Signifer-X Posted August 29, 2021 Share #1 Posted August 29, 2021 Salve a tutti, vorrei sapere delle informazioni su quest’asse, che secondo certe fonti dovrebbe essere una moneta coniata a Roma per la Siria ma non ne sono sicuro. Ha un diametro di 28mm e un peso di 12,,72 g. Al retro è raffigurata una caducea tra due cornucopie. Zecca di Roma. D/Imp.Caesar Vespasianus Aug R/ Pont Max Tr Pot PP Cos V Cens Cordiali saluti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FlaviusDomitianus Posted August 30, 2021 Share #2 Posted August 30, 2021 L'origine di queste monete è stata molto dibattuta. Alcuni anni orsono veniva attribuita alla zecca di Commagene in Siria, per la somiglianza del rovescio con una moneta di Tiberio coniata là. L'ultima edizione del RIC 2 la dichiara coniata in Roma (per lo stile sicuramente romano) per la circolazione in Siria. Ted Buttrey, uno degli autori del RIC (scomparso un paio di anni fa), aveva infine maturato la convinzione che si trattasse di una serie celebrativa dell'assunzione di Vespasiano al trono imperiale, e che le monete non avessero affatto circolato in Siria, ma piuttosto in occidente dove si è registrata la gran parte dei ritrovamenti documentati. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Signifer-X Posted August 30, 2021 Author Share #3 Posted August 30, 2021 Quindi è in se una moneta provinciale? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FlaviusDomitianus Posted August 31, 2021 Share #4 Posted August 31, 2021 18 ore fa, Signifer-X dice: Quindi è in se una moneta provinciale? No, assolutamente. Fa parte della monetazione imperiale anche se riamangono incertezze sulla sua origine. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
modulo_largo Posted August 31, 2021 Share #5 Posted August 31, 2021 Quindi a questo punto la tesi di coniazione provinciale decade al 90% , effettivamente lo stile non tradisce le origini ufficiali di Roma.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Signifer-X Posted August 31, 2021 Author Share #6 Posted August 31, 2021 (edited) Il venditore mi ha detto che non è comune il rovescio di questo asse, confermate? Edited August 31, 2021 by Signifer-X Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FlaviusDomitianus Posted August 31, 2021 Share #7 Posted August 31, 2021 2 ore fa, Signifer-X dice: Il venditore mi ha detto che non è comune il retro di questo asse, confermate? In realtà, a dispetto della corona laureata, si tratta di un dupondio, coniato in oricalco. Con il ritratto a sinistra è molto comune (C2 nella scala del RIC 2.1), un po' meno (C) con il ritratto a destra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Signifer-X Posted August 31, 2021 Author Share #8 Posted August 31, 2021 una precisazione ma questa moneta essendo Imperiale poteva essere utilizzata anche a Roma o solamente in Siria? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FlaviusDomitianus Posted August 31, 2021 Share #9 Posted August 31, 2021 2 ore fa, Signifer-X dice: una precisazione ma questa moneta essendo Imperiale poteva essere utilizzata anche a Roma o solamente in Siria? Come ho scritto sopra la questione è dibattuta, la destinazione orientale è apparentemente contraddetta dalla prevalenza di ritrovamenti in occidente. Probabilmente non avremo mai certezze in merito. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Signifer-X Posted August 31, 2021 Author Share #10 Posted August 31, 2021 Ora ho un po’ di confusione su questa moneta, il venditore me l’ha venduta come un’asse scrivendolo sul cartellino, vorrei sapere da cosa deduci che è un dupondio,perché la corona radiata non si vede nella moneta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FlaviusDomitianus Posted August 31, 2021 Share #11 Posted August 31, 2021 Gli autori del RIC 2.1 la classificano come dupondio, così come fanno per tutte le monete dello stesso modulo coniate in oricalco. Io mi trovo d'accordo con loro, altri pensano che se non c'è la corona radiata non può essere un dupondio. Negli archivi del Forum puoi trovare numerose discussioni in merito. Sei libero di farti una tua opinione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.