giacutuli 321 Posted January 22 Report Share #1 Posted January 22 (edited) Salve a tutti, una riflessione forse un pò esagerata ma ne approfitto per chiedere ai piu esperti qui nel forum che mi sembra il miglior posto per condividere ed approfondire certi temi. Mi son chiesto può formarsi col tempo una patina su monete in oro, oppure è una mia impressione dovuta al mio occhio che non è molto abituato a questo metallo!?!? Vi posto una pic su un pezzo a cui ho tirato uno scatto non semplice questo materiale riflette ed è molto difficile fare buone pic. Salutiiiiiii Edited January 22 by giacutuli Pic Quote Report Link to post Share on other sites
fagiolino 276 Posted January 22 Report Share #2 Posted January 22 17 minuti fa, giacutuli dice: patina su monete in oro Tieni presente che l'oro moderno non è puro, c'è una percentuale di altri metalli e questi si ossidano dando l'impressione della patina. Oppure creano macchie scure sulla moneta. Quote Report Link to post Share on other sites
Sovereign 26 Posted January 22 Report Share #3 Posted January 22 L'oro non patina, ma può colorarsi. Dice bene fagiolino, l'oro non si ossida, ma si ossidano gli altri metalli contenuti nella moneta, creando macchie o colorazioni varie. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,627 Posted January 22 Report Share #4 Posted January 22 53 minuti fa, giacutuli dice: Salve a tutti, una riflessione forse un pò esagerata ma ne approfitto per chiedere ai piu esperti qui nel forum che mi sembra il miglior posto per condividere ed approfondire certi temi. Mi son chiesto può formarsi col tempo una patina su monete in oro, oppure è una mia impressione dovuta al mio occhio che non è molto abituato a questo metallo!?!? Vi posto una pic su un pezzo a cui ho tirato uno scatto non semplice questo materiale riflette ed è molto difficile fare buone pic. Salutiiiiiii Ciao, ti chiederei per favore, di allegare una foto "naturale", quella che tu hai presentato, è una foto che è stata manipolata con relativo programma, poi con una foto "reale" descrivi tutti i particolari di cui vuoi chiedere lumi, così ad armi pari penso che arriveranno anche risposte corrette. saluti TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
giacutuli 321 Posted January 22 Author Report Share #5 Posted January 22 39 minuti fa, TIBERIVS dice: Ciao, ti chiederei per favore, di allegare una foto "naturale", quella che tu hai presentato, è una foto che è stata manipolata con relativo programma, poi con una foto "reale" descrivi tutti i particolari di cui vuoi chiedere lumi, così ad armi pari penso che arriveranno anche risposte corrette. saluti TIBERIVS Salve TIB, non è una foto manipolata ma fatta dal mio tel...la ripropongo in mano luce naturale esterna zero lampade...i dettagli della moneta non servono garantisco che è originale in tutto....ma ha una leggera patina scura non proprio lucida da oro 920...sarà mia impressione...booo...purtroppo molto difficile catturare una patina con uno smartphone....thanksss Quote Report Link to post Share on other sites
favaldar 1,078 Posted January 22 Report Share #6 Posted January 22 Si può formare dello sporco che sembre una patina ma è solo sporco poi dipende da quanto oro c'è normalmente sono 900 o poco più 917 ma ci sono anche più bassi a 500......e spesso hanno delle macchie rosse è il rame della mescola.Gli zecchini che sono 1000 è tutto sporco o macchie da contatto con altri elementi,metalli.Poi le proof a 999 ma difficilmente sono fuori dalla loro protezione e se lo sono anche il tocco di un polpastrello le può segnare ma senza patina anche loro. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,627 Posted January 22 Report Share #7 Posted January 22 1 ora fa, giacutuli dice: Salve TIB, non è una foto manipolata ma fatta dal mio tel...la ripropongo in mano luce naturale esterna zero lampade...i dettagli della moneta non servono garantisco che è originale in tutto....ma ha una leggera patina scura non proprio lucida da oro 920...sarà mia impressione...booo...purtroppo molto difficile catturare una patina con uno smartphone....thanksss Ciao ok senza una reflex non si potrà far meglio, non riesco a vedere la "patina" su questa moneta d'oro ( anche perchè è difficile vederla... ) saluti TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
