Pxacaesar Posted August 18, 2021 Share #26 Posted August 18, 2021 33 minuti fa, Arka dice: E invece io credo che comprino le bulinate proprio perché non sanno cosa comprano. Si fanno attrarre dalla ''bellezza'' senza conoscere i retroscena. E internet ha accresciuto il numero di questi acquirenti. Arka Diligite iustitiam Ciao,pur essendo appassionato da sempre dalle monete, è da circa due anni che ho deciso di iniziare a collezionare denari imperiali(da pochi euro) e quindi sono un neofita. Nei primi tre quattro mesi non ho acquistato nemmeno una moneta ma solo libri(il primo è stato 'è falso il mio denario?' di Fabrega per me ben fatto e di facile consultazione) per avere un minimo di base per poi iniziare ad acquistare solo e sempre da case d asta serie e rivenditori professionali che accettano la restituzione della moneta. Sono solo all'inizio e devo ancora farne di strada ma delle circa 40 monete che ho acquistato solo una è falsa (un denario di Settimio Severo in cui anche tu hai dato un'opinione visto che l'ho postato sul forum) e su altre due nutro forti dubbi. Tutto questo per dirti che ci saranno sicuramente gli sprovveduti che comprano falsi e monete manomesse (come me nei miei primi acquisti) per incompetenza ma poi col tempo tutti iniziano ad imparare e quindi questa è LA MIA OPINIONE,penso che il mercato delle monete lavorate sia alimentato soprattutto da collezionisti esperti ed anche facoltosi, che semplicemente non si fanno problemi ad inserirle nelle loro collezioni, cosa leggittima per carità ognuno è libero di fare ciò che vuole. Alla prossima ANTONIO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted August 18, 2021 Author Share #27 Posted August 18, 2021 2 minuti fa, Pxacaesar dice: Ciao,pur essendo appassionato da sempre dalle monete, è da circa due anni che ho deciso di iniziare a collezionare denari imperiali(da pochi euro) e quindi sono un neofita. Nei primi tre quattro mesi non ho acquistato nemmeno una moneta ma solo libri(il primo è stato 'è falso il mio denario?' di Fabrega per me ben fatto e di facile consultazione) per avere un minimo di base per poi iniziare ad acquistare solo e sempre da case d asta serie e rivenditori professionali che accettano la restituzione della moneta. Sono solo all'inizio e devo ancora farne di strada ma delle circa 40 monete che ho acquistato solo una è falsa (un denario di Settimio Severo in cui anche tu hai dato un'opinione visto che l'ho postato sul forum) e su altre due nutro forti dubbi. Tutto questo per dirti che ci saranno sicuramente gli sprovveduti che comprano falsi e monete manomesse (come me nei miei primi acquisti) per incompetenza ma poi col tempo tutti iniziano ad imparare e quindi questa è LA MIA OPINIONE,penso che il mercato delle monete lavorate sia alimentato soprattutto da collezionisti esperti ed anche facoltosi, che semplicemente non si fanno problemi ad inserirle nelle loro collezioni, cosa leggittima per carità ognuno è libero di fare ciò che vuole. Alla prossima ANTONIO Ci sará anche il collezionista che non se ne frega nulla e la prende,come dici tu,senza dubbio. Ovvio che ognuno pensa in maniera diversa,perciò credo che tale mercato sia alimentato da un pò di tutti,non ragioniamo tutti nella stessa maniera? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted August 18, 2021 Author Share #28 Posted August 18, 2021 Mi fa molto piacere vedere attiva qursta discussione che sembrava morta,personalmente mi sto chiarendo un bel pò di idee. Grazie a todos?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorluke Posted August 18, 2021 Supporter Share #29 Posted August 18, 2021 Personalmente la vedo come @Arka. Chi compra monete bulinate solitamente si lascia attrarre da rilievi "forti" che nella realtà spesso nemmeno esistono o, comunque, non coincidono con ciò che dovrebbero essere. Francamente, facendo il confronto tra le piastre mostrate, fatico ad immaginare che un collezionista esperto possa preferire una moneta ritoccata a posteriori rispetto ad una moneta genuinamente conservata. Questo sia per una questione estetica che filosofica, dato che si è andati ad alterare irreversibilmente le caratteristiche