pirlota Posted September 8, 2021 Share #1 Posted September 8, 2021 Ciao a tutti, ho recente trovato questa moneta e vorrei saperne di più. Ho fatto alcune ricerche ma non ne ho trovate di simili (ciò mi fa sorgere il dubbio che sia un falso), infatti le più simili tra tutte quelle che ho trovato online riportano sul retro la figura del dio sole con le ginocchia orientate verso sinistra anziché destra come la mia. Per completezza riporto ciò che vi è scritto; fronte: CONSTANTINIS PRINC (se non vado errato), retro: SOLI INVI-C-TO (forse può esserci altro ma il conio non è stato perfetto) Grazie mille! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zanzaretta007 Posted September 8, 2021 Share #2 Posted September 8, 2021 http://rg.ancients.info/constantine/Sol_other.html Controlla questo link, ci dovrebbe essere anche la tua moneta. Ne esistono molte varianti diverse. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted September 8, 2021 Share #3 Posted September 8, 2021 Penso sia un esemplare del genere Roman Imperial Constantine I the Great AD 306-337. Struck AD 312-313. Ticinum Follis Æ 23 mm, 4,31 g CONSTANTINVS P F AVG, laureate, cuirassed bust of Constantine to right / SOLI INVICTO COMITI, S T, Sol standing facing, raising right hand and holding globe. very fine RIC 133. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pirlota Posted September 8, 2021 Author Share #4 Posted September 8, 2021 Grazie mille! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dareios it Posted September 8, 2021 Supporter Share #5 Posted September 8, 2021 Per me falso bulgaro... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucerio Posted September 9, 2021 Share #6 Posted September 9, 2021 ????? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted September 9, 2021 Share #7 Posted September 9, 2021 @dareios it Puoi dirci perché lo ritieni un falso bulgaro? Arka Diligite iustitiam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dareios it Posted September 9, 2021 Supporter Share #8 Posted September 9, 2021 Perché ne ho visti di simili. Forse se vado a scavare tra le mie cianciufraglie ne trovo qualcuna regalatomi da un amico che le portò dalla Bulgaria comprate come souvenir. Se le trovo, le posto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dareios it Posted September 9, 2021 Supporter Share #9 Posted September 9, 2021 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dareios it Posted September 9, 2021 Supporter Share #10 Posted September 9, 2021 Per ora ho trovato solo queste Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ade73 Posted September 9, 2021 Share #11 Posted September 9, 2021 Buona o no a parer mio il volto del Sole è alquanto simpatico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Avrelivs Posted September 9, 2021 Share #12 Posted September 9, 2021 (edited) Buongiorno, mi risulta che questa variante con Sol posto di fronte sia con il corpo che con il volto sia solo per Ticinum RIC 133 come indicato già da apollonia. Il RIC prevede che il busto abbia la corazza soltanto che qui non la vedo mentre si vede bene il drappeggio il che la renderebbe una variante quantomeno rara. Non saprei dire se falsa ma certo trovo strano lo stile del Sol. Mai visto simile. Inoltre la perlinatura con quel piccolo cordolo che la tiene unita è ugualmente sospetto come il fatto che il retro sia così decentrato. Pure questo mai visto per la tipologia. Se qualcuno trova esemplari simile mi piacerebbe li postasse qui per confronto. Grazie Edited September 9, 2021 by Avrelivs Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Avrelivs Posted September 9, 2021 Share #13 Posted September 9, 2021 Già trovato uno: https://www.forumancientcoins.com/notinric/6tic-133_s.html purtroppo l'immagine non è il massimo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted September 9, 2021 Share #14 Posted September 9, 2021 Uno microdotato, e uno superdotato? ? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Avrelivs Posted September 9, 2021 Share #15 Posted September 9, 2021 2 minutes ago, FFF said: Uno microdotato, e uno superdotato? ? Bravo, ho notato anch'io quella differenza lì solo che mi vergognavo a scriverlo ? Di solito gli attributi maschili sono be in evidenza mi risulta, circolazione permettendo... Qui sembra che gli abbiano applicato una mutanda post concilio di Trento ? 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted September 10, 2021 Share #16 Posted September 10, 2021 Quindi pù probabile falsa che autentica? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Avrelivs Posted September 11, 2021 Share #17 Posted September 11, 2021 Allego altri due esemplari della medesima tipologia pure con il drappeggio sempre copiati da qui per non perderli in futuro https://www.forumancientcoins.com/notinric/index.html E questo tipo con la sola corazza Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Avrelivs Posted September 11, 2021 Share #18 Posted September 11, 2021 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted September 11, 2021 Share #19 Posted September 11, 2021 (edited) Quindi autentica anche la prima, seppur molto decentrata eccetera? Ma, a parte il drappeggio, altre parti del Rovescio variavano a seconda dell' "umore" del coniatore? ? Edited September 11, 2021 by FFF Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Avrelivs Posted September 12, 2021 Share #20 Posted September 12, 2021 Buongiorno, dopo aver osservato attentamente e confrontato concludo che dall'immagine non vedo nulla che indichi che si tratta di un falso/artefatto; non è una garanzia assoluta. @pirlota, potresti indicarci peso e diametro? Potresti inoltre dirci se sotto alla figura del Sol si legge il segno di zecca e qual'è? ST ? Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FFF Posted September 12, 2021 Share #21 Posted September 12, 2021 Ho provato a migliorare un cin la foto, ma effettivamente dall'immagine non si riesce a comprendere quale sia il segno di Zecca: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dareios it Posted September 12, 2021 Supporter Share #22 Posted September 12, 2021 5 ore fa, Avrelivs dice: Buongiorno, dopo aver osservato attentamente e confrontato concludo che dall'immagine non vedo nulla che indichi che si tratta di un falso/artefatto; non è una garanzia assoluta. @pirlota, potresti indicarci peso e diametro? Potresti inoltre dirci se sotto alla figura del Sol si legge il segno di zecca e qual'è? ST ? Grazie Concludi che non noti nulla che possa essere un falso, ma subito dopo dici che non è una garanzia assoluta. Mi fai capire? Due sono le cose, o è buona o è falsa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted September 12, 2021 Share #23 Posted September 12, 2021 DE GREGE EPICURI A me pare autentica. Ci sono zone impresse meno bene e con segni di usura; questi ultimi sono difficilmente falsificabili, e comunque in genere non vengono falsificati. Altre zone della moneta, meno usurate, mostrano disegni molto netti sia delle lettere che delle immagini. E segni di fusione non ci sono. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Avrelivs Posted September 13, 2021 Share #24 Posted September 13, 2021 23 hours ago, dareios it said: Concludi che non noti nulla che possa essere un falso, ma subito dopo dici che non è una garanzia assoluta. Mi fai capire? Intendo che dalla sola immagine, che non è ottima, concludo che per me la moneta è autentica. Per essere sicuro al 100% però, bisognerebbe la vedessi dal vivo. Infatti ho chiesto peso e diametro per capire se stiamo all'interno della finestra corretta. 23 hours ago, dareios it said: Due sono le cose, o è buona o è falsa. Non è così semplice. Bisogna considerare anche possibili ritocchi, artefatti e imitazioni barbariche. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted September 13, 2021 Share #25 Posted September 13, 2021 Condivido in pieno l'analisi di @Avrelivs. Anche la coniazione difettosa mi fa pensare, perchè non è affatto comune in epoca Costantiniana. Arka Diligite iustitiam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.