Scudo1901 1,840 Posted February 15 Report Share #1 Posted February 15 Cari esperti pontifici una domanda, non possedendo pubblicazioni specializzate del periodo. Quali sono gli anni più rari delle piastre di questo pontefice? Grazie mille e buona settimana a tutti Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 872 Posted February 15 Report Share #2 Posted February 15 Ciao Massimo, intendi solo quelle coniata per la zecca di Roma (la grande maggioranza) o anche quelle per la zecca di Ferrara? Buona giornata Michele Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,840 Posted February 15 Author Report Share #3 Posted February 15 Le romane, grazie Mike! Quote Report Link to post Share on other sites
Giov60 1,364 Posted February 15 Report Share #4 Posted February 15 Direi che la sezione del catalogo di lamoneta.it è fatta molto bene per questo pontefice e troverai quanto desideri, anche se le piastre sono tutte R2 o R3 (era stata curata prevalentemente da @rcamil!). 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,840 Posted February 15 Author Report Share #5 Posted February 15 24 minuti fa, Giov60 dice: Direi che la sezione del catalogo di lamoneta.it è fatta molto bene per questo pontefice e troverai quanto desideri, anche se le piastre sono tutte R2 o R3 (era stata curata prevalentemente da @rcamil!). Grazie, allora è una garanzia! Lo guardo senz'altro, cari saluti Quote Report Link to post Share on other sites
numa numa 3,165 Posted February 15 Report Share #6 Posted February 15 Questo pontefice ha fatto coniare alcune delle piu belle piastre , mezze piastre e anche testoni nella monetazione pontificia del ‘700 attenzione a non farsi confondere dal valore che alcune di queste emissioni raggiungonj sul mercato rispetto alka loro rarità effettiva. mi spiego meglio : le mezze piastre con il porti di Ripetta o oa piastra con la piazza del pantheon raggiungono cifre molto alte in asta quando in grande conservazione ma non sono affatto cosi rate 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 872 Posted February 15 Report Share #7 Posted February 15 5 ore fa, Scudo1901 dice: Grazie, allora è una garanzia! Lo guardo senz'altro, cari saluti Oltre al corretto suggerimento che ti ha dato @Giov60 di consultare il nostro catalogo, ti riporto le tre piastre che il MIR riporta come RRR. Tutte le altre sono date come RR o R. -Munt 38 -Munt 47-48 -Munt 50 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
DARECTASAPERE 724 Posted February 15 Report Share #8 Posted February 15 2 ore fa, ZuoloNomisma dice: Oltre al corretto suggerimento che ti ha dato @Giov60 di consultare il nostro catalogo, ti riporto le tre piastre che il MIR riporta come RRR. Tutte le altre sono date come RR o R. -Munt 38 -Munt 47-48 -Munt 50 Bellissime Piastre Michele, complimenti ! Ma non collezionavi Testoni 🤔.... Daniele Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 872 Posted February 15 Report Share #9 Posted February 15 5 minuti fa, DARECTASAPERE dice: Bellissime Piastre Michele, complimenti ! Ma non collezionavi Testoni 🤔.... Daniele Confermo i miei testoni Dani!! "Solo" con quelli ne ho abbastanza! Queste foto le ho prese da acsearch e non dalla mia collezione! Indubbiamente però monete di grande fascino e bellezza! M. 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,840 Posted February 15 Author Report Share #10 Posted February 15 I rovesci delle piastre di questo pontefice sono un caleidoscopio davvero unico dell’epoca! Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 807 Posted February 16 Report Share #11 Posted February 16 Il 15/2/2021 alle 11:40, Giov60 dice: Direi che la sezione del catalogo di lamoneta.it è fatta molto bene per questo pontefice e troverai quanto desideri, anche se le piastre sono tutte R2 o R3 (era stata curata prevalentemente da @rcamil!). Grazie @Giov60, questo pontefice è uno di famiglia ! 😤 A parte gli scherzi, le piastre "estratte" da @ZuoloNomisma dal MIR sono effettivamente tra le più rare, poi ce ne sono anche di più apprezzate (ad esempio la piastra con la fontana e la piazza del Pantheon), ma senza dubbio avrei citato a memoria la piastra "busto a sx-stemma"; fuori classifica la piastra con al rovescio S. Pietro sulla navicella, nella variante con cifra dell'incisore nel campo del rovescio, personalmente non l'ho mai vista... Ciao, RCAMIL. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
RobertoRomano 228 Posted February 21 Report Share #12 Posted February 21 Roberto,intendi questa? 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Giov60 1,364 Posted February 21 Report Share #13 Posted February 21 (edited) 3 ore fa, RobertoRomano dice: Roberto,intendi questa? Certamente questa è la Muntoni 47, con le cosiddette "cifre dell'incisore" nel campo del R/. Il fatto che sia più rara della 48 non sembra comprovato: degli esemplari passati nelle aste che ho potuto esaminare, 7 erano Muntoni 47 e 6 Muntoni 48. Tuttavia questa "variante" non mi convince. Le cosiddette "cifre dell'incisore" sono 2 anellini mal impressi che Muntoni legge (con molta fantasia ) come "① 2" ma che sembrano un difetto di conio. I due presunti conii sono in realtà un unico conio (non si scorge la minima differenza, se non fosse per l'imperfezione di cui si discute), ed il difetto, verosimilmente tardivo, potrebbe essere il "ghost" di un danneggiamento del conio (che si traduce in rilievo). Sotto 3 particolari di esemplari differenti (due M. 47 e un M. 48). Da notare come il part. dell'esemplare proveniente da Varesi 69, sia stato classificato come Munt. 47 anche se l'ombra degli anellini (il "ghost") è evanescente ed appena pecepibile. Mi piacerebbe conoscere anche il parere di @rcamil! Edited February 21 by Giov60 2 Quote Report Link to post Share on other sites
aldo marchesi 124 Posted February 21 Supporter Report Share #14 Posted February 21 Però discutere Muntoni mi sembra un po azzardato. Quote Report Link to post Share on other sites
Giov60 1,364 Posted February 21 Report Share #15 Posted February 21 (edited) Chiedo chi legga un 1 cerchiato e un 2 nell'evanescente circoletto sopra indicato. Di certo il Muntoni è un testo di riferimento ben fatto ma non una divina rivelazione ... nonostante riguardi la monetazione dello Stato della Chiesa. Tra l'altro questa "varietà" non è rappresentata nel CNI (che pure presenta numerosi errori), mentre il MIR la considera ma parla di "due anelli" (privi di significato). Edited February 21 by Giov60 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ZuoloNomisma 872 Posted February 21 Report Share #16 Posted February 21 33 minuti fa, aldo marchesi dice: Però discutere Muntoni mi sembra un po azzardato. Ciao Aldo, perdonami ma non sono d'accordo. Il Muntoni rimane senza dubbio l'opera di riferimento per la monetazione papale, ma di refusi se non vere e proprie cantonate ne ha prese pure lui! Michele 1 Quote Report Link to post Share on other sites
rcamil 807 Posted February 22 Report Share #17 Posted February 22 Il 21/2/2021 alle 12:42, RobertoRomano dice: Roberto,intendi questa? Sì, intendevo proprio questa, e di conseguenza mi correggo, se le cifre dell'incisore sono quei segnetti l'avevo già vista... :-) A questo punto concordo con i dubbi di @Giov60 , e propendo per una "azzardata" interpretazione del Muntoni; non vedo il motivo per cui l'incisore non doveva in questo caso, come in tutte le altre monete "firmate", apporre iniziali o sigle facilmente leggibili e univocamente identificabili... Ciao, RCAMIL. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.