Rocco68 Posted September 6, 2021 Share #1 Posted September 6, 2021 Ho aperto questa discussione perché vorrei insieme a voi censire tutti i rovesci delle Piastre del 1798 con 9 torrette nello stemma del Portogallo e assegnare ad ognuno un grado di rarità in base alla loro frequenza. Avevo tempo fa chiesto nella sezione araldica il motivo di quella torre mancante, la conclusione fu che questo particolare araldico era di poca importanza e che la mancanza era dovuta al poco spazio rimasto per poterci inserire la 10ma torretta. Niente di più insensato secondo me, perché in alcuni rovesci di Piastre 1796/1798, nonostante lo spazio ridotto la decima torretta è presente... appena accennata.. ma c'è. Chi colleziona Piastre di ferdinando IV e le varianti delle stesse, sa che i rovesci delle 9 torrette sono molto particolari e presentano altre variazioni nel conio oltre alla mancanza della torretta: Sottocorona con rigatura obliqua nei due versi e almeno tre diverse chiusure nella parte superiore dello Stemma. Queste particolarità si riscontrano solo su questi pezzi ( tranne che per la rigatura obliqua nel sottocorona presente anche su un conio del 1799). Sono convinto che furono "segnate" per distinguerle dai conii normali, non ne conosco il motivo, e mi piacerebbe insieme a voi fare delle semplici e spensierate, magari anche insensate congetture... Considerando anche il periodo storico : il 1798 Inizio postando un esemplare che presenta al rovescio lo Stemma Borbonico con chiusura normale. E sottocorona con rigatura \\\\\\\\ 7 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 6, 2021 Author Share #2 Posted September 6, 2021 (edited) Altro esemplare con stemma chiuso sopra con un grosso punto. E rigatura nel sottocorona \\\\\\\\\ Edited September 6, 2021 by Rocco68 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 6, 2021 Author Share #3 Posted September 6, 2021 Dritto senza punto dopo il numerale IV Rovescio con arco continuo nello Stemma e rigature ///////// Questa chiusura continua la si trova anche su rari esemplari del 1798 con 10 torrette ma senza rigature. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 6, 2021 Author Share #4 Posted September 6, 2021 9 minuti fa, Rocco68 dice: Questa chiusura continua la si trova anche su rari esemplari del 1798 con 10 torrette ma senza rigature. Ecco un esempio: Anche se falso d'epoca ? 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted September 6, 2021 Share #5 Posted September 6, 2021 9 minuti fa, Rocco68 dice: Ecco un esempio: Anche se falso d'epoca ? È un falso con la F grande! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 6, 2021 Author Share #6 Posted September 6, 2021 5 minuti fa, Scudo1901 dice: Ciao Rocco ecco il mio 1798 con nove torrette Buon proseguimento di censimento! Grazie @Scudo1901, ad oggi è la più bella mai vista. Stessi conii dell'esemplare al post #3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 6, 2021 Author Share #7 Posted September 6, 2021 5 minuti fa, caravelle82 dice: È un falso con la F grande! Grazie @caravelle82, Raro il conio originale, ancor più raro il falso d'epoca, anche questo ad oggi è l'unico che mi è capitato di osservare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 6, 2021 Author Share #8 Posted September 6, 2021 @Scudo1901, la tua Piastra ha un bel flan e da quello che scorgo anche un bel decoro nel taglio. Se ti è possibile potresti condividerne una foto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 6, 2021 Author Share #9 Posted September 6, 2021 5 minuti fa, Scudo1901 dice: Magnifica treccia in rilievo! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 6, 2021 Author Share #10 Posted September 6, 2021 Quattro esemplari : Tre tipi di conio per il rovescio. Spero in altre condivisioni. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 7, 2021 Author Share #11 Posted September 7, 2021 10 ore fa, Rocco68 dice: Ecco un esempio: Anche se falso d'epoca ? Ricordo che @motoreavapore ne ha un esemplare nella sua collezione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