di un pezzo di storia giunto sino ai giorni nostri. Poi, per carità, ci può sempre essere l'eccezione alla regola ma credo che questo mercato sia alimentato principalmente da persone con una scarsa preparazione in materia. Almeno, per quel che riguarda la bulinatura di monete relativamente moderne. Sulle antiche, invece, preferisco non esprimermi, dato che è un campo che conosco poco. Prima di concludere, ne approfitto per mettervi a confronto il dritto di un 40 lire del 1810 visibilmente ritoccato con uno, invece, in alta conservazione. In questo caso non credo serva nemmeno un occhio particolarmente allenato per notare come la prima moneta mostri dei chiari segni d'intervento. Purtroppo, ultimamente mi capita sempre più spesso di vedere monete di Napoleone con ciocche di capelli ripassate o, come in questo caso, create da zero tirando linee a caso. Personalmente, le considero uno sfregio alla bellezza incisoria. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted August 18, 2021 Author Share #30 Posted August 18, 2021 9 minuti fa, lorluke dice: Personalmente la vedo come @Arka. Chi compra monete bulinate solitamente si lascia attrarre da rilievi "forti" che nella realtà spesso nemmeno esistono o, comunque, non coincidono con ciò che dovrebbero essere. Francamente, facendo il confronto tra le piastre mostrate, fatico ad immaginare che un collezionista esperto possa preferire una moneta ritoccata a posteriori rispetto ad una moneta genuinamente conservata. Questo sia per una questione estetica che filosofica, dato che si è andati ad alterare irreversibilmente le caratteristiche di un pezzo di storia giunto sino ai giorni nostri. Poi, per carità, ci può sempre essere l'eccezione alla regola ma credo che questo mercato sia alimentato principalmente da persone con una scarsa preparazione in materia. Almeno, per quel che riguarda la bulinatura di monete relativamente moderne. Sulle antiche, invece, preferisco non esprimermi, dato che è un campo che conosco poco. Prima di concludere, ne approfitto per mettervi a confronto il dritto di un 40 lire del 1810 visibilmente ritoccato con uno, invece, in alta conservazione. In questo caso non credo serva nemmeno un occhio particolarmente allenato per notare come la prima moneta mostri dei chiari segni d'intervento. Purtroppo, ultimamente mi capita sempre più spesso di vedere monete di Napoleone con ciocche di capelli ripassate o, come in questo caso, create da zero tirando linee a caso. Personalmente, le considero uno sfregio alla bellezza incisoria. Grazie per quest' altro raffronto! Ben graditi tutti i confronti che volete! ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
enriMO Posted August 18, 2021 Share #31 Posted August 18, 2021 1 ora fa, lorluke dice: Personalmente la vedo come @Arka. Chi compra monete bulinate solitamente si lascia attrarre da rilievi "forti" che nella realtà spesso nemmeno esistono o, comunque, non coincidono con ciò che dovrebbero essere. Francamente, facendo il confronto tra le piastre mostrate, fatico ad immaginare che un collezionista esperto possa preferire una moneta ritoccata a posteriori rispetto ad una moneta genuinamente conservata. Questo sia per una questione estetica che filosofica, dato che si è andati ad alterare irreversibilmente le caratteristiche di un pezzo di storia giunto sino ai giorni nostri. Poi, per carità, ci può sempre essere l'eccezione alla regola ma credo che questo mercato sia alimentato principalmente da persone con una scarsa preparazione in materia. Almeno, per quel che riguarda la bulinatura di monete relativamente moderne. Sulle antiche, invece, preferisco non esprimermi, dato che è un campo che conosco poco. Prima di concludere, ne approfitto per mettervi a confronto il dritto di un 40 lire del 1810 visibilmente ritoccato con uno, invece, in alta conservazione. In questo caso non credo serva nemmeno un occhio particolarmente allenato per notare come la prima moneta mostri dei chiari segni d'intervento. Purtroppo, ultimamente mi capita sempre più spesso di vedere monete di Napoleone con ciocche di capelli ripassate o, come in questo caso, create da zero tirando linee a