Magus 103 Posted February 28 Report Share #1 Posted February 28 (edited) Buongiorno, Questo è il 5 lire aquilotto che ho al momento (è del tipo con una rosetta). Mi guarda con occhio torvo dal tavolo e sembra chiedermi: "Sono vero? Sono bello?" Vorrei rispondergli, ma mi piacerebbe sentire prima le vostre opinioni in merito, così posso vedere se ci sono vicino o meno. Vi prometto che lui non si offende... Grazie anticipatamente Edited February 28 by Magus Quote Report Link to post Share on other sites
Fxx 194 Posted February 28 Report Share #2 Posted February 28 Ciao. La moneta mi sembra originale, in conservazione appena sotto al BB. Il Gigante la valuta come moneta rara, coniata in 9.907.540 pezzi, compresi quelli con due rosette (maggiormente valutati). Come valutazione il catalogo dà, in conservazione BB, 20 euro. Ovviamente, essendo io inesperto, mi rimetto al parere dei nostri compagni di forum. Buona giornata. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,679 Posted February 28 Report Share #3 Posted February 28 Moneta autentica condivido il parere di @Fxx saluti TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,980 Posted February 28 Report Share #4 Posted February 28 Idem. Ma oggi non vale venti euro se la devi vendere. Siamo sui 15, pur essendo rara le trovi nei mercatini abbastanza facilmente Quote Report Link to post Share on other sites
Magus 103 Posted February 28 Author Report Share #5 Posted February 28 Ringrazio tutti per i commenti. Non sono interessato alla vendita, questa e altre monete hanno un valore affettivo per me a prescindere dalla loro rarità o conservazione. È comunque sempre utile riuscire a farmi un'idea sull'autenticità e allenarmi a saper meglio distinguere i gradi di conservazione. Avrei ipotizzato anch'io BB per la moneta in questione. Resto comunque abbastanza sconcertato su come una moneta coniata in circa 10 milioni di esemplari sia considerata R, mentre ad esempio questa https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOXI/2, che nel 1936 pare essere stata coniata in 20'000 esemplari, possa essere considerata C 🤔 Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,980 Posted February 28 Report Share #6 Posted February 28 6 minuti fa, Magus dice: Ringrazio tutti per i commenti. Non sono interessato alla vendita, questa e altre monete hanno un valore affettivo per me a prescindere dalla loro rarità o conservazione. È comunque sempre utile riuscire a farmi un'idea sull'autenticità e allenarmi a saper meglio distinguere i gradi di conservazione. Avrei ipotizzato anch'io BB per la moneta in questione. Resto comunque abbastanza sconcertato su come una moneta coniata in circa 10 milioni di esemplari sia considerata R, mentre ad esempio questa https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PIOXI/2, che nel 1936 pare essere stata coniata in 20'000 esemplari, possa essere considerata C 🤔 La tiratura è solo uno degli elementi ne portano alla gradazione di rarità di una moneta. Occorre tenere conto di altri parametri, primo dei quali i quantitativi ritirati, rifusi o destinati ad altro che alla circolazione. Un esempio su tutti il 5 lire 1866 Napoli, coniato in oltre 450 mila esemplari e oggi moneta di estrema rarità e di alto valore numismatico in qualsiasi stato di conservazione. Quote Report Link to post Share on other sites
Magus 103 Posted February 28 Author Report Share #7 Posted February 28 Grazie per la spiegazione. Intuisco quindi che la maggior parte degli aquilotti siano stati rimossi dalla circolazione dopo essere stati emessi. Effettivamente il Gigante spiega: "Furono poi ritirate dalla circolazione, secondo le norme impartite dalla Gazzetta Ufficiale del 15 giugno 1935, per fare posto ai nuovi biglietti di Stato". Mi ero comunque immaginato che una buona parte non si fosse riusciti a ritirarla, specie dato il metallo nobile. Forse all'epoca erano viste alla stregua delle nostre banconote da 10€ (o giù di lì) e quindi non particolarmente interessanti da tenere post-demonetizzazione. Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 221 Posted February 28 Report Share #8 Posted February 28 Buon giorno. Sono anch'io dell'opinione che la conservazione di questo 5lire 1928 sia nell'ambito del bb . Credo che però il giudizio sulla conservazione, almeno sulle monete moderne, sia un po' troppo elastico e soggettivo. Pochi giorni fa ho partecipato ad una discussione su "richiesta identificazione" "valutazione conservazione" di martedì ore 13:03. Va bene la soggettività ma mi sembra eccessivo che questa moneta e quella in "richiesta identificazione" possano essere considerate ambedue circa bb. Cosa ne pensate? Cordiali saluti. Gabriella Quote Report Link to post Share on other sites
