gpittini Posted May 11, 2022 Supporter Share #1 Posted May 11, 2022 Il CCNM organizza per martedì 7 giugno in sede (Milano, via Kramer 32, ore 20.45) una conferenza della dott.ssa Costanza Cucini su: LA ZECCA DI MILANO NEL PERIODO AUSTRIACO E NAPOLEONICO. RESTI ARCHEOLOGICI, DOCUMENTI D'ARCHIVIO E TECNOLOGIA. La vonferenza verrà trasmessa anche in streaming, con un link che sarà comunicato successivamente. Lo scavo effettuato nel 2004-2005 dalla Soprintendenza Archeologica in via Moscova a Milano portò alla luce un forno di fusione per metalli della fine del XVIII-inizi del XIX secolo. I resti metallurgici furono analizzati dall'A. che, in parallelo, condusse una ricerca all'archivio di Stato di Milano , dove si conserva un'ampia documentazione fino ad allora inedita. Ciò permise all'A.di ricostruire l'organizzazione produttiva degli impianti della nuova zecca voluta del governo austriaco e compiuta sotto il governo francese, di cui il forno scavato costituiva parte integrante. Insomma, sarà un incontro in cui non mancheranno aspetti tecnico-metallurgici! Ne daremo qualche altra anticipazione. 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted May 11, 2022 Supporter Author Share #2 Posted May 11, 2022 (edited) L'analisi dei resti metallici delle lavorazioni portò all'identificazione di molti aspetti tecnologici descritti dalle fonti archivistiche. Per la prima volta la ricerca archeologica, l'analisi di laboratorio e lo studio dei documenti scritti sono andati di pari passo per la ricostruzione di quanto avveniva nella nuova zecca milanese. Il volume produttivo degli impianti di Milano , all'avanguardia per l'epoca, era davvero imponente, soprattutto per quanto riguarda la coniazione dei talleri. Edited May 11, 2022 by gpittini 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Testone68 Posted May 12, 2022 Share #3 Posted May 12, 2022 Sarà sicuramente un altro evento di interesse, Dopo quello sulla monetazione di alluminio della Repubblica e quello relativo alle rappresentazioni dei primi ritratti è sicuramente un modo di spaziare nel tempo variando temi e argomenti della numismatica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
principesax Posted May 14, 2022 Share #4 Posted May 14, 2022 Buongiorno, Trasmettiamo da questo link https://meet.google.com/bzk-usyt-tvg ore 20:45 del 7 giugno. Marco 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted May 14, 2022 Supporter Share #5 Posted May 14, 2022 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted May 20, 2022 Supporter Author Share #6 Posted May 20, 2022 DE GREGE EPICURI Per chi non la conosce: Costanza Cucini è PhD in Archeologia Medievale, dal 1997 è Ricercatrice Associata del CNRS 7065 IRAMAT-Université de Technologie di Berfort-Montbéliard (Francia). Dal 1989 si occupa di archeo-metallurgia. Ha scavato, analizzato e pubblicato numerosi impianti di lavorazione metallurgica di epoca celtica, romana e medievale in Lombardia, Liguria e Toscana. Ha affiancato allo scavo archeologico l'analisi dei resti metallurgici e la ricerca d'archivio sulle fonti scritte. Per quanto riguarda l'ambito numismatico, per Milano ha ricostruito la zecca tardo-antica e la fabbricazione dei solidi in base al "Tesoro di Como", e la zecca austriaca di via Moscova. Inoltre, ha studiato la zecca di Gian Giacomo Trivulzio in val Mesolcina (Grigioni italiano). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted May 25, 2022 Supporter Author Share #7 Posted May 25, 2022 (edited) DE GREGE EPICURI La monetazione di Maria Teresa per Milano è solo apparentemente semplice. La riforma della zecca fu approvata nel 1776, ma attuata pienamente solo nel 1778, con la costruzione della nuova sede (circa in via Manin) e l'arrivo dei macchinari e del personale dall'Austria. Però dal 1786 vi furono nuovi cambiamenti, e a Milano per un certo periodo non si coniò. Una delle novità era stata la ghiera esterna delle monete, che impediva qualunque tosatura; sul taglio venivano