caso. Personalmente, le considero uno sfregio alla bellezza incisoria. Che orrore ! Napoleone finito nelle mani di un pessimo parrucchiere … Scherzi a parte, qui è in molte altre monete mostrate non occorre essere dei geni per capire che i tratti così netti ed avulsi dal contesto del tondello non sono altro che ripassate grossolane. La piastra Fecunditas mostrata da @ilnumismaticoinvece, al netto dell’incisura a bordo collo e delle ritoccate alla capigliatura della regione frontoparietale in effetti è un lavoro certo inaccettabile ma non così immediato da riconoscere che potrebbe tradire un occhio meno esperto ma non per forza del tutto digiuno dalla conoscenza della numismatica . A scanso di equivoci, voglio gridare che la bulinatura e’ uno sfregio e riconoscerla ma accettarla e ‘ un errore culturale ed una dimostrazione di insensibilità artistica che non merita commenti. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted August 18, 2021 Share #32 Posted August 18, 2021 1 ora fa, lorluke dice: Personalmente la vedo come @Arka. Chi compra monete bulinate solitamente si lascia attrarre da rilievi "forti" che nella realtà spesso nemmeno esistono o, comunque, non coincidono con ciò che dovrebbero essere. Francamente, facendo il confronto tra le piastre mostrate, fatico ad immaginare che un collezionista esperto possa preferire una moneta ritoccata a posteriori rispetto ad una moneta genuinamente conservata. Questo sia per una questione estetica che filosofica, dato che si è andati ad alterare irreversibilmente le caratteristiche di un pezzo di storia giunto sino ai giorni nostri. Poi, per carità, ci può sempre essere l'eccezione alla regola ma credo che questo mercato sia alimentato principalmente da persone con una scarsa preparazione in materia. Almeno, per quel che riguarda la bulinatura di monete relativamente moderne. Sulle antiche, invece, preferisco non esprimermi, dato che è un campo che conosco poco. Prima di concludere, ne approfitto per mettervi a confronto il dritto di un 40 lire del 1810 visibilmente ritoccato con uno, invece, in alta conservazione. In questo caso non credo serva nemmeno un occhio particolarmente allenato per notare come la prima moneta mostri dei chiari segni d'intervento. Purtroppo, ultimamente mi capita sempre più spesso di vedere monete di Napoleone con ciocche di capelli ripassate o, come in questo caso, create da zero tirando linee a caso. Personalmente, le considero uno sfregio alla bellezza incisoria. Ciao se posso voglio fare una considerazione su quanto hai detto è fatto vedere con questo bell'esempio di moneta 'pataccata'. Non sono un esperto di tale monetazione ma riconosco che è d'oro e che presumo debba valere centinaia di euro(non proprio bruscolini). Lo sprovveduto non rimane tale per sempre, lo puoi fregare una volta ma col tempo imparerà anche lui a riconoscerle. Il fatto che come tu stesso hai detto se ne vedono sempre di più(fenomeno ancora più presente nella monetazione romana a cui mi sto avvicinando) vuol dire che chi acquista queste monete non sono solo giovani collezionisti incompetenti ma secondo me anche collezionisti di lunga data e quindi esperti a cui non dispiacciono e le inseriscono consapevolmente e volentieri nelle loro collezioni. Questo ovviamente é solo la mia opinione, alla prossima ANTONIO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted August 18, 2021 Share #33 Posted August 18, 2021 A me non piacciono e se me ne accorgo non l'acquisto ma ci sono alcune che solo se sei esperto nella monetazione o hai fatto l'occhio al lavoro di bulino riesci ad accorgerti della manomissione a volte piccolissime. Comunque qualche mese fa una nota casa d'aste ha messo in vendita decina di monete manomesse,che ricordi vi erano100/ 80/40 e 20 Lire d'oro ma anche scudi in argento 1700/1800 Savoia e sono andati via quasi a prezzo normale. Le papali ne ho viste tantissime ma a parte quelle fatte malissimo vengono prese normalmente,forse per via della rarità e questo lo posso capire ma acquistare monete comuni lavorate.......eppure lo fanno anche se ho notato spesso che non sono italiani. I gusti sono gusti e cambiano da Nazione a Nazione