Share #3 Posted January 18 Salve 37 mm non va bene alcune entrano altre no per esempio le piastre adulte entrano le giovanili alcune no meglio 40 mm. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,840 Posted January 18 Report Share #4 Posted January 18 12 minuti fa, Litra68 dice: Buonasera a tutti, io preferisco vassoio con alloggiamento quadrato, ne ho solo uno con caselle tonde dove ho riposto i 10 Tornesi di Ferdinando II. Mi piace dove posso, mettere il cartellino sotto la moneta, e la moneta mi piace sciolta da poter prendere con facilità, ma chiaramente sono mie personali considerazioni, ognuno dovrebbe fare secondo i propri gusti. Per curiosità nel caso tu dovessi optare per la soluzione proposta, mi farebbe piacere vedere come si presenta il vassoio bello pieno. 😊 Saluti Alberto Concordo, anche io uso i vassoi in velluto quadrati con sotto il cartellino Quote Report Link to post Share on other sites
Litra68 2,478 Posted January 18 Report Share #5 Posted January 18 22 minuti fa, paoloilmarinaio dice: Salve 37 mm non va bene alcune entrano altre no per esempio le piastre adulte entrano le giovanili alcune no meglio 40 mm. Ciao, andrebbero bene per le Piastre di Ferdinando II ma per quelle di Ferdinando IV? 😊 Certo che con le collezioni tipo la mia, itinerante sempre in evoluzione sarebbe un gran da fare. 😊 Ci vorrebbero vassoi autoadattanti, chiaramente scherzo, però il dilemma del tipo di vassoi non è da poco. Saluti Alberto Quote Report Link to post Share on other sites
paoloilmarinaio 501 Posted January 18 Report Share #6 Posted January 18 Appunto io per le mie piastre con 37 mm ho avuto difficoltà con le piastre di Ferdinando IV e alcune piastre giovanili di Ferdinando II invece sono andate bene per le piastre Ferdinando I-Francesco I-II e Ferdinando II busto adulto. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Popular Post Raff82 542 Posted January 18 Popular Post Report Share #7 Posted January 18 Ciao a tutti, Anche io uso i vassoi per le piastre con caselle quadrate,ma senza cartellino sotto. Scusate la pessima foto, solo per rendere l'idea. Ciao a tutti. Raffaele. 10 Quote Report Link to post Share on other sites
magicoin 49 Posted January 18 Author Report Share #8 Posted January 18 1 ora fa, Litra68 dice: Buonasera a tutti, io preferisco vassoio con alloggiamento quadrato, ne ho solo uno con caselle tonde dove ho riposto i 10 Tornesi di Ferdinando II. Mi piace dove posso, mettere il cartellino sotto la moneta, e la moneta mi piace sciolta da poter prendere con facilità, ma chiaramente sono mie personali considerazioni, ognuno dovrebbe fare secondo i propri gusti. Per curiosità nel caso tu dovessi optare per la soluzione proposta, mi farebbe piacere vedere come si presenta il vassoio bello pieno. 😊 Saluti Alberto Ci vorrà un po' a riempirlo ma ..piano piano... Quote Report Link to post Share on other sites
Raff82 542 Posted January 18 Report Share #9 Posted January 18 Adesso, magicoin dice: Ci vorrà un po' a riempirlo ma ..piano piano... Piano piano senza fretta li riempirai sicuramente 😉 Quote Report Link to post Share on other sites
ggioggio 505 Posted January 18 Report Share #10 Posted January 18 Io consiglio Monetiere in legno di faggio 9 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Raff82 542 Posted January 18 Report Share #11 Posted January 18 19 minuti fa, ggioggio dice: Io consiglio Monetiere in legno di faggio Complimenti @ggioggio gran bel cassetto. Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,840 Posted January 18 Report Share #12 Posted January 18 28 minuti fa, ggioggio dice: Io consiglio Monetiere in legno di faggio Molto bello e certamente originale, congratulazioni! Quote Report Link to post Share on other sites
