VALTERI 1,103 Posted February 21 Report Share #1 Posted February 21 Garaguso è un piccolo comune (1023 ab.) in provincia di Matera, ai bordi dell'Appennino di Basilicata, sul versante che affaccia alla vasta pianura verso il mare Ionio . Nel 1916, in zona, si ha il ritrovamento di un non comune modellino di tempio con annessa una statuina forse di divinità femminile in postura seduta . Il tempietto (49x34xH.42 cm.) reso nella struttura in antis, è ricavato da un unico blocco di marmo e sempre in marmo è anche la statuetta di dea con lungo chitone ed himation, raffigurata seduta in trono : il "tempietto" con la "dea di Garaguso" sono attribuiti alla prima metà del V sec. a.C. e sono conservati ed esposti nel museo archeologico di Potenza . Successive, sporadiche campagne di scavi in zona, hanno restituito soprattutto oggetti votivi dai quali si ipotizza l'esistenza di un santuario di culto, probabilmente ellenizzato per l'influenza della vicina città magno-greca di Metaponto . Il tempietto e la figuretta, di accurata, particolare realizzazione in marmo piuttosto che fittile, fanno pensare a prodotti greci da Metaponto se non di importazione dalla Grecia stessa . La fertile piana non molto distante e sulla quale affacciano l'Appennino e Garaguso, ha fornito alla polis di Metaponto l'emblema cittadino, la spiga che ne illustra l'intera monetazione a partire dagli iniziali stateri incusi . 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.