terkel 166 Posted March 30 Report Share #1 Posted March 30 Carissimi, condivido con voi l'ultimo ingresso nella mia collezione di "grossista", aggiungendo un altro tassello relativamente al dogado di Francesco Dandolo; il pezzo viene dall'Asta Naumann 100 (è passato un bel po' di tempo dall'asta, ma qui ormai il tempo libero è assai cosa rara). Riporto in maniera sintetica la mia scheda di classificazione Dritto • FRA • DANDVLO • / • S • M VENETI • Al centro, San Marco stante a destra, di fronte, tiene nella sinistra il libro dei Vangeli e con la destra porge il vessillo al Doge stante a sinistra, di fronte. La banderuola con la croce è volta a sinistra. Lungo l'asta DVX Verso Il Redentore, con nimbo crociato, seduto in trono di fronte. Ai lati del nimbo, IC / XC Contorno Liscio Riferimenti C.N.I. VII D/np R/13, Montenegro 74, Gamberini 85, Paolucci 2, Papadopoli 4, Zub-Luciani 63[12], Keber 52[B-f] Zecca Venezia Riferimenti Tipo 01 Periodo Senza data Stato di Conservazione MB-BB (periziato così dalla case d'aste) Rarità R Nominale 1 Grosso Materiale Ag 965 Diametro 21mm Peso 2,12g Assi 180° Sulla conservazione del tondello in questione, credo che lo stato di conservazione della moneta indicato dalla casa d'aste sia severo ma giustificato dal fatto che sicuramente è stata lavata: si notano ancora residui di incrostazioni nere su parti della legenda ad ore 3:00 sia al D/ che al R/, anche se devo dire che poi in mano la moneta è molto piacevole, e i rilievi (tenendo presente anche i dettagli dei volti e delle vesti) possono ancora dire la loro e non poco. Vi chiedo se anche per voi, essendo limitati alla parte alta del D/, si possa parlare di salto di conio sul vessillo e sulla scritta Dux, e, in piccola parte, sulla aureola di San Marco. Di questa moneta mi diverte (ma in linea generale è uno dei dettagli che guardo subito su un grosso) la manona benedicente del Cristo in trono assai sproporzionata. Sulla rarità effettiva di questo tondello, come riconosciuto da più stimati autori, mi sorgono delle perplessità: credo che tra aste online e vendite dirette su baia vi siano stati, almeno nel corso dell'ultimo anno, almeno una ventina e più di grossi di Francesco Dandolo, e in conservazione da MB a SPL... Più di altri grossi di altri dogi che classifichiamo come C sia più vicini temporalmente a questo dogado sia quelli "primitivi"... 5 Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,374 Posted March 30 Report Share #2 Posted March 30 Una moneta, tanti quesiti... Allora... C'è una leggera doppia battitura nella parte alta del dritto. Comprende anche la L a sinistra e i due volti. Ma è una cosa leggerissima che nulla toglie alla bellezza del pezzo. La mano è solo nella parte delle dita, mentre a destra c'è la veste. Vista così non è sproporzionata. O almeno non troppo. Sulla rarità del grosso direi che una R ci sta, anche perché 20 esemplari non sono poi tanti. Di Pietro Gradenigo ne saranno passati qualche centinaio... Infine la conservazione. Un grado in più ci sta tutto. Una bella moneta. Arka Diligite iustitiam 1 1 Quote Report Link to post Share on other sites
417sonia 4,560 Posted March 30 Supporter Report Share #3 Posted March 30 Ciao! D'accordissimo con quanto espresso da Artur. Complimenti per l'acquisto. saluti luciano 1 Quote Report Link to post Share on other sites
fabry61 1,771 Posted March 31 Report Share #4 Posted March 31 Bella moneta. Anche se con i dovuti distinguo è un BB pieno e anche più. Vera la mano, ma non così sproporzionata. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Liutprand 1,683 Posted April 1 Report Share #5 Posted April 1 Bella moneta, complimenti. Per me BB+ 1 Quote Report Link to post Share on other sites
DOGE82 412 Posted April 1 Report Share #6 Posted April 1 Bella moneta, anche secondo me bb abbondante, peccato che è stata lavata. Però con il tempo rifarà la sua patina. Basta attendere. La rarità dipende molto dai periodi. Per un determinato periodo ne escono tante sul mercato, poi magari più nulla, sto parlando in generale. Per questo grosso penso che come rarità R, ci stia. Anche se sono relativamente frequenti i passaggi in vendita. Saluti. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
