enrico70 71 Posted February 18 Report Share #1 Posted February 18 (edited) Buonasera, sono in possesso di questo lotto, proviene da un conoscente che l'ha ereditato da uno zio il quale sosteneva che il tutto apparteneva a un suo lontano parente . Mi pare improbabile che appartenesse tutto allo stesso soldato ma chiedo a voi di aiutarmi a capire. Delle tre croci 2 hanno la stessa aquila, la terza è molto diversa sia come colore sia come forma. Edited February 18 by enrico70 Quote Report Link to post Share on other sites
enrico70 71 Posted February 18 Author Report Share #2 Posted February 18 Quote Report Link to post Share on other sites
enrico70 71 Posted February 18 Author Report Share #3 Posted February 18 Quote Report Link to post Share on other sites
enrico70 71 Posted February 18 Author Report Share #4 Posted February 18 Che ne pensate? Grazie , attendo vostri contributi Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,411 Posted February 19 Supporter Report Share #5 Posted February 19 Buongiorno Enrico, Tutte queste decorazioni possono essere state attribuite alla stessa persona. Nulla di strano, oltretutto non è neppure un medagliere particolarmente ricco. Tre medaglie sono commemorative portative ufficiali, emesse al termine della seconda guerra mondiale : ricordano la partecipazione agli eventi bellici di coloro che che le hanno ricevute, praticamente tutti i soldati che vi parteciparono ed anche altre categorie, come gli operai militarizzati addetti alle industrie belliche. Anche la Croce al Merito di Guerra è una decorazione ufficiale molto comune, solitamente non era concessa per meriti particolari relativi a singoli atti ma il più della volte per periodi trascorsi in linea, sul fronte. Diverso il discorso delle tre insegne della Corona d'Italia, un Ordine istituito il 20.2.1868 dal Re Vittorio Emanuele II, poi modificato dai suoi discententi. Poteva essere conferito sia a Civili che Militari e si articola sulle seguenti Classi : Cavaliere di Gran Croce Grande Ufficiale Commendatore Ufficiale Cavaliere Le decorazini che hai mostrato appartengono alle Classi più basse che possono essere conferite anche "in crescedndo" alla stessa persona : dopo la nomina a Cavaliere, il decorato può successivamente essere nominato Uffciale, ecc. Non è necessario percorrere tutto il cursus honorum partendo dal basso, uno può anche venire decorato direttamente anche con la Classe più alta (Capi di Stato, personaggi molto importanti, ecc.). Infine hai mostrato una medaglia del Dopolavoro Provinciale di Firenze, un Ente Territoriale che l'avrà consegnata a questa persona ma è solo un ricordo, non una decorazione e non c'entra direttamente con le altre medaglie (Molti Enti e Associazioni d'Arma dopo la Guerra consegnarono medaglie-ricordo a combattenti e reduci. Nella tua prima foto, al di sotto delle Croci dell'Ordine della Corona d'Italia compaiono a sinistra la Medaglia interalleata Commemorativa della Grande Guerra per la Civiltà (sic....) a destra la Medaglia Commemorativa a ricordo della Unità d'Italia più sotto, a sinistra la Medaglia commemorativa della Guerra 1915/18 per il Compimento della Unità di Italia [sulle fascette metalliche appuntate sul nastro isono indicati gli anni di partecipazione alla guerra infine a Destra La Croce al Merito di Guerra Se hai bisogno di maggiori particolari, chiedi pure. Saluti. Quote Report Link to post Share on other sites
enrico70 71 Posted February 19 Author Report Share #6 Posted February 19 Adesso, sandokan dice: Buongiorno Enrico, Tutte queste decorazioni possono essere state attribuite alla stessa persona. Nulla di strano, oltretutto non è neppure un medagliere particolarmente ricco. Tre medaglie sono commemorative portative ufficiali, emesse al termine della seconda guerra mondiale : ricordano la partecipazione agli eventi bellici di coloro che che le hanno ricevute, praticamente tutti i soldati che vi parteciparono ed anche altre categorie, come gli operai militarizzati addetti alle industrie belliche. Anche la Croce al Merito di Guerra è una decorazione ufficiale molto comune, solitamente non era concessa per meriti particolari relativi a singoli atti ma il più della