Magus 107 Posted March 13 Report Share #1 Posted March 13 (edited) Buonasera, Mi piacerebbe conoscere i vostri pareri riguardo allo stato di conservazione di questo 20 centesimi Libertà librata del 1910. La monetina (che ancora non avevo) mi è arrivata assieme ad altre in uno scambio dal valore molto contenuto. A prescindere dalla probabilmente scarsa conservazione della moneta in questione, trovo comunque questo tipo molto affascinante. In particolare apprezzo il soggetto, che gode di una notevole intensità allegorica, specie per un modulo così piccolo. Che dire, mi piace 🙂 Ringrazio anticipatamente per le vostre opinioni in merito Edited March 14 by Magus 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Fxx 194 Posted March 13 Report Share #2 Posted March 13 Ciao. Per me siamo sul qBB, perché alcuni dettagli, specialmente nel R, sono un po'cancellati. In ogni caso la trovo gradevole in quanto non ha particolari difetti per quanto riguarda colpi al bordo o difformità di usura. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
caravelle82 694 Posted March 13 Report Share #3 Posted March 13 Buonasera,a mio avviso qbb/bb 🙂 Saluti Quote Report Link to post Share on other sites
prtgzn 1,220 Posted March 13 Report Share #4 Posted March 13 Pur essendo ancora gradevole nel bordo, i rilievi sono molto appiattiti. Stranamente la moneta è molto usurata rispetto al bordo. Io non andrei oltre MB. Quote Report Link to post Share on other sites
Saturno 1,842 Posted March 14 Report Share #5 Posted March 14 9 ore fa, Magus dice: Buonasera, Mi piacerebbe conoscere i vostri pareri riguardo allo stato di conservazione di questo 20 centesimi Libertà librata del 1910. La monetina (che ancora non avevo) mi è arrivata assieme ad altre in uno scambio dal valore molto contenuto. A prescindere dalla probabilmente scarsa conservazione della moneta in questione, trovo comunque questo tipo molto affascinante. In particolare il soggetto del dritto, che gode di una notevole intensità allegorica, specie per un modulo così piccolo. Che dire, mi piace 🙂 Ringrazio anticipatamente per le vostre opinioni in merito Buongiorno, la moneta è a mio parere un quasiBB; come puoi vedere, il seno, la pancia e le cosce della Libertà sono un pò lisci. Questi sono i punti che devi guardare in questo tipo di monete; poiché sono quelli che si consumano di più. Se prendi un moneta fdc , puoi osservare il bel seno rotondo che sporge.. saluti 1 Quote Report Link to post Share on other sites
TIBERIVS 1,681 Posted March 14 Report Share #6 Posted March 14 Molti particolari non si vedono più: MB saluti TIBERIVS Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,987 Posted March 14 Report Share #7 Posted March 14 MB+/qBB...un po’ salomonicamente 😝 Quote Report Link to post Share on other sites
QuintoSertorio 161 Posted March 14 Report Share #8 Posted March 14 Anche io mi sentirei di propendere più verso il qBB che il MB. Tuttavia, con questa tipologia di monete, secondo me, uno degli aspetti fondamentali da notare per il giudizio è la brillantezza residua del nichel, che tende a diventare opaco e quasi grigiastro (il nichel è oggettivamente brutto da vedere in bassa conservazione ). Non so se le foto sono in realtà uno scan, ma in ogni caso da questo materiale fotografico è molto complicato capire come appare dal vivo la moneta. Se è rimasto un briciolo di lucentezza nel metallo, secondo possiamo andare anche verso il qBB/BB, se invece la moneta appare completamente spenta e brunita, allora scendiamo verso il MB+/qBB. Saluti! 3 Quote Report Link to post Share on other sites
FFF 191 Posted March 14 Report Share #9 Posted March 14 11 ore fa, prtgzn dice: Pur essendo ancora gradevole nel bordo, i rilievi sono molto appiattiti. Stranamente la moneta è molto usurata rispetto al bordo. Io non andrei oltre MB. Potrebbe essere indice, almeno in parte, di conio stanco la difformita tra i rilievi e il bordo quasi intorso? Quote Report Link to post Share on other sites
prtgzn 1,220 Posted March 14 Report Share #10 Posted March 14 Mi da più l'impressione che la moneta sia stata schiacciata. Vedo molte parti "piatte". Quote Report Link to post Share on other sites