giacutuli 321 Posted January 22 Author Report Share #8 Posted January 22 14 minuti fa, TIBERIVS dice: Ciao ok senza una reflex non si potrà far meglio, non riesco a vedere la "patina" su questa moneta d'oro ( anche perchè è difficile vederla... ) saluti TIBERIVS Si si...impossibile con uno smartphone...infatti il mio post non era sul pezzo ma in generale per capire se le gold coins generano delle patine. Salutiiii Quote Report Link to post Share on other sites
Cinna74 1,492 Posted January 22 Report Share #9 Posted January 22 12 minuti fa, giacutuli dice: per capire se le gold coins generano delle patine Si, qualche volta le generano. Ho visto qualche sovrana con i campi di un colore tendente al rosso in varie tonalità. Non è una cosa comune ma capita. Come ti è stato spiegato può essere dovuto alla parte della lega meno nobile ma anche, come abbiamo letto nella discussione seguente, per altri motivi. A volte genera patine molto particolari: Questa è la foto che utilizzo come immagine del mio profilo. Si nota bene la patina che ha sviluppato lungo la legenda. Quello che si può vedere solo in mano, inclinandola alla luce, sono i colori cangianti viola, rosso, blu che essa assume. La patina dell'oro è rara, particolare ma mai uniforme, inoltre ogni volta unica. Non troverai mai due monete con patina simile. Buona serata. Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,645 Posted January 22 Report Share #10 Posted January 22 si possono patinare anche artificialmente. Quote Report Link to post Share on other sites
Cinna74 1,492 Posted January 22 Report Share #11 Posted January 22 54 minuti fa, dux-sab dice: si possono patinare anche artificialmente. Questa la sento per la prima volta riguardo l'oro. Ci racconti di più? Non immagino fisicamente come possano fare...e nemmeno a che scopo... Quote Report Link to post Share on other sites
Alan Sinclair 29 Posted January 22 Report Share #12 Posted January 22 secondo il mio modestissimo parere da neofita e come già postato in precedenza da altri esperti, dipende da oro antico e moderno, le leghe sono diverse, non escluderei nemmeno dove e come le monete d'oro sono conservate ; in ultimo, ogni foto è diversa, ( luce artificiale, naturale, tipo di cellulare/macchina fotografica, ecc. ) Quote Report Link to post Share on other sites
Tinia Numismatica 2,069 Posted January 23 Report Share #13 Posted January 23 18 ore fa, giacutuli dice: Salve TIB, non è una foto manipolata ma fatta dal mio tel...la ripropongo in mano luce naturale esterna zero lampade...i dettagli della moneta non servono garantisco che è originale in tutto....ma ha una leggera patina scura non proprio lucida da oro 920...sarà mia impressione...booo...purtroppo molto difficile catturare una patina con uno smartphone....thanksss Ma è proprio obbligatorio l’uso estensivo di abbreviazioni? Quote Report Link to post Share on other sites
Tinia Numismatica 2,069 Posted January 23 Report Share #14 Posted January 23 (edited) 15 ore fa, Cinna74 dice: Questa la sento per la prima volta riguardo l'oro. Ci racconti di più? Non immagino fisicamente come possano fare...e nemmeno a che scopo... Per far sembrare più autentiche le monete d’oro false , specialmente quelle classiche , aurei, stateri etc come si fa, non mi sembra il caso di spiegarlo e insegnarlo a qualcuno. Edited January 23 by Tinia Numismatica 1 Quote Report Link to post Share on other sites
coinzh 94 Posted January 26 Report Share #15 Posted January 26 (edited) Nella tavola periodica degli elementi l'oro sta esattamente sotto l'argento, questo vuol dire che hanno proprieta' simili. https://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_periodica_degli_elementi l'oro puro non si ossida, l'argento puro non si ossida e la patina sulle monete e' dovuta all'ossidazione degli altri metalli presenti o l'argento si ossida ? Edited January 26 by coinzh Quote Report Link to post Share on other sites
MicheleMarro 24 Posted January 26 Report Share #16 Posted January 26 1 ora fa, coinzh dice: Nella tavola periodica degli elementi l'oro sta esattamente sotto l'argento, questo vuol dire che hanno proprieta' simili. https://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_periodica_degli_elementi l'oro puro non si ossida, l'argento puro non si ossida e la patina sulle monete e' dovuta all'ossidazione degli altri metalli presenti o l'argento si ossida ? come scrivi giustamente, per ogni metallo sono possibili reazioni di ossido-riduzione, vale anche per i metalli nobili. l'Argento forma la sua patina spesso a causa di composti dello Zolfo nell'aria, l'Oro forma composti con il Cloro e con alcuni alogenuri, questo spontaneamente. poi si può usare l'elettrochimica per ossidare in modo non-spontaneo e li si può giocare parecchio. A naso direi che anche una opportuna atmosfera ossigeno-zolfo possa causare una patina sull'Oro, ma non sono sicuro di questa ultima affermazione. Poi se la moneta non è Oro 999/1000 il tutto diventa piu "semplice" perchè puoi giocare con i gli altri elementi della lega. Qui un po più specifico sull'argomento https://journals.openedition.org/archeosciences/2526 M. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
