caravelle82 Posted August 13, 2021 Share #1 Posted August 13, 2021 Salve a tutti. Apro questa discussione perchè sono curioso di vedere con i miei occhi la differenza tra una moneta che non ha subito nessun ritocco ed un' altra BULINATA. Come? Con il vostro aiuto! Cortesemente,chiedo a chi se ne intende,di postare foto di monete " bulinate e non" ( come da titolo) ,cosí da vedere cosa cambia,il tutto allo scopo didattico, semplicemente per imparare. Grazie? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
modulo_largo Posted August 13, 2021 Share #2 Posted August 13, 2021 Guarda, ti faccio un esempio pratico: questo sesterzio è stato venduto su eBay come sesterzio di Emiliano, quando con tutta probabilità era un molto più comune sesterzio di Traiano Decio abilmente ritoccato nella legenda ( la vedi che è tutta scavata?) In modo da far salire di molto il prezzo di aggiudicazione.. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted August 13, 2021 Author Share #3 Posted August 13, 2021 Alla grande. Visto,benissimo,ti ringrazio di cuore? Abbiam capito che è quella moneta perfettina e "pulita". Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted August 15, 2021 Share #4 Posted August 15, 2021 Chiedo troppo nel poter osservarne una eguale non bulinata? ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted August 15, 2021 Author Share #5 Posted August 15, 2021 26 minuti fa, FFF dice: Chiedo troppo nel poter osservarne una eguale non bulinata? ? Sarebbe bellissimo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted August 17, 2021 Share #6 Posted August 17, 2021 (edited) La bulinatura in fin dei conti non è nient’altro che un’incisione. Usata fraudolentemente come nel caso del sesterzio di Traiano Decio, oppure nel caso di monete “satiriche”... i casi sono molti. Tra le papali potrai vedere molti ritocchi al bulino, specialmente nell’area dei capelli dei papi. Un esame più o meno attento e la conoscenza delle monete osservate e la cosa balza subito all’occhio... comunque in generale osserva dove c’è una parte incisa che non ci dovrebbe essere. Ah dimenticavo... il tratto che lascia il bulino è “fine”.... se non fatto da mani esperte si nota immediatamente N. Edited August 17, 2021 by niko 1 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted August 17, 2021 Author Share #7 Posted August 17, 2021 51 minuti fa, niko dice: La bulinatura in fin dei conti non è nient’altro che un’incisione. Usata fraudolentemente come nel caso del sesterzio di Traiano Decio, oppure nel caso di monete “satiriche”... i casi sono molti. Tra le papali potrai vedere molti ritocchi al bulino, specialmente nell’area dei capelli dei papi. Un esame più o meno attento e la conoscenza delle monete osservate e la cosa balza subito all’occhio... comunque in generale osserva dove c’è una parte incisa che non ci dovrebbe essere. Ah dimenticavo... il tratto che lascia il bulino è “fine”.... se non fatto da mani esperte si nota immediatamente N. Ciao niko e grazie mille delle spiegazioni chiare. Vorrei chiederti,visto che interessa anche ad altri,se ti è possibile far vedere ad occhio un confronto rapido di una stessa moneta," una bulinata e una non" ? Non vi è meglio di niente che un raffronto visivo per capire meglio. GRAZIE?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilnumismatico Posted August 17, 2021 Staff Share #8 Posted August 17, 2021 22 minuti fa, caravelle82 dice: Ciao niko e grazie mille delle spiegazioni chiare. Vorrei chiederti,visto che interessa anche ad altri,se ti è possibile far vedere ad occhio un confronto rapido di una stessa moneta," una bulinata e una non" ? Non vi è meglio di niente che un raffronto visivo per capire meglio. GRAZIE?? Ciao, Ti allego un esempio della Piastra da 120 Grana di Ferdinando IV per il Regno di Napoli, tipo "Fecunditas" (1772). Il dritto è stato bulinato cercando di far risaltare meglio la linea di demarcazione dei capelli sulla fronte dei sovrani, e per Ferdinando IV è stata aggiunta qualche linea aggiuntiva. Puoi fare un raffronto con l'esemplare genuino nei rilievi, battuto nella 59° vendita Varesi, lotto 242. Come scriveva l'ottimo @niko, in questo caso, dal momento che la bulinatura non affligge unicamente il settore delle