Sirlad 1,294 Posted March 14 Report Share #11 Posted March 14 13 ore fa, Magus dice: Buonasera, Mi piacerebbe conoscere i vostri pareri riguardo allo stato di conservazione di questo 20 centesimi Libertà librata del 1910. La monetina (che ancora non avevo) mi è arrivata assieme ad altre in uno scambio dal valore molto contenuto. A prescindere dalla probabilmente scarsa conservazione della moneta in questione, trovo comunque questo tipo molto affascinante. In particolare apprezzo il soggetto, che gode di una notevole intensità allegorica, specie per un modulo così piccolo. Che dire, mi piace 🙂 Ringrazio anticipatamente per le vostre opinioni in merito Bellissima tipologia monetale anche per me, una splendida interpretazione allegorica, la Libertà Librata... Il tuo esemplare pur non essendo in conservazione eccelsa (siamo sul BB) è affascinante. Quote Report Link to post Share on other sites
Magus 107 Posted March 14 Author Report Share #12 Posted March 14 Grazie a tutti per i vostri commenti! Quote Report Link to post Share on other sites
ACERBONI GABRIELLA 222 Posted March 14 Report Share #13 Posted March 14 Buon giorno. Anche a me piace moltissimo questa moneta, ad immaginarla su modulo più grande credo farebbe concorrenza al "famigerato" scudo quadriga del 14. Oltre ai contenuti allegorici ha per me un aspetto estetico affascinante. Per ciò che concerne la conservazione mi sembra poco oltre mb. Cordiali saluti. Gabriella Quote Report Link to post Share on other sites
FFF 191 Posted March 14 Report Share #14 Posted March 14 Per quanto concerne la moneta in sè, in sincerità a me piace molto il Rovescio quanto ben poco il Dritto. Il busto di donna al Dritto ha ben poco di "femminile" e ancor meno c'azzecca con la raffinatezza del Rovescio. Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,987 Posted March 14 Report Share #15 Posted March 14 4 minuti fa, FFF dice: Per quanto concerne la moneta in sè, in sincerità a me piace molto il Rovescio quanto ben poco il Dritto. Il busto di donna al Dritto ha ben poco di "femminile" e ancor meno c'azzecca con la raffinatezza del Rovescio. Condivido appieno 👍 Quote Report Link to post Share on other sites
Magus 107 Posted March 14 Author Report Share #16 Posted March 14 Penso che i soggetti sulle due facce abbiano stili poco omogenei. Non trovo orribile la donna con la spiga (la preferisco a molti soggetti delle monete dell'euro ad esempio), ma mi sembra realizzata con un'estetica molto più moderna e minimalista rispetto alla Libertà al rovescio, che anch'io preferisco abbondantemente. Quote Report Link to post Share on other sites
Magus 107 Posted March 14 Author Report Share #17 Posted March 14 (edited) @QuintoSertorio ritorniamo sulla questione della luminosità delle foto vs l'aspetto delle monete. Ecco degli scatti fatti con luce naturale, senza macro e con zoom 3x. Queste immagini rispecchiano abbastanza fedelmente il colore del 20 centesimi dal vivo. L'aspetto è di un grigio tenue, non brunito ma quasi lattiginoso, uniforme tranne che per alcuni spunti di lucentezza che appaiono quando la moneta, girata in mano, coglie la luce in un certo modo. Non parlerei certo di lustro di conio, ma neanche di moneta "spenta". Edited March 14 by Magus Quote Report Link to post Share on other sites
Scudo1901 1,987 Posted March 14 Report Share #18 Posted March 14 (edited) 6 minuti fa, Magus dice: @QuintoSertorio ritorniamo sulla questione della luminosità delle foto vs l'aspetto delle monete. Ecco degli scatti fatti con luce naturale, senza macro e con zoom 3x. Queste immagini rispecchiano abbastanza fedelmente il colore del 20 centesimi dal vivo. L'aspetto è di un grigio tenue, non brunito ma quasi lattiginoso, uniforme tranne che per alcuni spunti di lucentezza che appaiono quando la moneta, girata in mano, coglie la luce in un certo modo. Non parlerei certo di lustro di conio, ma neanche di moneta "spenta". Grazie della nuova, e più chiara, foto. Da qui effettivamente il qBB secondo me ci sta. In un MB+ le gemme della corona col cavolo che si contano! 😆😆😆 Edited March 14 by Scudo1901 Quote Report Link to post Share on other sites
