gennydbmoney 2,394 Posted March 21 Report Share #1 Posted March 21 Buongiorno a tutti, È da molti anni che posseggo questa moneta senza saperne nulla, la feci vedere a commercianti e collezionisti ma nessuno ha mai saputo darmi una risposta, se ricordo bene la postai anche qui nel forum ma non ricordo di aver ricevuto risposte esaustive, tra l'altro il cartellino è ancora in "bianco"... In questi giorni mi è ricapitata tra le mani e ho deciso di ripostarla, magari questa volta potrei essere più fortunato... Il tondello sembrerebbe una lega di bronzo e piombo visto che presenta traccie di patina biancastra tipica degli oggetti di quel metallo, escludo che sia totalmente in piombo perché a parità di diametro e spessore dovrebbe essere più pesante... D/ testa maschile e coronata volta a destra, dietro, a causa di una grossa mancanza di metallo, riesco a vedere solo due lettere, la C, o forse una O troncata dalla mancanza, e una S dall'altra parte della mancanza... R/ testa femminile, con capelli raccolti dietro la nuca, volta a destra, dietro riesco a vedere solo due lettere, una C ed una L, o forse una V... Diametro 31,40 millimetri... Peso 15, 44 grammi... Aggiungo diverse foto per facilitare chi decidesse di cimentarsi con l'identificazione... Grazie a tutti... Link to post Share on other sites
gennydbmoney 2,394 Posted March 21 Author Report Share #2 Posted March 21 Rovescio... Link to post Share on other sites
caravelle82 694 Posted March 21 Report Share #3 Posted March 21 Ciao Genny,pare uno stile etrusco,chissá... Link to post Share on other sites
gennydbmoney 2,394 Posted March 21 Author Report Share #4 Posted March 21 (edited) Ciao, non credo, le poche lettere che si vedono sono chiaramente in latino... Edited March 21 by gennydbmoney Link to post Share on other sites
caravelle82 694 Posted March 21 Report Share #5 Posted March 21 E allora come non detto🤦 Link to post Share on other sites
gennydbmoney 2,394 Posted March 21 Author Report Share #6 Posted March 21 (edited) La mia idea è che sia una moneta appartenuta ad una civiltà vissuta ai tempi dell'impero romano, ma potrei sbagliarmi... Edited March 21 by gennydbmoney Link to post Share on other sites
gennydbmoney 2,394 Posted March 21 Author Report Share #7 Posted March 21 La cosa che mi incuriosisce è la semplicità della corona sul capo maschile... Link to post Share on other sites
Adelchi66 644 Posted March 21 Report Share #8 Posted March 21 (edited) Per me patacca di fantasia ,al massimo ottocentesca. Il dritto fa il verso ad un dupondio ma lo stile è raffazzonato e improponibile. Il materiale da come lo descrivi è il classico amalgama a base di alluminio e chissà quale altro metalloide tipico degli inizi del '900 ,anche i diffusi crateri da bollicine lo dimostrano. Edited March 21 by Adelchi66 1 1 Report Link to post Share on other sites
gennydbmoney 2,394 Posted March 21 Author Report Share #9 Posted March 21 Che sia una fusione mi sembrava chiaro... Link to post Share on other sites
Sirlad 1,293 Posted March 21 Report Share #10 Posted March 21 Anche a mio parere lo stile di questa pseudo-moneta è imbarazzante, parecchio grossolano, se ci aggiungi che è pure una fusione..., concordo con chi afferma trattarsi di una riproduzione di fantasia. Saluti Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 21 Report Share #11 Posted March 21 io la butto li....celtica!? calcolando che sono scesi fino in francia e germania e non oltre..... 1 Report Link to post Share on other sites
gennydbmoney 2,394 Posted March 21 Author Report Share #12 Posted March 21 1 minuto fa, Sirlad dice: Anche a mio parere lo stile di questa pseudo-moneta è imbarazzante, parecchio grossolano, se ci aggiungi che è pure una fusione..., concordo con chi afferma trattarsi di una riproduzione di fantasia. Saluti Ho pensato di tutto su questa moneta ma lo "stile imbarazzante" proprio non rientrava in questi pensieri, il fatto poi che essendo una fusione possa essere un'aggravante mi spiazza alquanto, visto che diverse civiltà hanno adottato questa tecnica per realizzare monete, anche in tempi abbastanza "recenti"... Link to post Share on other sites
gennydbmoney 2,394 Posted March 21 Author Report Share #13 Posted March 21 6 minuti fa, Bradi dice: io la butto li....celtica!? calcolando che sono scesi fino in francia e germania e non oltre..... Non ho esperienza con la monetazione celtica, ma in bronzo ho solo visto piccole monete... Link to post Share on other sites
Bradi 68 Posted March 21 Report Share #14 Posted March 21 6 minuti fa, gennydbmoney dice: Non ho esperienza con la monetazione celtica, ma in bronzo ho solo visto piccole monete... allora bisogna indagare a fondo e capire se come dicono sia un artefatto oppure sia esistita veramente, forse qualche civiltà nata e morta nel sol tempo di farsi qualche moneta... Link to post Share on other sites
Sirlad 1,293 Posted March 21 Report Share #15 Posted March 21 (edited) 23 minuti fa, gennydbmoney dice: Ho pensato di tutto su questa moneta ma lo "stile imbarazzante" proprio non rientrava in questi pensieri, il fatto poi che essendo una fusione possa essere un'aggravante mi spiazza alquanto, visto che diverse civiltà hanno adottato questa tecnica per realizzare monete, anche in tempi abbastanza "recenti"... L’aggravante, come dici tu, a mio modestissimo parere è dato dalle fattezze molto grossolane della pseudo-moneta, poiché a mio parere non si tratta di antica fusione. Quindi la moneta è fusa, ma non è antica... Edited March 21 by Sirlad Link to post Share on other sites
Adelchi66 644 Posted March 21 Report Share #16 Posted March 21 Mah!... Link to post Share on other sites
gennydbmoney 2,394 Posted March 21 Author Report Share #17 Posted March 21 Va bene, prendo per buono ciò che affermate e la classifico come realizzazione novecentesca di fantasia... Ma devo confessare che trovo immotivato il modo piccato di un utente che stimavo... Vabbè, me ne farò una ragione... Chiedo gentilmente al @CdCdi chiudere questa discussione in quanto non credo ci sia altro da aggiungere... Link to post Share on other sites
Recommended Posts