incise delle palmette, oppure il motto IUSTITIA ET CLEMENTIA. In precedenza, c'era ancora la battitura, come si può vedere bene dalle monete in argento, ad es. quelle della stessa Maria Teresa, cioè successive al 1740: il c.d. Filippo, o i 10 soldi. La sede della zecca precedente, di origine tardo-medievale, venne purtroppo demolita, ma se ne possono osservare dei residui in un sotterraneo, abitualmente però chiuso al pubblico (via Zecca Vecchia). Edited May 25, 2022 by gpittini 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted June 6, 2022 Share #8 Posted June 6, 2022 Si ricorda a tutti gli interessati la conferenza domani 7 giugno ore 20:45...vi aspettiamo numerosi di persona e in rete al link riportato nei messaggi precedenti. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted June 7, 2022 Supporter Author Share #9 Posted June 7, 2022 (edited) DE GREGE EPICURI Ed eccoci alla conferenza di stasera. A buoni conti, vi riporto il link per il collegamento a distanza: https://meet.google.com/bzk-usyt-tvg Edited June 7, 2022 by gpittini 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ceolo Posted June 7, 2022 Supporter Share #10 Posted June 7, 2022 Molto interessante, come del resto lo sono state le altre conferenze del Centro Culturale Numismatico Milanese. Sicuramente non mancherò. Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted June 7, 2022 Supporter Share #11 Posted June 7, 2022 Ciao a tutti Presente questa sera. luciano 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
417sonia Posted June 8, 2022 Supporter Share #12 Posted June 8, 2022 Buona giornata Molto interessante la conferenza della D.ssa Cucini; i dettagli sulle tecniche di lavoro all'interno della zecca milanese, o meglio delle zecche, giacché furono almeno tre, sono spesso dettagli che sfuggono a gran parte dei collezionisti, mentre, invece, dovrebbero essere parte inscindibile dello studio della moneta. Dal periodo di Milano capitale dell'impero, alla Milano medioevale, fino alla Milano austriaca, le zecche milanesi si sono spostate sul territorio seguendo i palazzi del potere, fino a quando l'imperatrice Maria Teresa d'Austria decise di creare l'ultima zecca in prossimità del canale della Martesana, vicino all'odierna via Moscova, così da sfruttare l'energia idrica. Complimenti alla D.ssa Cucini e agli organizzatori del CCNM. saluti luciano 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted June 8, 2022 Supporter Author Share #13 Posted June 8, 2022 DE GREGE EPICURI Conferenza molto brillante e coinvolgente. In effetti, noi numismatici sappiamo davvero poco di metallurgia, chimica e tecniche di produzione delle monete, tutte discipline indispensabili a capire i nostri cari tondelli metallici, le loro particolarità, le loro anomalie. Milano ha attinto da Maria Teresa e Giuseppe Secondo un po' di serietà austro-ungarica, che non fa mai male, basta non esagerare! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted June 8, 2022 Share #14 Posted June 8, 2022 Complimenti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Parpajola Posted June 8, 2022 Share #15 Posted June 8, 2022 Interessante conferenza condotta magistralmente dalla Dott.sa Cucini, solitamente un numismatico conosce il prodotto finale ma non le fasi, molte, che portano ad avere in mano una moneta. Interessanti anche gli aneddoti della vita lavorativa nella zecca. Complimenti per aver condotto a braccio in modo brillante e coinvolgente tutta la conferenza. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Testone68 Posted June 11, 2022 Share #16 Posted June 11, 2022 (edited) Il CCNM chiude con esito molto positivo il ciclo delle conferenze per la pausa estiva. Ricominceremo a settembre con altre interessanti iniziative. La conferenza riguardante le zecche teresiane è stata molo interessante anche per le domande e il dibattito nato al termine della stessa. Edited June 11, 2022 by gpittini Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.