enriMO 318 Posted March 14 Report Share #19 Posted March 14 Mb+. Dettagli compromessi e non lustro residuo con segnetti sparsi . Genere di moneta interessante . Molto moderna al dritto , più legata esteticamente al suo tempo al R, con la signora robusta più lanciata che librata.. 2 Quote Report Link to post Share on other sites
FFF 191 Posted March 14 Report Share #20 Posted March 14 19 minuti fa, enriMO dice: Mb+. Dettagli compromessi e non lustro residuo con segnetti sparsi . Genere di moneta interessante . Molto moderna al dritto , più legata esteticamente al suo tempo al R, con la signora robusta più lanciata che librata.. Al giorno d'oggi i soggetti presi ad esempio avrebbero di "robusto" solo le labbra gonfiate a dismisura... Per quanto concerne la moneta, mi sento di dare una valutaizone di qBB Quote Report Link to post Share on other sites
QuintoSertorio 161 Posted March 14 Report Share #21 Posted March 14 2 ore fa, Magus dice: @QuintoSertorio ritorniamo sulla questione della luminosità delle foto vs l'aspetto delle monete. Ecco degli scatti fatti con luce naturale, senza macro e con zoom 3x. Queste immagini rispecchiano abbastanza fedelmente il colore del 20 centesimi dal vivo. L'aspetto è di un grigio tenue, non brunito ma quasi lattiginoso, uniforme tranne che per alcuni spunti di lucentezza che appaiono quando la moneta, girata in mano, coglie la luce in un certo modo. Non parlerei certo di lustro di conio, ma neanche di moneta "spenta". ottime foto! C'è sicuramente molta usura, che è però uniforme. Tuttavia per l'assenza totale di corrosione o altri fenomeni strani del nichel, per gli ottimi campi e bordo, secondo me una valutazione inferiore al qBB sarebbe troppo penalizzante per questa moneta, che io trovo complessivamente gradevole. Saluti! Quote Report Link to post Share on other sites
miza 1,930 Posted March 14 Report Share #22 Posted March 14 19 ore fa, Magus dice: Buonasera, Mi piacerebbe conoscere i vostri pareri riguardo allo stato di conservazione di questo 20 centesimi Libertà librata del 1910. La monetina (che ancora non avevo) mi è arrivata assieme ad altre in uno scambio dal valore molto contenuto. A prescindere dalla probabilmente scarsa conservazione della moneta in questione, trovo comunque questo tipo molto affascinante. In particolare apprezzo il soggetto, che gode di una notevole intensità allegorica, specie per un modulo così piccolo. Che dire, mi piace 🙂 Ringrazio anticipatamente per le vostre opinioni in merito Buona domenica, Questa monetina è veramente bella in alta conservazione. Quella da te presentata come si diceva nei precedenti interventi ha rilievi moto consunti (seni al R/ e contorno dell'unghia del pollice al D/) i campi e il bordo sono però privi di difetti importanti. Facendo una media di pregi e difetti, anche se a fatica, siamo attorno al qBB. Appena ti sarà possibile ti suggerisco di aggiungere alla tua collezione un 20 C. Libertà librata in FDC o quasi. Quelle del 1921 e 1922 si trovano senza spendere molto saluti Quote Report Link to post Share on other sites
Magus 107 Posted March 14 Author Report Share #23 Posted March 14 Ti ringrazio per il consiglio. Ammetto che dopo aver visto questa, un pensierino a prenderne una in alta conservazione l'avevo fatto. Quando la prenderò non mancherò di postarla qua sul forum, così vedremo insieme la differenza, se vorrete 🙂. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
aldo marchesi 128 Posted March 14 Supporter Report Share #24 Posted March 14 Per me è un mb,non dimentichiamoci che mb significa molto bella. Quote Report Link to post Share on other sites
FFF 191 Posted March 14 Report Share #25 Posted March 14 39 minuti fa, aldo marchesi dice: Per me è un mb,non dimentichiamoci che mb significa molto bella. MB è una moneta con "usura" pari o superiore al 50%. A me non sembra così usurata e anche il contorno è molto gradevole. Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.