classiche, la soluzione è vedere un esemplare certamente genuino e studiarlo. Se non si ha la possibilità di studiarlo direttamente dal vivo (preferibile farlo su di un esemplare in alta conservazione, così da vederne i dettagli al meglio), si può utilizzare un'immagine ad alta risoluzione (non usare mai, per fini didattici, immagini di bassa qualità, scarsamente illuminate o peggio ancora, foto scattate a monete tenute in mano nelle inquadrature più disparate). Ovviamente, anche per le immagini, è sempre meglio cercare (e salvarsi ) foto di esemplari in alta qualità. Non è facile, diventa alla fine una sorta di "lavoro", ma ne val la pena. Ti allego un esempio di un'immagine utile ai fini didattici; anche se non è dello stesso tipo che qui presento, la qualità di questa foto fa capire che per vedere i dettagli, non avendo disponibile un esemplare da esaminare direttamente, è necessario avere immagini di qualità. Ovviamente, ogni esemplare che studi, salvalo sul tuo computer, creandoti così un tuo personale database con le monete studiate (debitamente ben catalogate in ordine, così da ritrovarle in maniera rapida). https://coins.ha.com/itm/italy/italy-naples-and-sicily-ferdinand-ii-120-grana-1836-ms64-pcgs-/a/3094-34900.s?type=CoinArchives3094 4 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
caravelle82 Posted August 17, 2021 Author Share #9 Posted August 17, 2021 10 minuti fa, ilnumismatico dice: Ciao, Ti allego un esempio della Piastra da 120 Grana di Ferdinando IV per il Regno di Napoli, tipo "Fecunditas" (1772). Il dritto è stato bulinato cercando di far risaltare meglio la linea di demarcazione dei capelli sulla fronte dei sovrani, e per Ferdinando IV è stata aggiunta qualche linea aggiuntiva. Puoi fare un raffronto con l'esemplare genuino nei rilievi, battuto nella 59° vendita Varesi, lotto 242. Come scriveva l'ottimo @niko, in questo caso, dal momento che la bulinatura non affligge unicamente il settore delle classiche, la soluzione è vedere un esemplare certamente genuino e studiarlo. Se non si ha la possibilità di studiarlo direttamente dal vivo (preferibile farlo su di un esemplare in alta conservazione, così da vederne i dettagli al meglio), si può utilizzare un'immagine ad alta risoluzione (non usare mai, per fini didattici, immagini di bassa qualità, scarsamente illuminate o peggio ancora, foto scattate a monete tenute in mano nelle inquadrature più disparate). Ovviamente, anche per le immagini, è sempre meglio cercare (e salvarsi ) foto di esemplari in alta qualità. Non è facile, diventa alla fine una sorta di "lavoro", ma ne val la pena. Ti allego un esempio di un'immagine utile ai fini didattici; anche se non è dello stesso tipo che qui presento, la qualità di questa foto fa capire che per vedere i dettagli, non avendo disponibile un esemplare da esaminare direttamente, è necessario avere immagini di qualità. Ovviamente, ogni esemplare che studi, salvalo sul tuo computer, creandoti così un tuo personale database con le monete studiate (debitamente ben catalogate in ordine, così da ritrovarle in maniera rapida). https://coins.ha.com/itm/italy/italy-naples-and-sicily-ferdinand-ii-120-grana-1836-ms64-pcgs-/a/3094-34900.s?type=CoinArchives3094 Grazi mille Fabrizio,un esempio cristallino e un' ottima spiegazione,sicuramente utile per tutti. Quello che hai scritto l' ho appurato nel raffronto senza difficoltá. Questa discussione anche se brevissima,ha dato frutti meravigliosi! Un grazie di cuore a te e agli altri che vi hanno partecipato e che si sono espressi gentilmente. Riccardo?? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted August 17, 2021 Share #10 Posted August 17, 2021 Ciao @caravelle82, come giustamente ha già rilevato @niko, il fenomeno della bulinatura è piuttosto frequente nella monetazione papale. Ti posto, sulla scorta dell'esempio dell'ottimo Fabrizio @ilnumismatico, alcuni esempi "eclatanti" mostrandoti prima l'esemplare bulinato e a confronto due esemplari genuini in buona conservazione della medesima moneta. Potrai vedere facilmente quale orrendo pasticcio risulti dagli esemplari così deturpati... Piastra di Urbano VIII. Michele 1 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted August 17, 2021 Share #11 Posted August 17, 2021 Piastra di Clemente XI. 