terkel 166 Posted April 7 Author Report Share #7 Posted April 7 (edited) Il 30/3/2021 alle 19:59, Arka dice: Una moneta, tanti quesiti... Allora... C'è una leggera doppia battitura nella parte alta del dritto. Comprende anche la L a sinistra e i due volti. Ma è una cosa leggerissima che nulla toglie alla bellezza del pezzo. La mano è solo nella parte delle dita, mentre a destra c'è la veste. Vista così non è sproporzionata. O almeno non troppo. Sulla rarità del grosso direi che una R ci sta, anche perché 20 esemplari non sono poi tanti. Di Pietro Gradenigo ne saranno passati qualche centinaio... Infine la conservazione. Un grado in più ci sta tutto. Una bella moneta. Arka Diligite iustitiam Il 30/3/2021 alle 20:51, 417sonia dice: Ciao! D'accordissimo con quanto espresso da Artur. Complimenti per l'acquisto. saluti luciano Il 31/3/2021 alle 20:45, fabry61 dice: Bella moneta. Anche se con i dovuti distinguo è un BB pieno e anche più. Vera la mano, ma non così sproporzionata. Il 1/4/2021 alle 07:52, Liutprand dice: Bella moneta, complimenti. Per me BB+ Il 1/4/2021 alle 09:02, DOGE82 dice: Bella moneta, anche secondo me bb abbondante, peccato che è stata lavata. Però con il tempo rifarà la sua patina. Basta attendere. La rarità dipende molto dai periodi. Per un determinato periodo ne escono tante sul mercato, poi magari più nulla, sto parlando in generale. Per questo grosso penso che come rarità R, ci stia. Anche se sono relativamente frequenti i passaggi in vendita. Saluti. Mi scuso per il ritardo nella risposta, ma sussistono i miei limiti di login al forum solo davanti ad un pc. E' necessaria questa premessa perchè non vorrei passare come un utente che posta i suoi acquisti per "bearsi": assicuro invece che da parte mia c'è sempre voglia di approfondire e aumentare la conoscenza della materia. Quindi tengo a ribadire il mio grazie nei Vostri confronti per il tempo che mi dedicate. Sulla conservazione sono pienamente d'accordo con i Vs. pareri, ritenendo che, almeno per la monetazione Venezia, la casa d'aste mi sembrerebbe solita essere molto severa per la classificazione di conservazione (non so se il giudizio sia da estendere per altre monetazioni). E' una moneta lavata, lo sapevo fin dalla prima offerta, ma visti i bei rilievi e, soprattutto, la rarità mi sarebbe sembrato un peccato non provare a portarla a casa (cosa che mi è riuscita) e, per di più, ad un prezzo pari ad un grosso C con una conservazione simile o leggermente poco più alta. Sulla "sproporzione" della mano benedicente temo di essermi male espresso io (e me ne scuso): non era un segnalare una particolarità esagerata specifica di questa moneta, ma un apprezzamento generale (che ho riscontrato anche in altri grossi di altri dogadi) su questa abilità incisoria (considerando il poco diametro della moneta) nel far risaltare questa caratteristica che è propria del Cristo Pantocratore proprio per il riconoscimento immediato della figura. E' uno dei primi dettagli che osservo quando vedo un grosso, anche per determinarne la conservazione o, a volte, la debolezza del conio oppure anche la "semplificazione" nel disegno. Per quel che riguarda la rarità era una riflessione anche considerando altri grossi di dogadi classificati come Rari: duelli di Andrea Dandolo sono sempre Rari ma, rispetto a quelli di Francesco, almeno per le (forse poche) aste che ho visualizzato quest'anno sono numericamente molto inferiori a quelli di Francesco. Forse ho visto qualche Bartolomeo Gradenigo, ma non tanti di più e sicuramente non nel numero dei Francesco Dandolo. Forse la mia è una osservazione superficiale, per carità. Sui Pietro Gradenigo e, molto più, i Giovanni Soranzo siamo oltre il Comune ... Forse, se avessi tanto tempo (che ahimè adesso non ho) sarebbe interessante verificarne per segno di massaro l'effettivo grado di rarità. Vi ringrazio ancora per le Vs. gentili risposte e l'attenzione Edited April 7 by terkel 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.