Popular Post lorluke Posted September 16, 2022 Supporter Popular Post Share #1 Posted September 16, 2022 Buongiorno, apro questa discussione come critica aperta, una sorta di "J'accuse", nei confronti di quella che ritengo una vera e propria piaga che sta progressivamente danneggiando il mondo del collezionismo numismatico. Una moda nata oltreoceano che, ultimamente, sta dilagando in maniera sempre più aggressiva anche qui in Europa. Sto parlando, ovviamente, della mania nel sigillare ermeticamente monete, medaglie e banconote in quelle odiose scatolette di plastica. Dall'antica Grecia ai giorni nostri, la frenesia "slabbatoria", ormai, non conosce più alcun limite. So che questo tema è già stato toccato in diverse occasioni qui sul forum ma gradirei che venisse finalmente affrontato in maniera sistematica. Siccome non è mia intenzione apparire come il classico bigotto reazionario non aperto alle novità, argomenterò le mie critiche mostrando alcune delle maggiori criticità insite in questo sistema malato. Ovviamente, mi concentrerò sulle due principali compagnie di slab-coin (ovvero NGC e PCGS), trascurando realtà emergenti come CCG e GENI. 1. La plastica nasconde meglio i graffi In un momento storico in cui si guarda veramente al capello e in cui un singolo segnetto può spostare il valore di un determinato esemplare anche di diverse migliaia di euro, la plastica impedisce di valutare correttamente tutti i singoli dettagli. Spesso, infatti, non si riesce a capire se gli hairlines che si intravedono sono effettivamente sulla moneta o sulla plastica dello slab. In questi casi, almeno per quel che mi riguarda, non riesco proprio a concedere il beneficio del dubbio. 2. Bordo e contorno non possono essere esaminati Forse si tratta del lato negativo peggiore. Purtroppo, in molti casi la visione del contorno è tutt'altro che secondaria nel valutare un determinato esemplare. Ad esempio, ultimamente mi è capitato di vedere sempre più medaglie napoleoniche sigillate. Ebbene, questo è un problema serio perché impedisce di distinguere gli esemplari coevi dalle riconiazioni postume, nelle quali veniva impressa una sigla e/o un simbolo proprio sul taglio. Ovviamente, il valore economico e il relativo interesse collezionistico si riduce molto nel caso in cui tale punzonatura fosse presente... Altri casi in cui la visione del bordo può rivelarsi determinante per stabilire la genuinità o meno del pezzo sono certamente le monetazioni dell'antica Grecia, Roma repubblicana e imperiale per la presenza o meno di codoli di fusione. Inoltre, nascondendo il bordo, è impossibile valutare la presenza di colpetti più o meno invasivi che, naturalmente, incidono sul valore dell'esemplare. 3. Il peso non è dato da sapere Anche questo dato, essenziale in molti casi, è evidentemente un lusso per gli americani. A volte viene riportato il peso ma, spesso, si tratta semplicemente di un copia-incolla del valore di riferimento presente nel catalogo. 4. Foto di pessima qualità Non so voi, ma a me è capitato diverse volte di essere interessato ad una moneta chiusa in slab (anche perché ormai spopolano). Ovviamente le case d'asta fanno quel che possono nel fotografare siffatte "plasticosità" e, giustamente, riportano quasi sempre il codice per permettere di verificare sul rispettivo sito di coin-grading che tutto sia in regola (dato che girano anche slab contraffatti...). Andando sul sito Internet e cercando la moneta, in certi casi manca proprio la foto ed è riportata solamente la descrizione dell'esemplare. In altri casi, la foto c'è ma è scattata in maniera tale da esaltare la patina sgargiante e non permettere di valutare realmente lo stato di conservazione del pezzo. E così, può capitare che, tra casa d'aste e compagnia di slab, non vi sia una singola foto all'altezza... 