forse noi siamo quelli più puristi di tutti, forse insieme ai tedeschi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted August 18, 2021 Share #34 Posted August 18, 2021 1 ora fa, Pxacaesar dice: che chi acquista queste monete non sono solo giovani collezionisti incompetenti ma secondo me anche collezionisti di lunga data e quindi esperti a cui non dispiacciono e le inseriscono consapevolmente e volentieri nelle loro collezioni A mio parere no... chi ha esperienza sa giudicare le monete che acquista e sa distinguere tra una moneta genuina e una "taroccata". Chi ha esperienza ha anche buon gusto che non significa acquistare solo monete FDC, ma discernere tra una moneta che conserva il suo senso storico-numismatico e una moneta che ha perso qualsiasi significato di essere documento proprio a causa della manipolazione che non solo la rovina irreparabilmente da un punto di vista estetico, ma la snatura nella sua essenza. Chi ha esperienza, in collezione ha monete in MB o con appiccagnolo, non ha monete bulinate... ma questo è ovviamente solo il mio parere! Michele 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted August 18, 2021 Share #35 Posted August 18, 2021 2 minuti fa, favaldar dice: A me non piacciono e se me ne accorgo non l'acquisto ma ci sono alcune che solo se sei esperto nella monetazione o hai fatto l'occhio al lavoro di bulino riesci ad accorgerti della manomissione a volte piccolissime. Comunque qualche mese fa una nota casa d'aste ha messo in vendita decina di monete manomesse,che ricordi vi erano100/ 80/40 e 20 Lire d'oro ma anche scudi in argento 1700/1800 Savoia e sono andati via quasi a prezzo normale. Le papali ne ho viste tantissime ma a parte quelle fatte malissimo vengono prese normalmente,forse per via della rarità e questo lo posso capire ma acquistare monete comuni lavorate.......eppure lo fanno anche se ho notato spesso che non sono italiani. I gusti sono gusti e cambiano da Nazione a Nazione forse noi siamo quelli più puristi di tutti, forse insieme ai tedeschi. Ciao,permettimi di fare una osservazione su quanto hai appena postato. Quindi non sono solo neofiti o sprovveduti ad acquistarle ma anche collezionisti consapevoli, è questo in tutta sincerità e molto triste. Alla prossima Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted August 18, 2021 Share #36 Posted August 18, 2021 6 minuti fa, ZuoloNomisma dice: A mio parere no... chi ha esperienza sa giudicare le monete che acquista e sa distinguere tra una moneta genuina e una "taroccata". Chi ha esperienza ha anche buon gusto che non significa acquistare solo monete FDC, ma discernere tra una moneta che conserva il suo senso storico-numismatico e una moneta che ha perso qualsiasi significato di essere documento proprio a causa della manipolazione che non solo la rovina irreparabilmente da un punto di vista estetico, ma la snatura nella sua essenza. Chi ha esperienza, in collezione ha monete in MB o con appiccagnolo, non ha monete bulinate... ma questo è ovviamente solo il mio parere! Michele Ciao,se posso volevo fare una osservazione a tal proposito. Personalmente non accetto nella maniera più assoluta nessuna manomissione sulle monete, come anche a tutti voi che state partecipando a questa discussione, ma non possiamo far passare il messaggio che le monete come quelle citate dal post di favaldar siano acquistate da incompetenti o da chi per caso si è trovato a dare uno sguardo a quell'asta. Secondo il mio parere invece ci sono collezionisti anche esperti che evidentemente apprezzano tali "monete" e non hanno nessuna difficoltà a collezionarle tutto qui. Lo vogliamo chiamare come una nuova forma di collezionismo, un collezionismo per esteti, fate voi ma è un fenomeno che purtroppo va ad incrementarsi.Tali lavori infatti vengono eseguiti anche su monete da migliaia di euro che un neofita o sprovveduto penso non comprerebbe mai... A voi i commenti... ANTONIO 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted August 19, 2021 Share #37 Posted August 19, 2021 (edited) .... Tralasciando la questione neofiti/collezionisti esperti, vorrei ricordare come nel corso del tempo anche i gusti dei collezionisti