dancab 67 Posted January 18 Report Share #13 Posted January 18 (edited) 6 ore fa, magicoin dice: Buongiorno, Per conservare le mie Piastre, non periziate, ho pensato di comprare un astuccio per monete. Ne ho visto uno in legno, con all'interno 35 slot di diametro 37.0mm: secondo voi ci stanno bene o "un po' strette"? C'è chi le conserva nelle capsule tonde o quadrate, chi negli oblò, chi in vassoio con caselle, non slot tondi... come le conservate/conservereste? Suggerimenti? Saluti, magicoin Salve, personalmente lascio le monete libere sul velluto (quadrati), stavo giusto valutando, in questi giorni, il passaggio ai vassoi (ora ho degli astucci 38x38, devo fare un “upgrade”). Sto guardando quelli con 24 caselle 47x47 mm, ci stanno tutte le monete (in mio possesso) comprese le piastre che vanno oltre i 38 mm. Per la quantità di monete che possiedo, è la via più pratica, anche per le monete più piccole (eventualmente ci sono vassoi 35x35). Poi per le misure delle caselle, mi riferisco a quelli che trovo in listino dal mio riferimento solito, magari ci sono anche altre soluzioni in giro (un 40x40 mm non mi dispiacerebbe, per esempio). Gli astucci sono ottime soluzioni, sto trovando ora dei limiti, mi sto facendo l’idea che i vassoi siano più pratici (e meno costosi) - questo per le mie esigenze. Sicuramente se punti alle piastre (dipende quali), devi valutare dai 40 mm almeno. Edited January 18 by dancab 1 Quote Report Link to post Share on other sites
magicoin 49 Posted January 18 Author Report Share #14 Posted January 18 1 ora fa, ggioggio dice: Io consiglio Monetiere in legno di faggio Davvero bello! Quote Report Link to post Share on other sites
Francesco1984 405 Posted January 18 Report Share #15 Posted January 18 Buonasera a tutti, io le mie piastre le tengo in valigetta abafil su vassoi in velluto blu... 6 Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,173 Posted January 18 Report Share #16 Posted January 18 Argenti e rame nei vassoi in velluto. Per l'argento è un dolce riposar e patinar 😄 5 Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,173 Posted January 18 Report Share #17 Posted January 18 Le Piastre devono poter riposare libere nel velluto se vi piacciono le patine naturali. Quote Report Link to post Share on other sites
dancab 67 Posted January 18 Report Share #18 Posted January 18 9 minuti fa, Rocco68 dice: Le Piastre devono poter riposare libere nel velluto se vi piacciono le patine naturali. Bella collezione di monete Una curiosità, se posso: i vassoi li conservi all’interno di baule/valigetta? Magari prendo spunto per trovare un’idea pratica per custodire i vassoi Quote Report Link to post Share on other sites
Rocco68 7,173 Posted January 18 Report Share #19 Posted January 18 10 minuti fa, dancab dice: Bella collezione di monete Una curiosità, se posso: i vassoi li conservi all’interno di baule/valigetta? Magari prendo spunto per trovare un’idea pratica per custodire i vassoi Si, in valigette Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,840 Posted January 18 Report Share #20 Posted January 18 Io li custodisco in due piccoli monetieri in legno e pomoli in ottone, di produzione commerciale, ma comodi, con relative etichette adesive. 3 Quote Report Link to post Share on other sites
ggioggio 505 Posted January 18 Report Share #21 Posted January 18 Ecco da dove viene il mio cassetto. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
caravelle82 573 Posted January 18 Report Share #22 Posted January 18 2 ore fa, Rocco68 dice: Le Piastre devono poter riposare libere nel velluto se vi piacciono le patine naturali. 🔝 Quote Report Link to post Share on other sites
magicoin 49 Posted January 19 Author Report Share #23 Posted January 19 Davvero bellissime le Vostre collezioni! ..e ottimi i consigli e gli spunti per la conservazione delle piastre. Grazie, magicoin Quote Report Link to post Share on other sites
davide.cazzani 20 Posted January 23 Report Share #24 Posted January 23 Buongiorno a tutti, io per mesi ho cercato una scatola che contenesse precisamente dei vassoi con caselle da 45mm, alla fine ho trovato un porta posate in U.K. Quote Report Link to post Share on other sites
davide.cazzani 20 Posted January 23 Report Share #25 Posted January 23 È talmente preciso che per accedere ai vassoi sottostanti ho dovuto attaccarci una fettuccia di stoffa... Però sembra fatto apposta per contenere una collezione di monete! Saluti 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.