motoreavapore Posted September 7, 2021 Share #12 Posted September 7, 2021 (edited) 9 ore fa, Rocco68 dice: Ricordo che @motoreavapore ne ha un esemplare nella sua collezione. Buonasera a tutta la Sezione. Grazie @Rocco68 per avermi chiamato in causa. Il mio esemplare di Piastra del 1798 in effetti sembra abbastanza difficile da reperire in giro. Ha lo stesso conio del falso da te postato al #4, quindi un 10 torrette ma con arco continuo e sottocorona liscio. Fu un amore a prima vista, persi la testa, e il venditore gentilissimo e cortese capì e mi fece anche uno sconto. Piace anche a voi? Come vi sembra? Edited September 7, 2021 by motoreavapore Errore ortografico 6 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreademari Posted September 7, 2021 Share #13 Posted September 7, 2021 Ciao Rocco, ciao a tutti. sono felice tu abbia aperto questa discussione perchè questo tipo di considerazioni ha incuriosito molto anche me: in particolar modo la presenza contemporanea delle particolarità da te citate (9 torrette, rigatura del sottocorona e chiusura dell'arco dello stemma). Le 9 torrette rappresentano un unicum in questa tipologia di piastre, e non ritrovarle mai associate ad un sottocorona "ordinario" è quantomeno singolare. 1798 e 1799 furono anni densi di avvenimenti e, forse come mai prima nel periodo Borbonico, fu necessario identificare delle coniazioni in momenti difficili per il Regno. Molto interessanti gli esemplari mostrati (notevole conservazione scudo1901!). Contribuisco, nel mio piccolo, con le mie due della specie. Cordialità 6 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 7, 2021 Author Share #14 Posted September 7, 2021 2 ore fa, motoreavapore dice: Piace anche a voi? Molto Sergio, Spero di metterla in Collezione al più presto, e vorrei capire se è precedente o posteriore alle 9 Torrette. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 7, 2021 Author Share #15 Posted September 7, 2021 Altro esemplare con "arco continuo", settimo esemplare di 9 Torrette condiviso, Al momento sembra essere il "meno raro" ? 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 7, 2021 Author Share #16 Posted September 7, 2021 Particolare degli Stemmi Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
motoreavapore Posted September 8, 2021 Share #17 Posted September 8, 2021 Buongiorno, grazie per aver apprezzato la mia Piastra. Anche se 10 torrette spero possa essere di aiuto per il censimento / studio che Rocco sta facendo. Per completezza di dati aggiungo le foto del taglio a treccia integro per tutta la circonferenza e il peso. Con stima, Sergio. 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
superum Posted September 12, 2021 Share #18 Posted September 12, 2021 Salve, contribuisco al censimento con la mia piastra con 9 torri. peso 27,55 gr diametro 40,27. Posseggo anche una piastra 1798 dieci torri con "arco continuo" Sul Gigante la variante con la corona rigata è indicata come R2, ma non trovo la variante con nove torri e il suo grado di rarità. Manca anche sul MIR. Sono inesperto per cui chiedo a Voi. 5 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted September 12, 2021 Share #19 Posted September 12, 2021 50 minuti fa, superum dice: Sul Gigante la variante con la corona rigata è indicata come R2, ma non trovo la variante con nove torri e il suo grado di rarità. Manca anche sul MIR. Ciao,la variante 9 torrette non è riportata in bibliografia, almeno così sembra... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 12, 2021 Author Share #20 Posted September 12, 2021 Il Magliocca la riporta in nota 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted September 12, 2021 Share #21 Posted September 12, 2021 45 minuti fa, Rocco68 dice: Il Magliocca la riporta in nota Vero,me ne ero dimenticato,così a memoria non mi sembrava fosse censita... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raff82 Posted September 12, 2021 Share #22 Posted September 12, 2021 Un saluto a tutta la sezione, Buona domenica. Raffaele. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 13, 2021 Author Share #23 Posted September 13, 2021 @Ledzeppelin81, Angelo tira fuori le tue 9 torrette! ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.