volte per periodi trascorsi in linea, sul fronte. Diverso il discorso delle tre insegne della Corona d'Italia, un Ordine istituito il 20.2.1868 dal Re Vittorio Emanuele II, poi modificato dai suoi discententi. Poteva essere conferito sia a Civili che Militari e si articola sulle seguenti Classi : Cavaliere di Gran Croce Grande Ufficiale Commendatore Ufficiale Cavaliere Le decorazini che hai mostrato appartengono alle Classi più basse che possono essere conferite anche "in crescedndo" alla stessa persona : dopo la nomina a Cavaliere, il decorato può successivamente essere nominato Uffciale, ecc. Non è necessario percorrere tutto il cursus honorum partendo dal basso, uno può anche venire decorato direttamente anche con la Classe più alta (Capi di Stato, personaggi molto importanti, ecc.). Infine hai mostrato una medaglia del Dopolavoro Provinciale di Firenze, un Ente Territoriale che l'avrà consegnata a questa persona ma è solo un ricordo, non una decorazione e non c'entra direttamente con le altre medaglie (Molti Enti e Associazioni d'Arma dopo la Guerra consegnarono medaglie-ricordo a combattenti e reduci. Nella tua prima foto, al di sotto delle Croci dell'Ordine della Corona d'Italia compaiono a sinistra la Medaglia interalleata Commemorativa della Grande Guerra per la Civiltà (sic....) a destra la Medaglia Commemorativa a ricordo della Unità d'Italia più sotto, a sinistra la Medaglia commemorativa della Guerra 1915/18 per il Compimento della Unità di Italia [sulle fascette metalliche appuntate sul nastro isono indicati gli anni di partecipazione alla guerra infine a Destra La Croce al Merito di Guerra Se hai bisogno di maggiori particolari, chiedi pure. Saluti. Ciao, intanto grazie per la risposta. Il mio dubbio nasceva sulle croci e sul nastrino; il nastrino dovrebbe essere da commendatore ma le croci sono da cavaliere. Altro dubbio è sulla diversità delle aquile e sul colore di quella con la fascetta da commendatore. Saluti Saluti Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,411 Posted February 20 Supporter Report Share #7 Posted February 20 (edited) @enrico70 Questa decorazione ha avuto una vita assai lunga ed è stata approntata da diverse zecche, per cui piccole differenze sono note : la stessa cosa vale per nastri e astucci. Inoltre i nastri nelle tue foto sono arrotolati, per cui se ne vede solo una piccola parte. Andrebbero distesi e fotografati per intero : come avrai sicuramente già fatto, digitando il nome dell'Ordine compaiono nel web numerosissime immagini delle Croci, purtroppo non tutte le didascalie che le accompagnano sono sempre esatte. Vale la pena di confrontare ogni esemplare delle tue con quelle che vedrai, dovresti trovarle.... Ho notato la fila di nastrini posti al centro del brevetto di nomina : sono correlati alle decorazioni poste nella cornice, ma ne mancano due. Viceversa non è previsto un nastro per la Medaglia del Dopolavoro, magari possono averla consegnata anche appesa ad un nastrino tricolore, ma semplicemente un nastro non è previsto per questo genere di medaglie/ricordo private. Saluti. Edited February 20 by sandokan 1 Quote Report Link to post Share on other sites
enrico70 71 Posted February 20 Author Report Share #8 Posted February 20 Adesso, sandokan dice: @enrico70 Questa decorazione ha avuto una vita assai lunga ed è stata approntata da diverse zecche, per cui piccole differenze sono note : la stessa cosa vale per nastri e astucci. Inoltre i nastri nelle tue foto sono arrotolati, per cui se ne vede solo una piccola parte. Andrebbero distesi e fotografati per intero : come avrai sicuramente già fatto, digitando il nome dell'Ordine compaiono nel web numerosissime immagini delle Croci, purtroppo non tutte le didascalie che le accompagnano sono sempre esatte. Vale la pena di confrontare ogni esemplare delle tue con quelle che vedrai, dovresti trovarle.... Ho notato la fila di nastrini posti al centro del brevetto di nomina : sono correlati alle decorazioni poste nella cornice, ma ne mancano due. Viceversa non è previsto un nastro per la Medaglia del Dopolavoro, magari possono averla consegnata anche appesa ad un nastrino tricolore, ma semplicemente un nastro non è