Magus 103 Posted February 28 Author Report Share #9 Posted February 28 @ACERBONI GABRIELLA Dopo aver letto la discussione alla quale faceva riferimento (allegata qua sotto), mi trovo in accordo con Lei sul fatto che le due monete non abbiano lo stesso livello di conservazione. La moneta nella discussione allegata è stata identificata come BB da persone più esperte di me, nonché dal sito sulla quale si trova(va?) in vendita. In questo caso sarei propenso ad abbassare il giudizio sulla mia moneta di conseguenza, anche se, guardandola in mano, un grado come MB+ mi sembrerebbe eccessivamente severo. Per quanto riguarda l'incongruenza tra due giudizi simili (BB) e due monete che a me paiono aver conservazioni diverse, penso che oltre alle valutazioni soggettive ci siano altri fattori da considerare, tra i quali: - la moneta nella discussione allegata presenta un colpetto al D/ a ore 11, mentre questa non mi sembra averne di altrettanto visibili. Io tendo a non dare molta importanza a colpetti di quest'entità, e il mio giudizio è di conseguenza più generoso. Tuttavia, dal tempo passato sul forum mi è sembrato di capire che tali colpi possano inficiare il grado di conservazione di una moneta anche più di caratteristiche che personalmente trovo maggiormente antiestetiche (ad esempio i rilievi usurati). Forse i giudizi severi di alcuni utenti dipendono anche da questo? - Io ho fotografato la mia moneta con un cellulare. Ho illuminato la moneta con una lampada da tavolo, ho scelto le foto migliori e mi sono fermato lì. Non so dire quali strumenti e tecniche siano stati utilizzati per fotografare l'altro aquilotto, ma mi sembra palese che chiunque l'abbia fatto se ne intenda più di me. Certi aspetti della moneta non sono alterabili (ad esempio è visibile come alcune piume sul petto dell'aquila siano meglio definite nell'altra moneta). Ciononostante, l'illuminazione, il contrasto e un obiettivo specializzato possono molto, e questo si traduce in una foto che può far risaltare il meglio di una moneta. Forse gli utenti che sono stati severi l'altro giorno hanno voluto "mettere una tara" sulla moneta fotografata professionalmente, mentre alla mia hanno dato il beneficio del dubbio? Personalmente avrei dato BB alla mia moneta e qSPL a quella nell'altra discussione. Chiaramente non sono l'arbitro più imparziale, quindi attendo con interesse giudizi altrui. Saluti Quote Report Link to post Share on other sites
Fxx 194 Posted March 1 Report Share #10 Posted March 1 21 ore fa, Magus dice: @ACERBONI GABRIELLA Dopo aver letto la discussione alla quale faceva riferimento (allegata qua sotto), mi trovo in accordo con Lei sul fatto che le due monete non abbiano lo stesso livello di conservazione. La moneta nella discussione allegata è stata identificata come BB da persone più esperte di me, nonché dal sito sulla quale si trova(va?) in vendita. In questo caso sarei propenso ad abbassare il giudizio sulla mia moneta di conseguenza, anche se, guardandola in mano, un grado come MB+ mi sembrerebbe eccessivamente severo. Per quanto riguarda l'incongruenza tra due giudizi simili (BB) e due monete che a me paiono aver conservazioni diverse, penso che oltre alle valutazioni soggettive ci siano altri fattori da considerare, tra i quali: - la moneta nella discussione allegata presenta un colpetto al D/ a ore 11, mentre questa non mi sembra averne di altrettanto visibili. Io tendo a non dare molta importanza a colpetti di quest'entità, e il mio giudizio è di conseguenza più generoso. Tuttavia, dal tempo passato sul forum mi è sembrato di capire che tali colpi possano inficiare il grado di conservazione di una moneta anche più di caratteristiche che personalmente trovo maggiormente antiestetiche (ad esempio i rilievi usurati). Forse i giudizi severi di alcuni utenti dipendono anche da questo? - Io ho fotografato la mia moneta con un cellulare. Ho illuminato la moneta con una lampada da tavolo, ho scelto le foto migliori e mi sono fermato lì. Non so dire quali strumenti e tecniche siano stati utilizzati per fotografare l'altro aquilotto, ma mi sembra palese che chiunque l'abbia fatto se ne intenda più di me. Certi aspetti della moneta non sono alterabili (ad esempio è visibile come alcune piume sul petto dell'aquila siano meglio definite nell'altra moneta). Ciononostante, l'illuminazione, il contrasto e un obiettivo specializzato possono molto, e questo si traduce in una foto che può far risaltare il meglio di una moneta. Forse gli utenti che sono stati severi l'altro giorno hanno voluto "mettere una tara" sulla moneta fotografata professionalmente, mentre alla mia hanno dato il beneficio del dubbio? Personalmente avrei dato BB alla mia moneta e qSPL a quella nell'altra discussione. Chiaramente non sono l'arbitro più imparziale, quindi attendo con interesse giudizi altrui. Saluti Io resto del mio parere che la moneta in questa discussione sia al di sopra del BB. Magari sono stato troppo buono con il mio SPL, però un qSPL sicuramente. Quote Report Link to post Share on other sites
tonycamp1978 734 Posted March 1 Report Share #11 Posted March 1 a quest'ultima avevo dato bb/spl, alla prima darei qbb.. ci sono anche i colpi al bordo da considerare Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.