Catt Posted May 2, 2021 Share #1 Posted May 2, 2021 (edited) Ciao. Ho trovato in vendita questa moneta, ad un prezzo basso considerato le condizioni. Eppure osservandola bene a me sembra anche falsa, il metallo si comporta in modo strano lungo i bordi. Secondo voi? E se sì perché falsificare una moneta consunta e forata!? Grazie Edited May 2, 2021 by Catt Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TIBERIVS Posted May 2, 2021 Share #2 Posted May 2, 2021 Un denaro comune di Domiziano in modesta conservazione (BB) tramite canali ufficiali si paga più o meno 50/100 euro, perché acquistare una moneta neppure BB, brutta, bucata e forse falsa?! Saluti TIBERIVS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Catt Posted May 2, 2021 Author Share #3 Posted May 2, 2021 2 minuti fa, TIBERIVS dice: Un denaro comune di Domiziano in modesta conservazione (BB) tramite canali ufficiali si paga più o meno 50/100 euro, perché acquistare una moneta neppure BB, brutta, bucata e forse falsa?! Saluti TIBERIVS Colleziono anche monete forate, proprio in virtù del loro foro come valore storico ed archeologico, le cifre molto basse incoraggiano questa scelta. Ho aperto una discussione a riguardo pochi giorni fa se sei interessato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted May 2, 2021 Share #4 Posted May 2, 2021 Un foro come questo non ha per nulla un'aria antica. Arka Diligite iustitiam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Catt Posted May 2, 2021 Author Share #5 Posted May 2, 2021 (edited) 1 ora fa, Arka dice: Un foro come questo non ha per nulla un'aria antica. Arka Diligite iustitiam No dai il foro sembra abbastanza consunto, smussato in linea all'usura generale. E' vicino ai bordi che rimango perplesso, guarda che roba più che altro nel rovescio, si vedono delle linee che corrono lungo la circonferenza della moneta! Edited May 2, 2021 by Catt Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted May 2, 2021 Share #6 Posted May 2, 2021 È il foro perfettamente circolare che mi fa dubitare dell'antichità. I fori antichi cho ho potuto vedere erano sempre irregolari. Arka Diligite iustitiam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Catt Posted May 2, 2021 Author Share #7 Posted May 2, 2021 (edited) 2 ore fa, Arka dice: È il foro perfettamente circolare che mi fa dubitare dell'antichità. I fori antichi cho ho potuto vedere erano sempre irregolari. Arka Diligite iustitiam Io ne ho visti di 2 tipi, uno circolare come questo con depressione da un lato (di solito quello dell'imperatore) ed estrusione dall'altro. Ed un altro tipo invece di forma allungata, difficile da spiegare, provo ad allegarti una foto se ne trovo un esempio. Eccolo su un denario di Bruto. La diffrenza credo proprio sia nell'utensile utilizzato, per quello circolare rimane una estrusione come "difetto", ma se molto circolato viene appianata insieme al resto della moneta. Mentre in questo secondo tipo è facile trovare dei resti della foratura tipo lamelle sul lato opposto abbastanza antiestetiche, anche in questo caso poi dipende dall'usura se le ha portate via o no. In quello di Bruto sì, in questo di Tiberio per esempio no. Edited May 2, 2021 by Catt Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Catt Posted May 2, 2021 Author Share #8 Posted May 2, 2021 (edited) 16 minuti fa, Catt dice: Io ne ho visti di 2 tipi, uno circolare come questo con depressione da un lato (di solito quello dell'imperatore) ed estrusione dall'altro. Ed un altro tipo invece di forma allungata, difficile da spiegare, provo ad allegarti una foto se ne trovo un esempio. Eccolo su un denario di Bruto. La diffrenza credo proprio sia nell'utensile utilizzato, per quello circolare rimane una estrusione come "difetto", ma se molto circolato viene appianata insieme al resto della moneta. Mentre in questo secondo tipo è facile trovare dei resti della foratura tipo lamelle sul lato opposto abbastanza antiestetiche, anche in questo caso poi dipende dall'usura se le ha portate via o no. In quello di Bruto sì, in questo di Tiberio per esempio no. Oltre al foro la moneta di Domiziano come ti sembra, ho ragione a credere sia un falso? Oltre al foro la moneta di Domiziano come ti sembra, ho ragione a credere sia un falso? Edited May 2, 2021 by Catt Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.