siano cambiati: a inizio secolo anche le monete in bassa conservazione e bulinate avevano una loro identità, le collezioni puntavano più alla completezza che a singoli pezzi selezionati. È un modo di pensarla differente.... N. Edited August 19, 2021 by niko Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted August 19, 2021 Author Share #38 Posted August 19, 2021 4 minuti fa, niko dice: .... Tralasciando la questione neofiti/collezionisti esperti, vorrei ricordare come nel corso del tempo anche i gusti dei collezionisti siano cambiati: a inizio secolo anche le monete in bassa conservazione e bulinate avevano una loro identità, le collezioni puntavano più alla completezza che a singoli pezzi selezionati. È un modo di pensarla differente.... N. Sono d' accordo,come anche scritto sopra appunto,ognuno la pensa differentemente,le scelte sono le piú svariate. La cosa che vedo ci accomuna è il rifiuto di questa pratica sui nostri amati tondelli? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kadesh Posted August 19, 2021 Share #39 Posted August 19, 2021 Si è creata una bellissima discussione e per questo ringrazio @caravelle82, in quanto è un tema che volevo approfondire anche io da tanto. Credo che qualsiasi vero collezionista sia contro la bulinatura delle monete. Le monete del resto raccontano una loro storia. Proprio per questo ho improntato la mia collezione su una conservazione che si attesta sul BB/SPL, salvo alcune eccezioni in più alta conservazione. Mi piace pensare che una moneta circolata abbia più storia rispetto ad una FDC che probabilmente non è mai stata "utilizzata". Mi piace ogni tanto fantasticare, mentre rigiro tra le mani le mie monete, pensando "chissà per quante mani sono passate", "chissà cosa è stato comprato". Ritornando al discorso bulinatura, l'unica eccezione di "ammissibilità", a mio avviso, è per le monete satiriche che credo anch'esse rispecchino a pieno la storia dell'epoca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted August 19, 2021 Author Share #40 Posted August 19, 2021 6 minuti fa, kadesh dice: creata una bellissima discussione e per questo ringrazio @caravelle82, in quanto è un tema che volevo approfondire anche io da tanto Ti ringrazio di cuore,ma piú che me,ringraziamo chi,partecipando con estrema competenza,ci chiarisce e schiarisce idee??. Grazie a tutti e continuamo pure??? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted August 19, 2021 Share #41 Posted August 19, 2021 46 minuti fa, kadesh dice: Si è creata una bellissima discussione e per questo ringrazio @caravelle82, in quanto è un tema che volevo approfondire anche io da tanto. Credo che qualsiasi vero collezionista sia contro la bulinatura delle monete. Le monete del resto raccontano una loro storia. Proprio per questo ho improntato la mia collezione su una conservazione che si attesta sul BB/SPL, salvo alcune eccezioni in più alta conservazione. Mi piace pensare che una moneta circolata abbia più storia rispetto ad una FDC che probabilmente non è mai stata "utilizzata". Mi piace ogni tanto fantasticare, mentre rigiro tra le mani le mie monete, pensando "chissà per quante mani sono passate", "chissà cosa è stato comprato". Ritornando al discorso bulinatura, l'unica eccezione di "ammissibilità", a mio avviso, è per le monete satiriche che credo anch'esse rispecchino a pieno la storia dell'epoca. Ciao,pienamente d'accordo su quanto scritto nel tuo intervento. Alla prossima ANTONIO 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pierluigi 1965 Posted August 19, 2021 Share #42 Posted August 19, 2021 Ringrazio e mi complimento con chi ha partecipato alla discussione, per me molto interessate. Personalmente ritengo che l'utilizzo della Bulinatura sulle monete sia un metodo da condannare e considerare truffaldino da chi lo esegue in quanto lo scopo è sempre quello di ingannare il prossimo per trarne maggiore profitto personale. Sono daccordissimo a valorizzare le monete circolate in quanto a parere mio, ancorchè meno belle dei FDC, la moneta circolata "racconta" la storia. Complimenti ancora e un saluto a tutti. Pierluigi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