5. Il mistero dei punteggi Forse il problema minore per chi valuta le monete per quel che sono, senza basarsi su ciò che dice lo slab. Tuttavia, è evidente che gran parte del successo di queste scatolette derivi dalla fiducia incondizionata che nutrono tante persone (investitori, collezionisti impreparati, ecc.) in giro per il mondo. Così un punto in più o in meno può spostare migliaia di euro anche se, magari, non cambia nulla in concreto. Addirittura, in alcuni casi, mi è capitato di vedere monete con punteggi più bassi messe meglio, almeno dal colpo d'occhio (dato che una valutazione a 360° è impossibile), rispetto ad esemplari con valutazioni migliori. Non entro troppo nel dettaglio di ciò che sta dietro all'attribuzione di tali punteggi, ma ci sarebbe molto da dire tra servizi di re-grading (in cui si spedisce una moneta chiusa con punteggio X e ti ritorna con punteggio uguale o, addirittura, maggiore ma mai inferiore!) e chiara inflazione dei punteggi (tanto che per le napoleoniche, anni fa, il MS65 era il massimo raggiungibile mentre adesso vedo MS66 e MS67 come se piovessero...). Ebbene, queste sono le prime 5 criticità che mi sono venute in mente e che, quasi certamente, non sono le uniche. Mi piacerebbe molto leggere la vostra opinione in merito e, magari, sentire se c'è qualcuno che ama queste scatolette, anche per avere un confronto. 15 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post Arka Posted September 16, 2022 Popular Post Share #2 Posted September 16, 2022 (edited) Come molti sanno combatto da anni la pratica di inscatolare le monete. Capisco la strategia commerciale, ma non condivido quella numismatica. @lorluke ha già toccato molte delle criticità dello slab. Il peso nella monetazione medievale è fondamentale, anche per motivi di studio. Sempre nelle medievali sono importanti i punzoni e attraverso la plastica è impossibile individuarli bene. Infine, ma è pure un argomento importante, a volte vengono sigillate monete false. Questo è dovuto al fatto che è impossibile conoscere tutte le monete e le loro criticità. E, a tal proposito, le società che slabbano garantiscono lo stato di conservazione, ma non l'autenticità. Così si rischia di avere un falso, ma MS65... #Liberiamo le monete Arka Diligite iustitiam Edited September 16, 2022 by Arka 11 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted September 16, 2022 Share #3 Posted September 16, 2022 (edited) Se solo si facessero delle riflessioni: 1) fiducia incondizionata? Consigliamo ai neofiti di esser i periti di se stessi e poi.... 2) la moneta che "vedo" in slab, sicuro la " vedo" tutta? Il taglio non fa piú parte di una conservazione? 3) ma ci piace piú la moneta o una confezione bellina,quasi regalo? 4) dove sta il gusto di possederla,se neanche coi guanti la si può pure toccar? Bastano questi 4 punti. Si intende come la penso. Saluti Edited September 16, 2022 by caravelle82 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted September 16, 2022 Share #4 Posted September 16, 2022 Ciao, io non ho mai acquistato monete "in bara" anche perché ho scelto di collezionare monete romane di modesto valore economico e ho fatto anche questa scelta proprio perché la moneta mi piace viverla, guardarla, toccarla... Cosa che evidentemente con le scatole ma anche le bustine delle perizie non è possibile fare. Sono un neofita quindi come acquisire esperienza sulla monetazione che mi sono scelto se non visionano, toccando ed esaminando a 360 gradi quello che acquisto? Posso giustificare l'inscatolamento per monete di importanza economica notevole, dopo ovviamente averne appurato l'autenticità per preservarle al meglio ma obbiettivamente si vedono in vendita anche tante monete da pochi euro di valore e mi sembra quantomeno esagerato. Io sono ovviamente non favorevole a tale pratica, anche se pare che oramai abbia preso piede... Grazie anche a noi che acquistiamo monete, bisogna dirlo, che evidentemente apprezziamo... Un ultima domanda... Se non ho inteso male le società che inscatolano le monete assegnano il grado di conservazione ma non la Perizia di autenticità della stessa. Sinceramente mi sembra un po' strano... ? ANTONIO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fofo Posted September 16, 2022 Share #5 Posted September 16, 2022 Le slab secondo me non hanno senso numismatico, solo mercato, solo investimento per chi di monete ci capisce ben poco. I punti affermati nel post sopra sono anche I miei dubbi e uno su cui proprio non sorvolereì è il bordo e il contorno non visibile. Stanno rovinando il collezionista evl appassionato e incrementano invece le percentuali di profitto.. La conferma che oggi il mondo e il trend preferisce apparire che essere.. Saluti Fofo 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted September 16, 2022 Share #6 Posted September 16, 2022 1 ora fa, Arka dice: le società che slabbano garantiscono lo stato di conservazione, ma non l'autenticità. Così si rischia di avere un falso, ma MS65 Noooo? Non avevo letto bene ? È il colmo allora. Se è cosí,aggiungo