Cali Posted August 8, 2021 Share #1 Posted August 8, 2021 Ciao a tutti, riuscite a decifrare l'incisione su questo sigillo e/o datarlo? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted August 8, 2021 Share #2 Posted August 8, 2021 Si può vedere la parte posteriore dell'oggetto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cali Posted August 8, 2021 Author Share #3 Posted August 8, 2021 8 minuti fa, Adelchi66 dice: Si può vedere la parte posteriore dell'oggetto? Eccolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted August 8, 2021 Share #4 Posted August 8, 2021 Grazie , antico è antico ,quasi sicuramente è davvero un sigillo . Che mi lascia perplessi è la scadente qualità dei caratteri impressi. Mi sfugge qualcosa ,non sono in grado di dare in senso compiuto a quello che vedo. Probabilmente il tutto esula dai periodi storici in cui sono più ferrato ... Mi dispiace non poterti essere d'aiuto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cali Posted August 8, 2021 Author Share #5 Posted August 8, 2021 2 minuti fa, Adelchi66 dice: Grazie , antico è antico ,quasi sicuramente è davvero un sigillo . Che mi lascia perplessi è la scadente qualità dei caratteri impressi. Mi sfugge qualcosa ,non sono in grado di dare in senso compiuto a quello che vedo. Probabilmente il tutto esula dai periodi storici in cui sono più ferrato ... Mi dispiace non poterti essere d'aiuto. Grazie della risposta. Secondo te di che periodo potrebbe essere? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted August 8, 2021 Share #6 Posted August 8, 2021 Per quello che ne so :dal periodo romano a quello bassomedioevale. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corbiniano Posted August 9, 2021 Share #7 Posted August 9, 2021 Il problema è che l'incisione rimane indecifrabile anche girando e rigirando l'ottima foto dell'impronta...? Sembra evidente che il timbro (se un timbro è) sia talmente "vissuto" da aver perso la forma circolare, ammesso che l'avesse: il materiale è malleabile? Ma comunque dubito che ciò abbia modificato l'incisione. E neanche a dire che quei segni appartengano a un qualche alfabeto esotico; forse la sua provenienza potrebbe dare qualche indizio utile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cali Posted August 10, 2021 Author Share #8 Posted August 10, 2021 (edited) 16 ore fa, Corbiniano dice: Il problema è che l'incisione rimane indecifrabile anche girando e rigirando l'ottima foto dell'impronta...? Sembra evidente che il timbro (se un timbro è) sia talmente "vissuto" da aver perso la forma circolare, ammesso che l'avesse: il materiale è malleabile? Ma comunque dubito che ciò abbia modificato l'incisione. E neanche a dire che quei segni appartengano a un qualche alfabeto esotico; forse la sua provenienza potrebbe dare qualche indizio utile. Ciao, il materiale è sicuramente bronzo e la forma era circolare, ha sicuramente subito una schiacciatura. Proviene dalla Calabria, alto ionio cosentino. Potrebbe essere una rappresentazione grafica? Edited August 10, 2021 by Cesare_C Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted August 10, 2021 Supporter Share #9 Posted August 10, 2021 2 ore fa, Cesare_C dice: Ciao, il materiale è sicuramente bronzo e la forma era circolare, ha sicuramente dubito una schiacciatura. Potrebbe essere una rappresentazione grafica? Ciao Cesare, cosa intendi esattamente per "rappresentazione grafica" ? Un disegno di fantasia, senza riferimenti a caratteri alfabetici ? Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cali Posted August 10, 2021 Author Share #10 Posted August 10, 2021 14 minuti fa, sandokan dice: Ciao Cesare, cosa intendi esattamente per "rappresentazione grafica" ? Un disegno di fantasia, senza riferimenti a caratteri alfabetici ? Grazie. Si intendo un disegno e non una scritta. Mio padre ci vede un aratro... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted August 11, 2021 Share #11 Posted August 11, 2021 La deformazione subìta dal sigillo, può aver influito anche sull'impronta impressa? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cali Posted August 11, 2021 Author Share #12 Posted August 11, 2021 1 ora fa, FFF dice: La deformazione subìta dal sigillo, può aver influito anche sull'impronta impressa? Non credo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted August 11, 2021 Share #13 Posted August 11, 2021 Può essere che abbia senso il fatto che non abbia senso? ? Cioè che sia stata voluta una tale forma per renderlo comunque distinguibile senza il dare un senso compiuto all'incisione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Corbiniano Posted August 12, 2021 Share #14 Posted August 12, 2021 ...altre ricerche sono in corso... ? 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted August 12, 2021 Supporter Share #15 Posted August 12, 2021 20 ore fa, FFF dice: Può essere che abbia senso il fatto che non abbia senso? ? Cioè che sia stata voluta una tale forma per renderlo comunque distinguibile senza il dare un senso compiuto all'incisione? Ciao FFF , in senso assoluto, certamente sì. Solitamente sui Sigilli compaiono stemmi araldici, oppure monogrammi a altri simboli "leggibili", ma nulla vieta che uno crei un logo di fantasia , senza alcun significato apparente : contento lui...... Dovendo crearmi un sigillo Io non lo farei : preferirei qualcosa di più personale, che mi appartenesse, ma se optassi invece per uno scarabocchio il risultato sarebbe uguale ; o no ? ? Buon pomeriggio. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pierluigi 1965 Posted August 13, 2021 Share #16 Posted August 13, 2021 Buongiorno a tutti. Dico quello a cui ho pensato circa l'oggetto postato. Potrebbe essere raffigurata una lettera o un numero nella scrittura cinese; oppure, vista la forma e il foro riportato, potrebbe anche essere il pendolino/battente di una campana. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Posted August 13, 2021 Share #17 Posted August 13, 2021 Probabilmente e' un oggetto bizantino , forse ornamentale , con segni apparentemente "senza senso" , ai Bizantini piaceva ornarsi un po' alla moda orientale , basta avere visto i loro anelli specialmente in bronzo , ad uso popolare , con castoni anch' essi in bronzo , alcuni ornati con figure geometriche stravaganti , con frasi intere o con figure essenziali . Forse e' un sigillo ma mi lascia perplesso il foro in alto che presuppone essere un pendente . Alcuni anelli bizantini in bronzo dalla Sicilia . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.