modulo_largo Posted August 21, 2021 Share #43 Posted August 21, 2021 Il 18/8/2021 alle 14:23, Pxacaesar dice: Ciao,permettimi di fare una piccola osservazione senza nessuna vena polemica sia ben chiaro, avendo avuto già modo di confrontarmi con te su questo tema in altri interventi ti confesso che ancora non ho capito se tu sei contrario (come affermi in questo post) o se sei disposto ad acquistare tali monete, come hai fatto trasparire in qualche tuo altro intervento. È solo per capire... Alla prossima Ciao , leggo soltanto adesso il tuo intervento e ti rispondo, nonostante pensavo di averlo già fatto ampiamente.. dunque, lo dico in modo diretto , senza girarci intorno, per evitare fraintendimenti : la bulinatura è una pratica esecrabile, deturpa inesorabilmente la moneta, NON la valorizza.. chiunque compie questa operazione lo fa per aumentarne il valore economico, visto che c è una fascia di mercato che assorbe questo tipo di manomissioni. ANDANDO OLTRE: perché bulinare una moneta? Per reincidire rilievi perduti o per inventarne di nuovi, in entrambi i casi È UNA MANOMISSIONE FRAUDOLENTA, in cosa la bulinatura differisce dalla pulitura? Semplice, la moneta va pulita fino alla patina, senza andare oltre , la patina non andrebbe mai incisa, altri interventi sono giustificabili ? Si, ad esempio cura con benzotriazolo per bonificare cancro del bronzo o restauri affini, perché? Perché questo non è un intervento eseguito per fare lifting ma per salvaguardare la" salute" della moneta. Detto questo si direbbe che le monete bulinate non andrebbero acquistate? Si, in linea di massima è così! Io personalmente se potessi scegliere non lo farei mai! Però bisogna fare degli opportuni distinguo: se parliamo di monete comuni non è un problema trovare il pezzo non bulinato, ovviamente in tal caso va preso assolutamente quello genuino, SE INVECE PARLIAMO DI PEZZI RARI, bisognerebbe purtroppo anche sapersi adattare, c è poco da fare! Se cerchi ad esempio Magna Urbica ( parlando per mia esperienza personale, ed immagino tu ti riferisca a quel post), il mercato propone pochissimi pezzi, tutti molto costosi, ed io non potendo permettermi di spendere 400 euro per una moneta ne ho spesi 170 per un'esemplare che FORSE presenta piccole tracce di bulinatura intorno alla legenda, ma è stata OVVIAMENTE una scelta di compromesso! Se avessi trovato allo stesso prezzo una moneta in condizioni MB ma non bulinata l avrei preferita, ma non l ho trovata e, soprattutto, se avessi potuto prenderne una illibata al costo di 400 euro, l avrei preferita, ma sono uno studente lavoratore, e non me lo posso permettere.. quindi amen.. Spero questa volta di essere stato sufficientemente esaustivo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted August 21, 2021 Share #44 Posted August 21, 2021 18 minuti fa, modulo_largo dice: Ciao , leggo soltanto adesso il tuo intervento e ti rispondo, nonostante pensavo di averlo già fatto ampiamente.. dunque, lo dico in modo diretto , senza girarci intorno, per evitare fraintendimenti : la bulinatura è una pratica esecrabile, deturpa inesorabilmente la moneta, NON la valorizza.. chiunque compie questa operazione lo fa per aumentarne il valore economico, visto che c è una fascia di mercato che assorbe questo tipo di manomissioni. ANDANDO OLTRE: perché bulinare una moneta? Per reincidire rilievi perduti o per inventarne di nuovi, in entrambi i casi È UNA MANOMISSIONE FRAUDOLENTA, in cosa la bulinatura differisce dalla pulitura? Semplice, la moneta va pulita fino alla patina, senza andare oltre , la patina non andrebbe mai incisa, altri interventi sono giustificabili ? Si, ad esempio cura con benzotriazolo per bonificare cancro del bronzo o restauri affini, perché? Perché questo non è un intervento eseguito per fare lifting ma per salvaguardare la" salute" della moneta. Detto questo si direbbe che le monete bulinate non andrebbero acquistate? Si, in linea di massima è così! Io personalmente se potessi scegliere non lo farei mai! Però bisogna fare degli opportuni distinguo: se parliamo di monete comuni non è un problema trovare il pezzo non bulinato, ovviamente in tal caso va preso