lanzichenecco 3 Posted February 19 Report Share #1 Posted February 19 Secondo voi si tratta di un sigillo o di un peso monetale? penso sia bronzo, peso 7,9 grammi, acquistato presso un mercatino delle pulci a Pesaro nelle Marche, possibile Della Rovere? posto anche il retro Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,418 Posted February 19 Supporter Report Share #2 Posted February 19 Ciao Lanzichenecco, Magari, foto almeno guardabili...altrimenti è difficile aiutarti. Non è il mio ramo, ma sicuramente qualcuno la conoscerà. Buona serata. Quote Report Link to post Share on other sites
lanzichenecco 3 Posted February 19 Author Report Share #3 Posted February 19 ho anche il negativo impresso su pongo se può aiutare Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,418 Posted February 19 Supporter Report Share #4 Posted February 19 33 minuti fa, lanzichenecco dice: ho anche il negativo impresso su pongo se può aiutare Un Sigillo direi : mi piacerebbe sentire il parere di @Corbiniano. Saluti. Quote Report Link to post Share on other sites
lanzichenecco 3 Posted February 20 Author Report Share #5 Posted February 20 Inizialmente pensavo fosse un peso monetale, ma con una misura di 22,5mm X 18mm e un peso di 7,9gr non credo lo sia, troppo grande e pesante per una moneta risalente all’epoca dei Della Rovere, lo stemma rappresenta una roverella, quindi ho pensato a quel casato, direi anche io che si tratta di un sigillo, ma volevo il parere di qualcuno più esperto di me, grazie comunque per le risposte. Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 25 Posted February 20 Report Share #6 Posted February 20 spè spè un attimo.....nella parte liscia vedo 3 punti come se fosse stato saldato a qualcosa....che ne pensate? Quote Report Link to post Share on other sites
lanzichenecco 3 Posted February 20 Author Report Share #7 Posted February 20 12 minuti fa, Bradi dice: spè spè un attimo.....nella parte liscia vedo 3 punti come se fosse stato saldato a qualcosa....che ne pensate? si effettivamente sembra avere tre punti ferrosi, dove pare fosse attaccato a qualcosa, forse a un manico in legno Quote Report Link to post Share on other sites
Bradi 25 Posted February 20 Report Share #8 Posted February 20 10 minuti fa, lanzichenecco dice: si effettivamente sembra avere tre punti ferrosi, dove pare fosse attaccato a qualcosa, forse a un manico in legno e sembra che lo abbiano verniciato.... @sandokan potrebbe far parte di qualche inferriata e/o cancellata !? Quote Report Link to post Share on other sites
sandokan 1,418 Posted February 20 Supporter Report Share #9 Posted February 20 1 ora fa, Bradi dice: e sembra che lo abbiano verniciato.... @sandokan potrebbe far parte di qualche inferriata e/o cancellata !? Ciao Bradi, non sono certo un esperto in materia, ma dico di no : troppo piccolo e leggero per una cancellata, inoltre l'impronta su pongo è con evidenza quella di un sigillo, ma soprattutto, ripeto, sono le misure indicate a farmi propendere per questa ipotesi. Saluti. @Bradi Quote Report Link to post Share on other sites
Corbiniano 839 Posted February 20 Report Share #10 Posted February 20 Concordo con l'amico @sandokan: è quasi certamente un sigillo, o meglio la sua parte metallica con l'impronta, visto che i tre punti di (ex) fissaggio lo dovevano pur attaccare a un manico o a qualcosa del genere. E certamente non è uno stemma Della Rovere, mancando dell'albero di rovere che ne è la figura tipica e costantemente utilizzata. Di sicuro è contenuto dentro uno scudo sagomato, cosa normale per uno stemma ma teoricamente possibile per un'impresa (genere di raffigurazioni allegoriche parallele all'araldica, molto in voga nel periodo rinascimentale a cui certamente è assegnabile la forma dello scudo). Mi sorprende la totale assenza di scritte, spesso presenti nei sigilli anche a contenuto araldico. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.