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted August 17, 2021 Share #12 Posted August 17, 2021 Piastra di Clemente XI. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted August 17, 2021 Author Share #13 Posted August 17, 2021 15 minuti fa, ZuoloNomisma dice: Piastra di Clemente XI. Ciao Michele! Che dire grazie di cuore anche a te per il prezioso contributo e i meravigliosi esempi? Chiaro anche questo raffronto. La cosa triste è che va a deturpare e modificare anche le forme dei particolari,con modifiche bizzarre... Grazie mille,mi fa molto piacere che sia decollata questa discussione perchè la ritengo importante? Saluti anche a te Michele? Riccardo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted August 18, 2021 Share #14 Posted August 18, 2021 Visto gli esemplari, farei un passo oltre, forse scontato, ma mi piacerebbe conoscere la vs opinione (che magari è differente dalla mia): personalmente ritengo una moneta bulinata qualcosa di “deturpato”, ad ogni grado, anche con una semplice aggiunta della linea di demarcazione dei capelli come nella piastra postata da @ilnumismatico . Preferisco di gran lunga un esemplare in minor conservazione ma non bulinato. Che ne pensate? N. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilnumismatico Posted August 18, 2021 Staff Share #15 Posted August 18, 2021 1 ora fa, niko dice: Preferisco di gran lunga un esemplare in minor conservazione ma non bulinato. Che ne pensate? Per me, ovvio! ? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
modulo_largo Posted August 18, 2021 Share #16 Posted August 18, 2021 1 ora fa, niko dice: Visto gli esemplari, farei un passo oltre, forse scontato, ma mi piacerebbe conoscere la vs opinione (che magari è differente dalla mia): personalmente ritengo una moneta bulinata qualcosa di “deturpato”, ad ogni grado, anche con una semplice aggiunta della linea di demarcazione dei capelli come nella piastra postata da @ilnumismatico . Preferisco di gran lunga un esemplare in minor conservazione ma non bulinato. Che ne pensate? N. La penso assolutamente come te 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted August 18, 2021 Author Share #17 Posted August 18, 2021 1 ora fa, niko dice: Visto gli esemplari, farei un passo oltre, forse scontato, ma mi piacerebbe conoscere la vs opinione (che magari è differente dalla mia): personalmente ritengo una moneta bulinata qualcosa di “deturpato”, ad ogni grado, anche con una semplice aggiunta della linea di demarcazione dei capelli come nella piastra postata da @ilnumismatico . Preferisco di gran lunga un esemplare in minor conservazione ma non bulinato. Che ne pensate? N. Ciao niko,l' ho detto in qualche occasione: completamente d' accordo con te. Mi rifiuto di pensare l' acquisto di una moneta bulinata,che per un certo verso e per certi ritocchi diventa pure un pò " inventata". A sto punto meglio na patacca da due soldi?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gallienus Posted August 18, 2021 Share #18 Posted August 18, 2021 1 ora fa, niko dice: Visto gli esemplari, farei un passo oltre, forse scontato, ma mi piacerebbe conoscere la vs opinione (che magari è differente dalla mia): personalmente ritengo una moneta bulinata qualcosa di “deturpato”, ad ogni grado, anche con una semplice aggiunta della linea di demarcazione dei capelli come nella piastra postata da @ilnumismatico . Preferisco di gran lunga un esemplare in minor conservazione ma non bulinato. Che ne pensate? N. Non è solo questione di conservazione: io amo le monete forate e appiccagnolate in quanto la cosa ha un significato storico, mentre non sopporto e non accetto la bulinatura perché è una semplice taroccatura a fini speculativi. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted August 18, 2021 Share #19 Posted August 18, 2021 E quindi chi compra le monete bulinate??? ? Arka Diligite iustitiam 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted August 18, 2021 Share #20 Posted August 18, 2021 Ciao a tutti fa piacere vedere che tutti i partecipanti a questa discussione sono contrari all'acquisto di monete fortemente manomesse. Chi di voi ,e qualcuno c'è, ha seguito qualche mio intervento a tal proposito sa come la penso, dipendesse da me vieterei da subito per legge ogni tipo di intervento sulle monete,tranne quelli finalizzati alla pulitura e alla cura del metallo(come i sesterzi in bronzo) da eventuali reazioni che le porterebbero al deterioramento irreversibile (es. cancro del bronzo). È un problema etico(ma penso anche di legge e a tal proposito mi sto documentando) che dovrebbe stare a cuore a tutti gli amanti della numismatica e della storia ad essa legata. È un fenomeno purtroppo che possiamo arrestare solo noi che acquistiamo le monete rifiutando l'acquisto di quelle" pataccate" , cosa che purtroppo non tutti facciamo. Ma tant'è ognuno fortunatamente è libero a tal proposito di pensarla come vuole. Alla prossima ANTONIO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted August 18, 2021 Share #21 Posted August 18, 2021 È verissimo che solo evitando di comprare monete bulinate, il fenomeno scomparirebbe. Ma come fare? Quanti di Voi sapevano della bulinatura cominciando a collezionare? Una volta c'erano i circoli, dove collezionisti più esperti mettavano sul chi va là i giovani o quelli più inesperti. Ora c'è Lamoneta, ma quanti ci leggono? Temo che il fatto che molti comprano da aste in internet, senza una preparazione sufficiente, aumenteranno il fenomeno della bulinatura. E anche dei falsi... ? Arka Diligite iustitiam 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted August 18, 2021 Share #22 Posted August 18, 2021 1 ora fa, modulo_largo dice: La penso assolutamente come te Ciao,permettimi di fare una piccola osservazione senza nessuna vena polemica sia ben chiaro, avendo avuto già modo di confrontarmi con te su questo tema in altri interventi ti confesso che ancora non ho capito se tu sei contrario (come affermi in questo post) o se sei disposto ad acquistare tali monete, come hai fatto trasparire in qualche tuo altro intervento. È solo per capire... Alla prossima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted August 18, 2021 Share #23 Posted August 18, 2021 (edited) 2 ore fa, Arka dice: È verissimo che solo evitando di comprare monete bulinate, il fenomeno scomparirebbe. Ma come fare? Quanti di Voi sapevano della bulinatura cominciando a collezionare? Una volta c'erano i circoli, dove collezionisti più esperti mettavano sul chi va là i giovani o quelli più inesperti. Ora c'è Lamoneta, ma quanti ci leggono? Temo che il fatto che molti comprano da aste in internet, senza una preparazione sufficiente, aumenteranno il fenomeno della bulinatura. E anche dei falsi... ? Arka Diligite iustitiam Ciao perfettamente d'accordo con te ma non attribuirei la colpa solamente ad internet che ha contribuito sicuramente all'mpliamento di tale fenomeno, ma anche a tutto il mondo della numismatica. Ad acquistare monete alterate purtroppo non sono solo gli sprovveduti ma da come abbiamo visto anche molti collezionisti, spendendo cifre anche notevoli e che non penso siano tanto incompetenti. Sarà perche piacciono da collezionare solo monete bellissime, o sarà per qualche altro motivo questo non lo so ma di una cosa sono sicuro, è questione di tempo e la numismatica si troverà a fare i conti con tutto questo.... Alla prossima Edited August 18, 2021 by Pxacaesar Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted August 18, 2021 Share #24 Posted August 18, 2021 E invece io credo che comprino le bulinate proprio perché non sanno cosa comprano. Si fanno attrarre dalla ''bellezza'' senza conoscere i retroscena. E internet ha accresciuto il numero di questi acquirenti. Arka Diligite iustitiam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted August 18, 2021 Author Share #25 Posted August 18, 2021 49 minuti fa, Arka dice: E invece io credo che comprino le bulinate proprio perché non sanno cosa comprano. Si fanno attrarre dalla ''bellezza'' senza conoscere i retroscena. E internet ha accresciuto il numero di questi acquirenti. Arka Diligite iustitiam Sono d' accordo. Ma è pure vero che ottime fonti come il forum ti fanno crescere e conoscere nuove cose. Degli appassionati,una percentuale secondo me non sa neanche che esista il bulino ecc. .. Poi magari puoi crescere e apprendere e star alla larga da certe situazioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.