ciollissimo Posted November 15, 2021 Share #1 Posted November 15, 2021 prima di tutto scusate se ho sbagliato sezione ... premetto che ho 60 anni e che ho circa 300 monete antiche come da titolo. Tutte con certificati, fatture, bonifici (tranne di una casa italiana che non rilascia i certificati come dichiarato direttamente a me tramite email...in questo caso ho stampato l'email e il lotto con foto per ogni moneta). Probabilmente venderò tutto da qui a qualche anno per non lasciare potenziali impicci(che conosciamo tutti...) a mio figlio. fatta questa anticipazione, cosa dovrei fare ? Se faccio una mostra mercato e vendo ad altri privati, devo girargli la documentazione in mio possesso relativa alla moneta ? Avendo acquistato sempre da venditori professionali, loro (credo) hanno registrato la vendita a me. dovrei quindi, in qualche maniera, registrare anche la mia vendita ? Altrimenti risulterà sempre in carico a me e non all'acquirente successivo... Se dovessi invece vendere ad un professionista, immagino penserebbe a tutto lui. Sbaglio qualcosa ? consigli ? ringrazio anticipatamente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted November 15, 2021 Share #2 Posted November 15, 2021 Buongiorno, seguo con interesse ma sposto in Area Legale dove ci sono utenti più addentro alla tematica. Saluti Illyricum Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciollissimo Posted November 15, 2021 Author Share #3 Posted November 15, 2021 molte grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted November 15, 2021 Share #4 Posted November 15, 2021 (edited) 7 ore fa, ciollissimo dice: prima di tutto scusate se ho sbagliato sezione ... premetto che ho 60 anni e che ho circa 300 monete antiche come da titolo. Tutte con certificati, fatture, bonifici (tranne di una casa italiana che non rilascia i certificati come dichiarato direttamente a me tramite email...in questo caso ho stampato l'email e il lotto con foto per ogni moneta). Probabilmente venderò tutto da qui a qualche anno per non lasciare potenziali impicci(che conosciamo tutti...) a mio figlio. fatta questa anticipazione, cosa dovrei fare ? Se faccio una mostra mercato e vendo ad altri privati, devo girargli la documentazione in mio possesso relativa alla moneta ? Avendo acquistato sempre da venditori professionali, loro (credo) hanno registrato la vendita a me. dovrei quindi, in qualche maniera, registrare anche la mia vendita ? Altrimenti risulterà sempre in carico a me e non all'acquirente successivo... Se dovessi invece vendere ad un professionista, immagino penserebbe a tutto lui. Sbaglio qualcosa ? consigli ? ringrazio anticipatamente In caso di vendita a professionista, va compilata la cessione ( se vendute direttamente) o il mandato a vendere( se conferite per la vendita ) . In caso di vendita a privato, la cessione, compilata nei termini di legge.Non è previsto il mandato tra privati La documentazione relativa all’acquisto non è necessario o obbligatorio consegnarla, perché con la cessione, il cedente si assume le responsabilità legate alla legittimità del possesso dei beni ceduti, sollevandone il cessionario. Se però non ci sono problemi ad esibire i documenti pregressi, è cosa gradita e utile consegnarli anche in copia all’acquirente. Questo per le monete che hanno i documenti di acquisto compilati in maniera regolare…. E non molte ( per esperienza diretta), li hanno….Per quelle in cui la provenienza non è dichiarata da un documento, la responsabilità resta sempre in capo al cedente. Strana la faccenda di una casa italiana( di aste suppongo) che NON rilascia la documentazione di acquisto, è obbligatorio rilasciarla Edited November 15, 2021 by Tinia Numismatica 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciollissimo Posted November 15, 2021 Author Share #5 Posted November 15, 2021 molte grazie...lo sai che tu sarai il primo che interpellerò, vero ? sei stato il mio procacciatore principale... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted November 15, 2021 Share #6 Posted November 15, 2021 34 minuti fa, ciollissimo dice: molte grazie...lo sai che tu sarai il primo che interpellerò, vero ? sei stato il mio procacciatore principale... Bene, chiamami che ne parliamo. ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciollissimo Posted November 15, 2021 Author Share #7 Posted November 15, 2021 un pò più in là...voglio divertirmi almeno altri 2/3 anni... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted November 15, 2021 Share #8 Posted November 15, 2021 20 minuti fa, ciollissimo dice: un pò più in là...voglio divertirmi almeno altri 2/3 anni... Ok…. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciollissimo Posted November 15, 2021 Author Share #9 Posted November 15, 2021 nel frattempo continuo ad acquistare. sono venuto a Bologna pensando di trovarti ed invece...viaggio a vuoto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted November 15, 2021 Share #10 Posted November 15, 2021 1 minuto fa, ciollissimo dice: nel frattempo continuo ad acquistare. sono venuto a Bologna pensando di trovarti ed invece...viaggio a vuoto Non ci sono mai andato col tavolo. Praticamente ero solo a Verona. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciollissimo Posted November 15, 2021 Author Share #11 Posted November 15, 2021 essendo saltata , speravo che andaste a Bologna... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted November 15, 2021 Share #12 Posted November 15, 2021 6 minuti fa, ciollissimo dice: essendo saltata , speravo che andaste a Bologna... Troppi problemi di sicurezza 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
simonesrt Posted November 15, 2021 Share #13 Posted November 15, 2021 24 minuti fa, Tinia Numismatica dice: Troppi problemi di sicurezza Onestamente, dopo tante critiche anche da parte mia, questa volta devo dire che da questo punto di vista si è migliorati. Qualche accorgimento c'è stato e consideriamo che gli organizzatori erano nuovi, ma penso che si sia visto un miglioramento che speriamo continui in futuro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted November 15, 2021 Share #14 Posted November 15, 2021 33 minuti fa, simonesrt dice: Onestamente, dopo tante critiche anche da parte mia, questa volta devo dire che da questo punto di vista si è migliorati. Qualche accorgimento c'è stato e consideriamo che gli organizzatori erano nuovi, ma penso che si sia visto un miglioramento che speriamo continui in futuro. Speriamo, sarei felicissimo di veder cambiare la situazione e poter partecipare senza patemi…. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dupondio Posted November 15, 2021 Supporter Share #15 Posted November 15, 2021 11 ore fa, ciollissimo dice: 4 ore fa, Tinia Numismatica dice: Strana la faccenda di una casa italiana( di aste suppongo) che NON rilascia la documentazione di acquisto, è obbligatorio rilasciarla Tutte con certificati, fatture, bonifici (tranne di una casa italiana che non rilascia i certificati come dichiarato direttamente a me tramite email...in questo caso ho stampato l'email e il lotto con foto per ogni moneta). Veramente molto strana........ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ciollissimo Posted November 15, 2021 Author Share #16 Posted November 15, 2021 non so se posso fare nomi....è presente con aste e listini vendita su Deamoneta... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dupondio Posted November 15, 2021 Supporter Share #17 Posted November 15, 2021 Un commerciante di monete antiche in regola, se non è un N.I.P. o non è un Perito del Tribunale, non può rilasciare perizie o certificati di autenticità, e se lo facesse queste perizie non avrebbero valore. Sta di fatto che un commerciante in regola, è tenuto a rilasciare ricevuta fiscale dove può inserire anche il numero di protocollo del registro di Pubblica Sicurezza dove ha l'obbligo di aver denunciato la moneta prima di venderla. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted November 15, 2021 Share #18 Posted November 15, 2021 Non solo, ma ai sensi dell'art. 64 del T.U. sui beni culturali, chiunque, perito o no, venda monete con più di 70 anni, è tenuto a rilasciare l'attestato di autenticità e provenienza. Arka Diligite iustitiam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted November 15, 2021 Share #19 Posted November 15, 2021 2 minuti fa, dupondio dice: Un commerciante di monete antiche in regola, se non è un N.I.P. o non è un Perito del Tribunale, non può rilasciare perizie o certificati di autenticità, e se lo facesse queste perizie non avrebbero valore. Sta di fatto che un commerciante in regola, è tenuto a rilasciare ricevuta fiscale dove può inserire anche il numero di protocollo del registro di Pubblica Sicurezza dove ha l'obbligo di aver denunciato la moneta prima di venderla. E per quello che la faccenda di una casa daste ( se ho capito bene) che non rilasci la certificazione relativa al bene venduto, mi sembra strana…. È un obbligo di legge rilasciare un documento di vendita in cui ci siano elencate le caratteristiche del bene venduto, art 64 codice BBCC Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dupondio Posted November 15, 2021 Supporter Share #20 Posted November 15, 2021 9 minuti fa, Arka dice: Non solo, ma ai sensi dell'art. 64 del T.U. sui beni culturali, chiunque, perito o no, venda monete con più di 70 anni, è tenuto a rilasciare l'attestato di autenticità e provenienza. Arka Diligite iustitiam Esatto, in linea di massima i venditori professionisti che non sono N.I.P. o Periti del Tribunale, per essere in regola, anche se non rilasciano una vera e propria Perizia di autenticità sulla moneta, rilasciano quantomeno una attestazione fotografica con la dicitura che la moneta è autentica e di lecita provenienza ai sensi dell' art. 64 codice BBCC inserendo anche il numero di registro di PS dove la moneta è stata denunciata così come previsto per legge. Inutile ricordare che la Ricevuta Fiscale è d'obbligo a prescindere.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioal Posted November 15, 2021 Share #21 Posted November 15, 2021 14 minuti fa, Arka dice: Non solo, ma ai sensi dell'art. 64 del T.U. sui beni culturali, chiunque, perito o no, venda monete con più di 70 anni, è tenuto a rilasciare l'attestato di autenticità e provenienza. Arka Diligite iustitiam Mi permetto di correggere la suddetta affermazione, nel senso che l'obbligo non è in capo a qualsiasi cittadino, ma solo a quello che esercita l'attività di vendita al pubblico, di esposizione a fini di commercio o di intermediazione finalizzata alla vendita di opere di pittura, di scultura, di grafica ovvero di oggetti d'antichità o di interesse storico od archeologico, o comunque abitualmente vende le opere o gli oggetti medesimi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioal Posted November 15, 2021 Share #22 Posted November 15, 2021 27 minuti fa, dupondio dice: Un commerciante di monete antiche in regola, se non è un N.I.P. o non è un Perito del Tribunale, non può rilasciare perizie o certificati di autenticità Non mi risulta; dove sta scritto? Qual è il fondamento normativo di tale affermazione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted November 15, 2021 Share #23 Posted November 15, 2021 (edited) 16 minuti fa, gioal dice: Mi permetto di correggere la suddetta affermazione, nel senso che l'obbligo non è in capo a qualsiasi cittadino, ma solo a quello che esercita l'attività di vendita al pubblico, di esposizione a fini di commercio o di intermediazione finalizzata alla vendita di opere di pittura, di scultura, di grafica ovvero di oggetti d'antichità o di interesse storico od archeologico, o comunque abitualmente vende le opere o gli oggetti medesimi. Per periziare una moneta si deve essere periti, non comuni cittadini. E i periti in Italia o sono i CTU, o i periti CCIAA o i soci della NIP, che è l’unica associazione professionale riconosciuta dal MISE … nessun altro Edited November 15, 2021 by Tinia Numismatica Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioal Posted November 15, 2021 Share #24 Posted November 15, 2021 7 minuti fa, Tinia Numismatica dice: Per periziare una moneta si deve essere periti, non comuni cittadini. E i periti in Italia o sono i CTU, o i periti CCIAA o i soci della NI, che è l’unica associazione professionale riconosciuta dal MISE … nessun altro Quest'affermazione è stata già fatta; io volevo sapere in base a cosa. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tinia Numismatica Posted November 15, 2021 Share #25 Posted November 15, 2021 Adesso, gioal dice: Quest'affermazione è stata già fatta; io volevo sapere in base a cosa. In base alla legge?! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.