fofo Posted March 8, 2021 Share #1 Posted March 8, 2021 La prima raffigurazione iconografica della Fortezza di Livorno, apparve nel rovescio del Quarto di Tollero sotto la monetazione di Cosimo III nel 1683. Indicato come R2 in arg 920 e del peso di 6,2/6,9 grammi e del diametro di 25/26 millimetri. Al diritto vi é la raffigurazione del busto del Granduca Cosimo III coronato, mentre al rovescio, la Fortezza sopra la torre sinistra la bandiera e sopra centrale "FIDES" e sotto il basamento di essa la data 1683. (Allego foto di Monete passate su aste pubbliche) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 8, 2021 Author Share #2 Posted March 8, 2021 Il diritto. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 8, 2021 Author Share #3 Posted March 8, 2021 L'altra espressione iconografica della Fortezza Medicea Livornese definitiva, avvenne dal 1707 al 1726 con il Tollero. Rarità e date sotto Cosimo III 1707 R 1708 R 1711 R 1712 R 1717 RR 1720 RR 1723 RRRR 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 8, 2021 Author Share #4 Posted March 8, 2021 Se volete inserite pure vostre monete o altri dati.. poi proseguirò con la discussione informativa @dabbene @foti.l @Brios Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diletant Posted March 8, 2021 Share #5 Posted March 8, 2021 45 minuti fa, fofo dice: Se volete inserite pure vostre monete o altri dati.. poi proseguirò con la discussione informativa Ciao! Con il signor fofo competere inutile, ma la mia moneta vi presento 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 8, 2021 Author Share #6 Posted March 8, 2021 15 minuti fa, diletant dice: Ciao! Con il signor fofo competere inutile, ma la mia moneta vi presento Complimenti x l'ottima moneta! Questa discussione non é per competere, ma per raccontare la storia di questa affascinante moneta Medicea di un iconografia direì quasi unica per espressione e bellezza.. Mi lusinga cmq il tuo complimento e vedo che le monete Toscane ti piacciono molto, continua su questa strada che ho visto hai degli splendidi pezzi.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 8, 2021 Author Share #7 Posted March 8, 2021 Al Diritto, testa nuda, lunga capigliatura e data in basso. Al Rovescio, la Fortezza vecchia di Livorno, in alto grande la corona chiusa in basso "FIDES". 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 8, 2021 Author Share #8 Posted March 8, 2021 La legenda: Al diritto COSMUS.III.D.G.MAG.DUX.ETRURIAE.VI Al rovescio ET PATET ET FAVET 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 8, 2021 Author Share #9 Posted March 8, 2021 @claudioc47 @Cinna74 Foto e immagini da ricerche web di monete passate su aste pubbliche negli ultimi anni.. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 8, 2021 Author Share #10 Posted March 8, 2021 L'iconografia al Rovescio raffigura la fortezza vecchia di Livorno sormontata da corona chiusa a distanza variabile dalle due torri il motto " ET PATET ET FAVET" e sotto alla terra della fortezza tra due punti "FIDES". Questo motto, stava a significare "favorisce ed è aperto" in palese riferimento al porto di Livorno. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 8, 2021 Author Share #11 Posted March 8, 2021 Quando queste monete le trovi sopra lo spl sono ancora piú rare, se vedi bene le foto che ho postato dal web sono monete eccezionali direì fdc o prossime, sono casi rarissimi ma qualcuna è arrivata sino a noi così. Il 1717 è più rara del 1712 come vedi dalle raritá espresse, questo non toglie che in altissimo grado il 1712 non sia ancor più difficile da trovare del 1717.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
diletant Posted March 9, 2021 Share #12 Posted March 9, 2021 8 ore fa, fofo dice: Mi lusinga cmq il tuo complimento e vedo che le monete Toscane ti piacciono molto, continua su questa strada che ho visto hai degli splendidi pezzi.. Grazie!Oh, si'! Le monete di Cosimo III sono fantastiche! Non puoi non ammirarli! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 9, 2021 Author Share #13 Posted March 9, 2021 Continuando... Nella monetazione di Cosimo III si osserva il Granduca senza corona reale sulla testa al diritto, ma bensì al rovescio sopra la veduta della fortezza di Livorno, che è l'arme della cittá con le lettere "FiDES" e intorno il motto ET PATET ET FAVET, del diametro di 41/42 millimetri e del peso di 26,2/27 grammi in argento 920. Questo Tollero per Livorno venne coniato a Firenze. