LGNRVS Posted August 31, 2021 Share #1 Posted August 31, 2021 Salve ragazzi, mi è stato consigliato di mettere le monete, in argento ed in alta conservazione, periziate in sola bustina doppia, in bustine di cellophane/acetato per far passar meno aria possibile, dato che, non è il contatto diretto con il pvc che crea problemi alla moneta, bensì l'ambiente esterno. Voi che consiglio mi dareste? Ps: Se non si fosse capito, dovrei mettere tutta la perizia in bustina di acetato e non acetato tra la moneta e la tasca della perizia. Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jaconico Posted August 31, 2021 Share #2 Posted August 31, 2021 (edited) È la prima volta che sento questa cosa. Se le monete sono messe in perizie “vecchiotte” Cioè con plastiche non più idonee il contatto con la plastica alla lunga danneggia la moneta. Quindi non penso che mettere la perizia dentro il cellophane risolva più di tanto le cose. Edited August 31, 2021 by jaconico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
LGNRVS Posted September 1, 2021 Author Share #3 Posted September 1, 2021 2 ore fa, jaconico dice: È la prima volta che sento questa cosa. Se le monete sono messe in perizie “vecchiotte” Cioè con plastiche non più idonee il contatto con la plastica alla lunga danneggia la moneta. Quindi non penso che mettere la perizia dentro il cellophane risolva più di tanto le cose. Innanzitutto ti ringeazio per la risposta... Non saprei, mi è stato consigliato per delle monete periziate da Bazzoni e Tevere, quindi belle vecchiotte che non vorrei speriziare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
jaconico Posted September 1, 2021 Share #4 Posted September 1, 2021 12 ore fa, LGNRVS dice: Innanzitutto ti ringeazio per la risposta... Non saprei, mi è stato consigliato per delle monete periziate da Bazzoni e Tevere, quindi belle vecchiotte che non vorrei speriziare Quelle perizie a quanto ho potuto vedere sono fatte con materiale che alla lunga danneggiano la moneta purtroppo. D’altro canto capisco il “dramma” di speriziare una perizia tanto autorevole. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
miza Posted September 2, 2021 Share #5 Posted September 2, 2021 (edited) Il 31/8/2021 alle 02:15, LGNRVS dice: Salve ragazzi, mi è stato consigliato di mettere le monete, in argento ed in alta conservazione, periziate in sola bustina doppia, in bustine di cellophane/acetato per far passar meno aria possibile, dato che, non è il contatto diretto con il pvc che crea problemi alla moneta, bensì l'ambiente esterno. Voi che consiglio mi dareste? Ps: Se non si fosse capito, dovrei mettere tutta la perizia in bustina di acetato e non acetato tra la moneta e la tasca della perizia. Grazie. Ciao Solitamente è consigliato che sia la moneta ad essere a contatto con la busta in acetato "priva di agenti nocivi per il metallo", poi successivamente inserita e sigillata nella classica taschina della perizia. Se hai monete periziate (non in acetato) e vuoi inserirle in una seconda busta di acetato, male non gli fa. Se non ami le patine, le monete in argento meno aria prendono meglio è. L'alternativa consigliata da molti esperti è quella di riporre le monete, libere su un bel vassoio in velluto e godersi le stupende patine... saluti Edited September 2, 2021 by miza 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DOGE82 Posted September 4, 2021 Share #6 Posted September 4, 2021 Mettere una bustina classica periziata nell'acetato non ha senso, anzi può essere che peggiori le cose. Se non vuoi rimuovere la perizia devi rischiare e tenerla così. Meglio se in ambiente poco umido e non troppo caldo. Altrimenti devi aprire la perizia e metterle o in vassoio o con la bustina di acetato. Saluti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.