previsto per questo genere di medaglie/ricordo private. Saluti. Grazie. Si, sto cercando ma in effetti ci sono descrizioni un pò discordanti. Nel complesso è un bell'insieme, un bel pezzo di storia. Saluti Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,411 Posted February 20 Supporter Report Share #9 Posted February 20 Sì, un bell'insieme, e sarebbe assai più interessante se esistessero anche i brevetti di concessione delle altre Medaglie, oltre a quello dell'Ordine della Corona d'Italia. Tuttavia, come ho detto, si tratta di medaglie comunissime : testimonianze della nostra Storia ma comunissime e concesse a tutti i Combattenti (escluso il Cavalierato della Corona) Manca soprattutto almeno una concessione di Decorazioni al Valore : Medaglia d'Oro, Medaglia d'Agento, Modaglia di Bronzo, Croce al Valore Militare. Belle, comunque ! Quote Report Link to post Share on other sites
enrico70 71 Posted February 20 Author Report Share #10 Posted February 20 Purtroppo non c'era altro....In realtà volevo venderlo ma a dire la verità mi dispiace. Credo lo terrò. Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,411 Posted February 20 Supporter Report Share #11 Posted February 20 9 minuti fa, enrico70 dice: Purtroppo non c'era altro....In realtà volevo venderlo ma a dire la verità mi dispiace. Credo lo terrò. Penso tu faccia bene : come ho già detto le Medaglie sono comunissime ed anche le Insegne della Corona d'Italia si possono trovare facilmente : costano di più ma si tratta di cifre abbordabili. Quello che è interessante è l'insieme : una persona è stata insignita (a proposito, il brevetto di nomina reca una data ? ) del titolo di Cavaliere della Corona d'Italia, l'equivalente oggi del Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, e vi ha aggiunto il proprio medagliere di Guerra ed anche la Medaglia del Dopolavoro, a cui evidentemente annetteva un ricordo particolare, di cui è difficile ora sapere il perché. Vi ha aggiunto anche i nastrini che aveva cucito sulla giubba della divisa, quando aveva prestato servizio militare. Il tutto, bene incorniciato in una cornice a cassonetto in modo da poter contenere le decorazioni, farà la sua figura ovunque : un pezzo interessante e con la sua storia umana dietro. Anch'io tengo nel mio studio una Croce al Merito di Guerra con il suo brevetto, me la regalò un parente quando - essendo io presente - due carabinieri gliela portarono a casa, visto che lui, Capitano sul fronte greco, non era mai andato a ritirarla. Mi piace tenerla lì anche se - ovviamente - nel suo assieme quella che hai tu è molto più interessante, bella davvero. Tienila ! Un saluto cordiale. @enrico70 Quote Report Link to post Share on other sites
enrico70 71 Posted February 20 Author Report Share #12 Posted February 20 Grazie, seguirò il tuo consiglio. si segna 27 ottobre 1934 XII Quote Report Link to post Share on other sites
enrico70 71 Posted February 20 Author Report Share #13 Posted February 20 Adesso, sandokan dice: Penso tu faccia bene : come ho già detto le Medaglie sono comunissime ed anche le Insegne della Corona d'Italia si possono trovare facilmente : costano di più ma si tratta di cifre abbordabili. Quello che è interessante è l'insieme : una persona è stata insignita (a proposito, il brevetto di nomina reca una data ? ) del titolo di Cavaliere della Corona d'Italia, l'equivalente oggi del Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, e vi ha aggiunto il proprio medagliere di Guerra ed anche la Medaglia del Dopolavoro, a cui evidentemente annetteva un ricordo particolare, di cui è difficile ora sapere il perché. Vi ha aggiunto anche i nastrini che aveva cucito sulla giubba della divisa, quando aveva prestato servizio militare. Il tutto, bene incorniciato in una cornice a cassonetto in modo da poter contenere le decorazioni, farà la sua figura ovunque : un pezzo interessante e con la sua storia umana dietro. Anch'io tengo nel mio studio una Croce al Merito di Guerra con il suo brevetto, me la regalò un parente quando - essendo io presente - due carabinieri gliela portarono a casa, visto che lui, Capitano sul fronte greco, non era mai andato a ritirarla. Mi piace tenerla lì anche se - ovviamente - nel suo assieme quella che hai tu è molto più interessante, bella davvero. Tienila ! Un saluto cordiale. @enrico70 Magari con il nome cerco di risalire alla sua storia Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,411 Posted February 21 Supporter Report Share #14 Posted February 21 (edited) 13 ore fa, enrico70 dice: Grazie, seguirò il tuo consiglio. si segna 27 ottobre 1934 XII Come pensavo : il titolo di Cavaliere gli venne conferito parecchi anni dopo la fine della guerra e non era collegato al suo passato da militare ma al ruolo che ricopriva nel suo lavoro, nella vita. E' stato lui ad assemblare il proprio medagliere, aggiungendovi le proprie decorazioni militari a cui evidentemente era legato e che, oggi, suscitano in chi le guarda una emozione e sentimenti di sicuro diversi e più toccanti che non la Croce di Cavaliere, o Commendatore che sia. Sul web puoi facilmente consultare l'elenco degli Insigniti nella varie Classi di merito dell'Ordine della Corona d'italia, utile per iniziare la tua ricerca. Saluti @enrico70 Edited February 21 by sandokan Quote Report Link to post Share on other sites
enrico70 71 Posted February 21 Author Report Share #15 Posted February 21 10 ore fa, sandokan dice: Come pensavo : il titolo di Cavaliere gli venne conferito parecchi anni dopo la fine della guerra e non era collegato al suo passato da militare ma al ruolo che ricopriva nel suo lavoro, nella vita. E' stato lui ad assemblare il proprio medagliere, aggiungendovi le proprie decorazioni militari a cui evidentemente era legato e che, oggi, suscitano in chi le guarda una emozione e sentimenti di sicuro diversi e più toccanti che non la Croce di Cavaliere, o Commendatore che sia. Sul web puoi facilmente consultare l'elenco degli Insigniti nella varie Classi di merito dell'Ordine della Corona d'italia, utile per iniziare la tua ricerca. Saluti @enrico70 era segretario principale di FF SS, trovato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 Giugno 1935 Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,411 Posted February 22 Supporter Report Share #16 Posted February 22 (edited) 23 ore fa, enrico70 dice: era segretario principale di FF SS, trovato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 Giugno 1935 Ciao Enrico : dunque un funzionario dello Stato, categoria in cui anche oggi questo tipo di onorificenze sono elargite con maggior correntezza che in altre (basta guardare i nastrini sulle divise dei militari) e dove, salendo nella mansione o nel grado, si può venire insigniti anche più volte nelle prime classi (Cavaliere, Ufficiale, Commendatore). In altre categorie - con eccezione della Stella al Merito del Lavoro - accade molto più raramente. La Stella al Merito del Lavoro (da non confondere con il titolo di Cavaliere del Lavoro che viene concesso solo a datori di lavoro, impresari, industriali) è l'unica Onorificenza che un lavoratore può richiedere anche di persona, tramite la Prefettura del territorio dove risiede. Saluti. @enrico70 Edited Monday at 10:10 PM by sandokan Quote Report Link to post Share on other sites
enrico70 71 Posted Monday at 09:24 PM Author Report Share #17 Posted Monday at 09:24 PM 6 ore fa, sandokan dice: Ciao Enrico : dunque un funzionario dello Stato, categoria in cui anche come oggi questo tipo di onorificenze sono elargite con maggior correntezza che in altre (basta guardare i nastrini sulle divise dei militari) e dove, salendo nella mansione o nel grado, si può venire insigniti anche più volte nelle prime classi (Cavaliere, Ufficiale, Commendatore). In altre categorie - con eccezione della Stella al Merito del Lavoro - accade molto più raramente. La Stella al Merito del Lavoro (da non condondere con il titolo di Cavaliere del Lavoro che viene concesso solo a datori di lavoro, impresari, industriali) è l'unica Onorificenza che un lavoratore può richiedere anche di persona, tramite la Prefettura del territorio dove risiede. Saluti. @enrico70 E' veramente un piacere parlare con te, fai venire ancora più voglia di collezionare ma soprattutto conoscere la storia di ogni oggetto che si colleziona. Grazie davvero 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.