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 9, 2021 Author Share #14 Posted March 9, 2021 Foto ultima asta Nac, la data più rara sotto Cosimo III Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 9, 2021 Author Share #15 Posted March 9, 2021 Domani parliamo dei tolleri di Gian Gastone e di alcuni dati storici.. Saluti Fofo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 10, 2021 Author Share #16 Posted March 10, 2021 Sotto Gian Gastone dei Medici: 1723 RRR 1724 RRRR 1725 RRRR 1726 RRRRR Diritto: Busto grande del Granduca a testa nuda, lunga capigliatura,corazza liscia e data in basso. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cippiri76 Posted March 10, 2021 Share #17 Posted March 10, 2021 ..un gioiello 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 10, 2021 Author Share #18 Posted March 10, 2021 Al Rovescio: La Fortezza vecchia di Livorno sormontata da corona che è a distanza variabilr dalle due torri ET PATET ET FAVET ed in basso "FIDES" Legenda al diritto: IOAN.GASTO.I.D.G.MAG.DUX.ETRUR.VII. Al rovescio: ET PATET ET FAVET e sotto la terra della fortezza "FIDES" Nel 1723 il Granduca è raffigurato senza la maschera di Pan sotto il petto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 11, 2021 Author Share #19 Posted March 11, 2021 Nel 1726 al diritto, il Granduca ha la testa più piccola e l'intera composizione sembra come inclusa in un triangolo il cui vertice superiore risulta molto acuto, la data in basso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 11, 2021 Author Share #20 Posted March 11, 2021 Tollero 1724 ultima asta della Nac.. @ilnumismatico @andy_u 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 11, 2021 Author Share #21 Posted March 11, 2021 Nota storica: Economicamente Il Granducato riusciva a sopravvivere solo grazie ai traffici attivi dei mercanti,che determinavano con la loro richiesta l'attivitá della zecca. Immagine del tollero 1725 collezione Carlo Crippa.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 11, 2021 Author Share #22 Posted March 11, 2021 Intensa la coniazione soprattutto per i mercati esteri, i coni erano da attribuire molto probabilmente agli incisori, Massimiliano Soldani Benzi e altri zecchieri, dal 1722 incomincia a lavorare a fianco del Benzi, come apprendista, Lorenzo Maria Weber. (Il conio del 1723 del tollero sotto Cosimo III molto probabilmente era suo) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 11, 2021 Author Share #23 Posted March 11, 2021 Il Tollero d'argento con iconografia del Porto rimane immutata e continuò a diffondersi attraverso i commerci sino al 1706, dal 1707 invece pur rimanendo inalterato nel peso e nella valuta, il Tollero cambia nell'iconografia raffigurando nel rovescio la Fortezza di Livorno sormontata da corona regale chiusa in quanto Cosimo III nel 1691 aveva ottenuto dall'imperatore "il trattamento regio". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted March 12, 2021 Author Share #24 Posted March 12, 2021 "il Granduca si rese al buono col fare limosine ed altre opere pie sia a Firenze e per lo stato quanto in varie parti d'Europa, dell'Asia e dell'Africa e fino alle Indie, tutte cose sante e buone se tali limosine fatte l'avesse col suo denaro, ma facendole con quello dei poveri suoi sudditi, quali fino che visse taglieggiò di tale sorte, che gli premè affatto il sangue, con rovina irreparabile della negoziazione, che affatto é restata depressa e incagliata e tutti i suoi sudditi rovinati ". Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilnumismatico Posted March 12, 2021 Staff Share #25 Posted March 12, 2021 Ciao @fofo grazie per la citazione, e scusami della risposta più che tardiva, ma è un periodo in cui non ho molto tempo per il forum. Discussione che verte su monete decisamente affascinanti per il grande modulo e la finezza stilistica dell'arte incisoria. In merito al tollero con la fortezza, a me è rimasta impressa quella dell'asta Varesi 55, lotto 892, collezione Demicheli... una patina davvero d'effetto (chissà se tante volte il buon @Alberto Varesi avesse "a portata di mano" la foto dell'asta, o magari @Giov60 l'ha conservata dal web già all'epoca (anche se ricordo che erano in risoluzione molto bassa). In ogni caso ve la allego con una foto fatta al volo al catalogo. Quella col porto ne ho intravisto una all'asta Aurora tuttora in corso (allego link e foto), decisamente "niente male"! https://auctions.aurora.sm/it/lot/8933/livorno-cosimo-iii-d-medici-tollero-/ Son monete davvero belle che in simile qualità lasciano a bocca aperta, specialmente i buongustai come fofo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.