coinzh 94 Posted January 26 Report Share #17 Posted January 26 Io chiedevo per l'argento e non per l'oro @MicheleMarro secondo te la patina naturale sulle monete d'argento e' data da una reazione con l'argento o con gli altri metalli della lega d'argento ? Quote Report Link to post Share on other sites
fagiolino 276 Posted January 26 Report Share #18 Posted January 26 15 minuti fa, coinzh dice: Io chiedevo per l'argento e non per l'oro @MicheleMarro secondo te la patina naturale sulle monete d'argento e' data da una reazione con l'argento o con gli altri metalli della lega d'argento ? Se abiti in città e vuoi patinare un argento lo metti all'aria aperta. Dopo qualche giorno, se non te lo hanno rubato, ha una bella patina. (Miracolo dell'inquinamento da traffico auto) Quote Report Link to post Share on other sites
coinzh 94 Posted January 26 Report Share #19 Posted January 26 Una moneta di argento che avevo in 20 anni non si e' minimamente patinata. Un numismatico mi disse di metterla su un calorifero ma non servi' a nulla. io vorrei solo sapere se la patina delle monete di argento e' data dall'ossidazione dell'argento o degli altri metalli. Un orologiaio tanti anni fa mi disse che l'argento non si ossida e che diventa scuro per l'ossidazione degli altri metalli. Lui parlava di orologi e gioielli in argento moderni. Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,627 Posted January 26 Report Share #20 Posted January 26 6 ore fa, coinzh dice: l'oro puro non si ossida, l'argento puro non si ossida Per l'oro d'accordo ma non per l'argento, anche puro: L'argento è stabile nell'aria pura e nell'acqua pura, ma scurisce quando è esposto all'ozono, all'acido solfidrico o all'aria contenente tracce di composti dello zolfo. saluti TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,645 Posted January 26 Report Share #21 Posted January 26 io l'argento lo patinavo con il mio alito, dopo pochi mesi cominciavano ad essere come dorate. Quote Report Link to post Share on other sites
Tinia Numismatica 2,069 Posted January 26 Report Share #22 Posted January 26 (edited) 10 minuti fa, dux-sab dice: io l'argento lo patinavo con il mio alito, dopo pochi mesi cominciavano ad essere come dorate. 😲Ma che mangi? 😂😂 Edited January 26 by Tinia Numismatica 2 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Cinna74 1,492 Posted January 26 Report Share #23 Posted January 26 21 minuti fa, dux-sab dice: io l'argento lo patinavo con il mio alito, dopo pochi mesi cominciavano ad essere come dorate. È la tipica ossidazione da bagna càuda. La si trova nella maggior parte dei monetieri piemontesi....🤣 2 Quote Report Link to post Share on other sites
MicheleMarro 24 Posted January 26 Report Share #24 Posted January 26 4 ore fa, coinzh dice: Io chiedevo per l'argento e non per l'oro @MicheleMarro secondo te la patina naturale sulle monete d'argento e' data da una reazione con l'argento o con gli altri metalli della lega d'argento ? Ha già risposto @Tiberius :la causa più comune è data dalla reazione dell'Argento con composti dello Zolfo nell'atmosfera . non potrebbe con gli altri tipici metalli monetali delle sue leghe, almeno guardando il potenziale di ossido-riduzione. Questo è il motivo per il quale la lega Argento-Palladio era utilizzata in elettronica. l'Oro ha una particolarità rispetto agli altri metalli: non reagisce con l'ossigeno anche alla temperatura di fusione. In questo senso è "il + nobile" di tutti, Platino compreso, che come tutta la famiglia dei platinoidi se ricordo bene, dovrebbe sviluppare uno strato di ossido, invisibile ad occhio nudo. Quote Report Link to post Share on other sites
dux-sab 1,645 Posted January 26 Report Share #25 Posted January 26 1 ora fa, Tinia Numismatica dice: 😲Ma che mangi? 😂😂 forse era dovuto ai solventi che respiravo. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.