Vel Saties Posted September 7, 2021 Supporter Share #1 Posted September 7, 2021 Buongiorno. Ho ritirato oggi una monetina delle serie Vrbs Roma/lupa romana che ho acquistato perché incurosito dal disegno nel campo al rovescio che non ho ritrovato in letteratura e che non riesco a identificare. Questi i dati generali forniti dal venditore as is: Constantine I (306-337 AD) - C, 333-334 AD - Trier Mint. Obv: VRBS ROMA, helmeted and mantled bust of Roma left. Rev: She-wolf standing left, suckling the twins (Romulus and Remus); two stars above; (palm branch)//TRP Ref: RIC VII 561 Diametro: 16mm Peso: 2.35g Come è possibile vedere dall'immagine la dimensione del tondello è leggermente più piccola rispetto al conio così che non si riesca a leggere nella sua interezza l'elmo di Urbs Roma al diritto. Ma quello che mi ha colpito e che ritengo interessante, come già accennato, è la raffigurazione al verso. Il venditore assegna la moneta al tipo RIC VII 561 che riporterebbe "palm branch", cioé ramo di palma, tra le due stelle e che Alberto Trivero Rivera nel suo articolo su wildwinds definisce come ramo di alloro. Ma nella descrizione manca totalmente la segnalazione di quell'oggetto/simbolo/"coso" che pare cadere in picchiata nella schiena della povera lupa (Due bambini hanno detto che pare una cicogna infilzata) o, al contrario, sorgere da essa. A me pare una mano rivolta verso l'alto ma, ripeto, non ho assolutamente idea di che possa essere. A voi, amici, che pare? un errore di conio o un qualcosa che al momento non sono in grado di riconoscere? Mi piacerebbe che @antvwaIa partecipasse alla discussione anche perché se fosse una variante potrebbe inserirla nella sua casistica. Allego le immagini fornite dal venditore in quanto non ho ancora avuto la possibilità di effettuare io stesso delle riprese fotografiche. DIRITTO ROVESCIO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fagiolino Posted September 7, 2021 Share #2 Posted September 7, 2021 C'è un catalogo che puoi scaricare https://www.academia.edu/34408639/CATALOGUE_DES_PETITS_BRONZES_URBS_ROMA_au_revers_à_la_louve Potrebbe essere una moneta battuta su del metallo troppo riscaldato che è sbavato, uno scivolamento del conio , ............ @Vel Saties 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted September 7, 2021 Supporter Author Share #3 Posted September 7, 2021 38 minuti fa, fagiolino dice: C'è un catalogo che puoi scaricare https://www.academia.edu/34408639/CATALOGUE_DES_PETITS_BRONZES_URBS_ROMA_au_revers_à_la_louve Potrebbe essere una moneta battuta su del metallo troppo riscaldato che è sbavato, uno scivolamento del conio , ............ @Vel Saties Grazie mille. Vado a vedere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted September 10, 2021 Share #4 Posted September 10, 2021 DE GREGE EPICURI @Vel SatiesNel volume di Chiara Marveggio dedicato alla Collezione Sabetta (MNEIA Nomismata, 2014) sono presenti 69 bronzetti "URBS ROMA", tutti diversi. Solo due hanno il ramo di palma e nessuno ha l'immagine presente sulla moneta da te postata: ritengo quindi che sia un artefatto dovuto al conio o a una sbavatura di metallo. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted September 10, 2021 Supporter Author Share #5 Posted September 10, 2021 2 ore fa, gpittini dice: DE GREGE EPICURI @Vel SatiesNel volume di Chiara Marveggio dedicato alla Collezione Sabetta (MNEIA Nomismata, 2014) sono presenti 69 bronzetti "URBS ROMA", tutti diversi. Solo due hanno il ramo di palma e nessuno ha l'immagine presente sulla moneta da te postata: ritengo quindi che sia un artefatto dovuto al conio o a una sbavatura di metallo. Infatti. Sto controllando ovunque ma non trovo confronti. Credo proprio che la vostra disamina sia corretta. Grazie ?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jappolo Posted January 29, 2022 Share #6 Posted January 29, 2022 (edited) Il 7/9/2021 alle 20:43, fagiolino dice: C'è un catalogo che puoi scaricare https://www.academia.edu/34408639/CATALOGUE_DES_PETITS_BRONZES_URBS_ROMA_au_revers_à_la_louve Potrebbe essere una moneta battuta su del metallo troppo riscaldato che è sbavato, uno scivolamento del conio , ............ @Vel Saties Grazie anche da parte mia, seguendo il tuo link ho identificato la mia, è quella che loro indicano come nr. 71. Edited January 29, 2022 by Jappolo 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.