Bradi 24 Posted February 15 Report Share #1 Posted February 15 e rieccociiiiiiiiiii anticipo ringraziamenti a tutti che avranno la pazienza di vedere e darmi una risposta. misura 23,96mm peso 6gr e qualcosa Quote Report Link to post Share on other sites
Nibbi 20 Posted February 16 Report Share #2 Posted February 16 Perdona l’off topic. Adoro trovare corrispondenze tra monete antiche e moderne. Per caso qualcuno conosce qualche lavoro che metta in relazione l’iconografia classica con quella moderna? Calabria. Tarentum 380-325 BC. Diobol AR 10mm., 0,77g. Head of Athena right, wearing Attic helmet decorated with Skylla / Herakles kneeling right, wrestling with the Nemean lion. Cf. SNG ANS 1408. Quote Report Link to post Share on other sites
Meleto 865 Posted February 16 Report Share #3 Posted February 16 37 minuti fa, Nibbi dice: Perdona l’off topic. Adoro trovare corrispondenze tra monete antiche e moderne. Per caso qualcuno conosce qualche lavoro che metta in relazione l’iconografia classica con quella moderna? Calabria. Tarentum 380-325 BC. Diobol AR 10mm., 0,77g. Head of Athena right, wearing Attic helmet decorated with Skylla / Herakles kneeling right, wrestling with the Nemean lion. Cf. SNG ANS 1408. https://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/apriArticolo.html?idArticolo=29&from=I Questo articolo era sulle monete del Regno d'Italia. L'ho trovato molto interessante! Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 24 Posted February 16 Author Report Share #4 Posted February 16 1 ora fa, Nibbi dice: Perdona l’off topic. Adoro trovare corrispondenze tra monete antiche e moderne. Per caso qualcuno conosce qualche lavoro che metta in relazione l’iconografia classica con quella moderna? Calabria. Tarentum 380-325 BC. Diobol AR 10mm., 0,77g. Head of Athena right, wearing Attic helmet decorated with Skylla / Herakles kneeling right, wrestling with the Nemean lion. Cf. SNG ANS 1408. ho trovato questo Quote Report Link to post Share on other sites
apollonia 4,340 Posted February 16 Report Share #5 Posted February 16 Il rovescio dell'1/2 Lek raffigura una scena che si trova su alcune monete dell'antica Grecia con la raffigurazione di Eracle alle prese con il Leone Nemeo nella sua prima fatica: un meraviglioso disegno neoclassico di Giuseppe Romagnoli. apollonia Quote Report Link to post Share on other sites
Nibbi 20 Posted February 16 Report Share #6 Posted February 16 Grazie. Devo dire che la relazione tra antico e moderno è molto più frequente di quel che pensassi. Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 24 Posted February 17 Author Report Share #7 Posted February 17 18 ore fa, Nibbi dice: Ma la risposta alla mia domanda niet? Quote Report Link to post Share on other sites
Savor 21 Posted February 17 Report Share #8 Posted February 17 (edited) se chiedi riguardo all'autenticità, è autentica, se invece chiedi una valutazione direi massimo 10€, a dir tanto, perchè credo non vada molto oltre il BB. comunque aspetta altri pareri, io mi sono basato sul sito ucoin Edited February 17 by Savor Quote Report Link to post Share on other sites
Saturno 1,682 Posted February 17 Report Share #9 Posted February 17 Il 15/2/2021 alle 23:05, Bradi dice: e rieccociiiiiiiiiii anticipo ringraziamenti a tutti che avranno la pazienza di vedere e darmi una risposta. misura 23,96mm peso 6gr e qualcosa La moneta è buona. La conservazione è bassa, molto circolata. Normalmente si trova tra i 5 e 10 euro, dipende...a volte si trova anche in ciotola a 50 centesimi, poiché se il venditore non la conosce , la scambia per moneta jugoslava. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.