questo 5° punto ai 4 di prima? Senza parole Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted September 16, 2022 Share #7 Posted September 16, 2022 2 minuti fa, fofo dice: il bordo e il contorno non visibile Ma infatti,scherziamo? Non è sempre facente parte di un tondello? E i colpi? E se vogliamo veder nodi e rosette e FERT e questo e quell' altro? Mah 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fagiolino Posted September 16, 2022 Share #8 Posted September 16, 2022 Pare che non garantiscano le antiche. Spesso leggo : Genuine. Addirittura ci sono quelli che garantiscono la garanzia. Appiccicano un stellina alla scatoletta. Vi racconto due casi : CGB mette in asta un falso Venier, slabbato. Avverto CGB e PCGS. I francesi mi rispondono che prima di ritirare chiederanno lumi a PCGS, che non risponde. Ritirano la moneta e mi dicono che non sono riusciti ad avere giustificazioni. PCGS non risponde nemmeno a me. 2) Asta polacca,prossimi giorni, slab NGC. Il polacco non mi ha ancora risposto, forse anche lui aspetta NGC ? NGC non risponde nemmeno a me. Riprovo : faccio il cattivo. Se i lori pseudo esperti non hanno ancora realizzato che i ducati con il nimbo spezzato sono falsi , ne trovino altri più esperti. Ricordo che in tutto il mondo spacciare per genuina una moneta falsa è una truffa. Risposta : zero. Due, qualche anno fa, NGC li ha , dislabbati ( chebbbrutta parola...ma non ho di meglio) Sul sito resta la scatoletta vuota con l'aggiunta : Not Genuine. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted September 16, 2022 Share #9 Posted September 16, 2022 https://www.lamoneta.it/topic/123471-chi-ci-salverà-dalle-scatolette-americane/ apollonia 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted September 16, 2022 Share #10 Posted September 16, 2022 Un po’ come i partiti politici, che nascono con le migliori intenzioni, ma presto si corrompono per l’interesse personale di chi li guida, così anche le società di slab! L’idea era buona (certificare una moneta superando il conflitto di interessi che impone “di non chiedere all’oste se è buono il suo vino”) degradata in itinere. In particolare: 1) inizialmente erano previsti 3 valutatori indipendenti con punteggio mediato, ora ve ne è uno solo (anche a causa di superlavoro). Non è un’impressione, è un dato di fatto. 2) i grandi conferenti (= grandi case d’asta) sono trattati con estremo riguardo (= grading superiore) se no migrano altrove; qualcuno addirittura propone il punteggio che vorrebbe 3) la chiara regola che chi certifica non vende e chi vende non certifica è sfumata tra prestanome e connivenza, in una brodaglia di interessi personali 4) esiste molta malafede: anche recentemente ho visto un particolare dubbio del bordo nascosto sotto i sostegni di plastica della moneta 5) condivido appieno tutte le “perplessità”sollevate al #1 da @lorluke. 4 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioal Posted September 16, 2022 Share #11 Posted September 16, 2022 Concordo su tutte le problematiche segnalate cagionate dalla maledetta scatola; ne aggiungo un'altra, per me fondamentale, il piacere di rigirare in mano la moneta, di toccarla; è come avere una bella donna in un involucro di plastica. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted September 16, 2022 Share #12 Posted September 16, 2022 Lasciami queste pratiche agli ‘yankees’? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted September 16, 2022 Share #13 Posted September 16, 2022 5 minuti fa, gioal dice: Concordo su tutte le problematiche segnalate cagionate dalla maledetta scatola; ne aggiungo un'altra, per me fondamentale, il piacere di rigirare in mano la moneta, di toccarla; è come avere una bella donna in un involucro di plastica. Era infatti in uno dei miei punti: cosa mai ci guarderemo? La scatolina? La parcheggiamo sul comò sta monet...ops scatoletta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gioal Posted September 16, 2022 Share #14 Posted September 16, 2022 5 minuti fa, caravelle82 dice: Era infatti in uno dei miei punti: cosa mai ci guarderemo? La scatolina? La parcheggiamo sul comò sta monet...ops scatoletta? Non solo guardare, ma toccare, tenerle in mano. Già mi infastidiscono le proof, che pur mi piacciono, ma non poterle toccare come vorrei... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ghezzi60 Posted September 16, 2022 Share #15 Posted September 16, 2022 Buona Sera, premetto e confermo la mia avversione nei confronti di questi accrocchi. Probabilmente si sta affrontando l’argomento da un punto di vista di parte, il fine di questo scempio nulla ha da spartire con numismatica e collezionismo “sano” (non intendo con questa affermazione dare giudizi di bontà o cattiveria), ci si avvia sulla strada di scollegare l’oggetto fisico moneta da quello che lo rappresenta. Conta solo un “documento/scatola” che stabilisce cosa esso stesso rappresenta, una cosa autoreferenziale. Mi ricorda alcuni strumenti cervellotici delle borse. Fino a quando nessune rompe la scatola (o il sistema non collassa) il contenuto è quello descritto in etichetta. Andrà tutto bene fino a quando le cose non degenereranno in modo eccessivo. Con tutte le limitazioni imposte ai collezionisti nel nostro paese, possiamo ancora scegliere almeno in questo campo. Cordialità 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 16, 2022 Share #16 Posted September 16, 2022 (edited) 8 ore fa, lorluke dice: Mi piacerebbe molto leggere la vostra opinione in merito e, magari, sentire se c'è qualcuno che ama queste scatolette, anche per avere un confronto. Ciao @lorluke, più che fartela leggere la mia opinione, te la faccio vedere. Questa monetina purtroppo l'ho ricevuta così ! Io le voglio maneggiare, rigirare e addirittura annusare! Edited September 16, 2022 by Rocco68 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 16, 2022 Share #17 Posted September 16, 2022 Ora è libera 7 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted September 16, 2022 Share #18 Posted September 16, 2022 3 minuti fa, Rocco68 dice: Ciao @lorluke, più che fartela leggere la mia opinione, te la faccio vedere. Questa monetina purtroppo l'ho ricevuta così ! Io le voglio maneggiare, rigirare e addirittura annusare! ....che poi immagino l' accuratezza e attenzione che avrai messo per liberarla(e la paura de far danni?). Ciao Rocco 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 16, 2022 Share #19 Posted September 16, 2022 2 minuti fa, caravelle82 dice: ....che poi immagino l' accuratezza e attenzione che avrai messo per liberarla(e la paura de far danni?). Ciao Rocco Ricca' ho usato una robusta tenaglia e l'ho aperta senza problemi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 16, 2022 Share #20 Posted September 16, 2022 Vorrei sapere dagli estimatori degli slab se la moneta ha perso di valore, senza quei "numerini" e senza quella descrizione striminzita. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted September 16, 2022 Share #21 Posted September 16, 2022 5 minuti fa, Rocco68 dice: Ricca' ho usato una robusta tenaglia e l'ho aperta senza problemi! Praticamente hai operato a cuore aperto?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fagiolino Posted September 16, 2022 Share #22 Posted September 16, 2022 21 minuti fa, Rocco68 dice: Vorrei sapere dagli estimatori degli slab se la moneta ha perso di valore, senza quei "numerini" e senza quella descrizione striminzita. Mi è capitato di vedere in asta due monete uguali. Quella slabbata ha realizzato più della sorella nuda e in una asta futura, non ricordo quale, la base di quella imprigionata è più alta dell'altra. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted September 16, 2022 Share #23 Posted September 16, 2022 22 minuti fa, fagiolino dice: Mi è capitato di vedere in asta due monete uguali. Quella slabbata ha realizzato più della sorella nuda e in una asta futura, non ricordo quale, la base di quella imprigionata è più alta dell'altra. Condizionamento ingiustificato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 16, 2022 Share #24 Posted September 16, 2022 36 minuti fa, fagiolino dice: Mi è capitato di vedere in asta due monete uguali. Quella slabbata ha realizzato più della sorella nuda e in una asta futura, non ricordo quale, la base di quella imprigionata è più alta dell'altra. Se le monete erano (come affermi) uguali, allora l'affare l'ha fatto chi ha preso la moneta "nuda" Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fagiolino Posted September 16, 2022 Share #25 Posted September 16, 2022 6 minuti fa, Rocco68 dice: Se le monete erano (come affermi) uguali, allora l'affare l'ha fatto chi ha preso la moneta "nuda" Il compratore della slabbata può, se è italiano, usufruire del "Bonus Psicologo" 600 euro che coprono la differenza. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.