assolutamente quello genuino, SE INVECE PARLIAMO DI PEZZI RARI, bisognerebbe purtroppo anche sapersi adattare, c è poco da fare! Se cerchi ad esempio Magna Urbica ( parlando per mia esperienza personale, ed immagino tu ti riferisca a quel post), il mercato propone pochissimi pezzi, tutti molto costosi, ed io non potendo permettermi di spendere 400 euro per una moneta ne ho spesi 170 per un'esemplare che FORSE presenta piccole tracce di bulinatura intorno alla legenda, ma è stata OVVIAMENTE una scelta di compromesso! Se avessi trovato allo stesso prezzo una moneta in condizioni MB ma non bulinata l avrei preferita, ma non l ho trovata e, soprattutto, se avessi potuto prenderne una illibata al costo di 400 euro, l avrei preferita, ma sono uno studente lavoratore, e non me lo posso permettere.. quindi amen.. Spero questa volta di essere stato sufficientemente esaustivo! Ciao,chiarissimo,non sei contrario. Era solo questo che volevo sapere. Spero di non averti irritato con questa mia domanda, per me ognuno è libero di acquistare e collezionare quello che vuole ci mancherebbe altro. Alla prossima ANTONIO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted August 21, 2021 Author Share #45 Posted August 21, 2021 Carissimi Se avete altri esempi di qualsiasi monetazione ,anche medaglie,non esitate! ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted August 21, 2021 Share #46 Posted August 21, 2021 13 minuti fa, caravelle82 dice: Carissimi Se avete altri esempi di qualsiasi monetazione ,anche medaglie,non esitate! ? Presento questa piastra fiorentina di Cosimo III del Medici, che presenta una evidente bulinatura dei fondi, generalmente eseguita con pietra d'agata, con l'obiettivo di "abbassare" e levigare il fondo per far esaltare i rilievi che in questo caso sono stati risparmiati dal lavoretto... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted August 21, 2021 Author Share #47 Posted August 21, 2021 (edited) 13 minuti fa, ZuoloNomisma dice: Presento questa piastra fiorentina di Cosimo III del Medici, che presenta una evidente bulinatura dei fondi, generalmente eseguita con pietra d'agata, con l'obiettivo di "abbassare" e levigare il fondo per far esaltare i rilievi che in questo caso sono stati risparmiati dal lavoretto... Qui sembra veramente uno scempio. L'hanno massacrata. Pietra d' agata?Molto interessante. Magari se hai tempo michele ce la fai veder? Ciao e grazie?? Edited August 21, 2021 by caravelle82 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted August 21, 2021 Share #48 Posted August 21, 2021 15 minuti fa, ZuoloNomisma dice: Presento questa piastra fiorentina di Cosimo III del Medici, che presenta una evidente bulinatura dei fondi, generalmente eseguita con pietra d'agata, con l'obiettivo di "abbassare" e levigare il fondo per far esaltare i rilievi che in questo caso sono stati risparmiati dal lavoretto... Ciao,per me inspiegabile.Ma perché mettere le mani su una moneta bella come questa e rovinarla. Ma? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kadesh Posted August 21, 2021 Share #49 Posted August 21, 2021 27 minuti fa, ZuoloNomisma dice: Presento questa piastra fiorentina di Cosimo III del Medici, che presenta una evidente bulinatura dei fondi, generalmente eseguita con pietra d'agata, con l'obiettivo di "abbassare" e levigare il fondo per far esaltare i rilievi che in questo caso sono stati risparmiati dal lavoretto... Soffro nel vederla così ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
modulo_largo Posted August 21, 2021 Share #50 Posted August 21, 2021 (edited) 56 minuti fa, Pxacaesar dice: Ciao,chiarissimo,non sei contrario. Era solo questo che volevo sapere. Spero di non averti irritato con questa mia domanda, per me ognuno è libero di acquistare e collezionare quello che vuole ci mancherebbe altro. Alla prossima ANTONIO No figurati non mi hai irritato, è un normalissimo confronto tra appassionati . Cmq si, sono assolutamente contrario, cedo al compromesso solo se messo con le spalle al muro ( pezzo estremamente raro e di difficile reperibilità).. Edited August 21, 2021 by modulo_largo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.