gpittini 2,226 Posted April 1 Report Share #1 Posted April 1 DE GREGE EPICURI Volevo mostrarvi questa moneta di Massimiano, che mi ha creato non pochi problemi di classificazine. Pesa 3,22 g.e misura 22 mm; non è particolarmente ben conservata, ma è ben leggibile, salvo un piccolo dubbio al rovescio. Al D, il busto dell'augusto Massimiano radiato, corazzato e con mantello, volto a destra. Scritta: IMP MAXIMI-ANUS... Al rovescio, Ercole nudo a sinistra, con clava nella sinistra e ramo di olivo nella dx. Scritta: HERCULI PACIFERO. All'esergo: XXIε, quindi si tratta di un antoniniano pre-riforma. Ma dove cercarlo? In Wildwinds non c'è. E nel RIC? Nel RIC VI non lo trovo. Nel RIC Vb neppure. Ecco finalmente alcuni tetrarchi nel RIC Va; ma gli HERCULI PACIFERO sono una quantità industriale. Alcuni però hanno in esergo SML (Lugdunum). Altri non hanno nulla. Ecco finalmente nella zecca di Roma XXI in esergo, seguito dal segno di officina! E' Roma, RIC 502. E il dubbio? Mi era parso di intravvedere, nel campo dx del rovescio, una C. Ma credo non ci sia. Quote Report Link to post Share on other sites
gioal 134 Posted April 2 Report Share #2 Posted April 2 Avrei trovato queste: Quote Report Link to post Share on other sites
Arka 3,379 Posted April 2 Report Share #3 Posted April 2 Confermo Roma RIC V, 502. Quello che sembra una C nel campo è il finale della pelle leonina. Arka Diligite iustitiam Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.