Scudo1901 1,835 Posted January 24 Report Share #1 Posted January 24 (edited) Amici l’avete già vista più o meno un anno fa, ma ora, libera dalla plastica, ho provato a migliorare l’immagine della forse più bella moneta del Regno. Spero di aver fatto un lavoro discreto di luce. La patina bersaglio al D mi sembra si mostri ora in tutto il suo vigore. Sono orgoglioso più di questo esemplare che dell’altro che è da sempre in banca, pur essendo quello un MS64 (lo aveva acquistato il mio babbo da Bobba fin dai primissimi anni 70), e questo a malapena un AU57, perché non ha praticamente alcun colpetto al bordo, difetto che sovente affligge anche gli esemplari con rilievi perfetti. Buon inizio settimana e che sia di salute e serenità per tutti! Edited January 24 by Scudo1901 8 Quote Report Link to post Share on other sites
renato 1,355 Posted January 24 Report Share #2 Posted January 24 Molto molto gradevole nel suo aspetto generale, decisamente buoni i rilievi e piacevole la patina. Non avevo mai visto una patina bersaglio su uno Scudo del '14 Renato Quote Report Link to post Share on other sites
QuintoSertorio 122 Posted January 24 Report Share #3 Posted January 24 1 ora fa, renato dice: Non avevo mai visto una patina bersaglio su uno Scudo del '14 Ho pensato subito la stessa cosa. Questo farebbe pensare dunque che, almeno al momento del processo di coniazione, l'obiettivo di queste monete era proprio quello di circolare liberamente, altrimenti perchè prendersi la briga di aggiustare il peso (dando per buona l'interpretazione delle patine a bersaglio che ho letto sul forum e che mi sembra la più convincente) di monete destinate più che altro a rimanere in collezioni, rischiando invece di rovinare i tondelli? Esistono ad esempio esemplari noti di 20 lire 1936 (che di fatto sono quasi più numerosi degli scudi del 14 attualmente) con patina a bersaglio? Moneta bellissima e anche la foto mi piace! Ormai manca solo il programma per ritagliare le due facce dallo sfondo e metterle affianco.. Saluti! Quote Report Link to post Share on other sites
renato 1,355 Posted January 24 Report Share #4 Posted January 24 7 minuti fa, QuintoSertorio dice: Esistono ad esempio esemplari noti di 20 lire 1936 (che di fatto sono quasi più numerosi degli scudi del 14 attualmente) con patina a bersaglio? A me in collezione non sono mai capitati, sia con bordo di primo tipo che di secondo.... Renato Quote Report Link to post Share on other sites
QuintoSertorio 122 Posted January 24 Report Share #5 Posted January 24 1 minuto fa, renato dice: A me in collezione non sono mai capitati, sia con bordo di primo tipo che di secondo.... Renato anche se forse, ripensandoci, non era un esempio azzeccato perchè non è una moneta dello stesso periodo, quindi magari la zecca era riuscita ad aggirare del tutto quel problema (di fatto l'argento era stato dismesso su larga scala dal 1917, se non sbaglio). Quindi forse l'esempio migliore sarebbe stato lo scudo del'11, su cui però mi sembra di ricordare qualche patina a bersaglio. Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 872 Posted January 24 Report Share #6 Posted January 24 È sempre un piacere vedere certe monete, e questa senza dubbio ha un fascino indiscutibile, indipendentemente da che cosa si collezioni... Gran dell'esemplare, complimenti 1 ora fa, renato dice: Non avevo mai visto una patina bersaglio su uno Scudo del '14 In realtà non è poi così infrequente. Mi ricordo, sfogliando i vari cataloghi d'asta, di averne visto qualcuno. Effettivamente guardando online ho trovato conferma ai miei ricordi: 1 Quote Report Link to post Share on other sites
renato 1,355 Posted January 24 Report Share #7 Posted January 24 Ho decisamente poca memoria, in questo hobby non è cosa buona!! 😒 Renato 1 Quote Report Link to post Share on other sites
renato 1,355 Posted January 24 Report Share #8 Posted January 24 Patine a bersaglio ne trovi in gran quantità nei nominali più piccoli della serie Quadriga Briosa e Quadriga lenta....li hai l'imbarazzo della scelta per studiarli Renato Quote Report Link to post Share on other sites
Sim93 18 Posted January 25 Report Share #9 Posted January 25 In alta conservazione, penso sia tra le monete più affascinanti di tutto il Regno 🤓 Quote Report Link to post Share on other sites
cembruno5500 1,384 Posted January 25 Report Share #10 Posted January 25 Sicuramente sì, insieme alla serie Cinquantenario e all' Aquila Sabauda. Quote Report Link to post Share on other sites
aldo marchesi 124 Posted January 25 Supporter Report Share #11 Posted January 25 Anche non in alta conservazione. Quote Report Link to post Share on other sites
kadesh 30 Posted January 26 Report Share #12 Posted January 26 È davvero spettacolare, complimenti! Quote Report Link to post Share on other sites
niko 291 Posted February 5 Report Share #13 Posted February 5 Questa merita un plauso anche solo per l’integrità del bordo (poi vabbè, facciamoglieli anche per il resto). Complimenti Scudo! N. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.