Arka Posted September 27, 2022 Share #101 Posted September 27, 2022 Il 25/9/2022 alle 13:15, Archestrato dice: Quello che scrivo è rivolto solo alle monete antiche o classiche. Ma vale altrettanto per tutte le monete coniate a mano. E nel caso della zecca di Venezia si arriva fino al 1797. # Liberiamo le monete Arka Diligite iustitiam 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
talpa Posted September 27, 2022 Share #102 Posted September 27, 2022 7 ore fa, Cinna74 dice: Tutti pensieri legittimi, triti e ritriti. D'altronde siamo nel campo delle preferenze, non c'è molto da discutere. Da parte mia vorrei solo sottolineare che sono lustri che si discute di slab sul forum. Ancora leggo nel titolo la parola "moda". A me pare, oramai, una tendenza acquisita. Fatta propria da tutte le case d'asta più blasonate. Altra cosa che vorrei far notare: da sempre qui sul nostro forum gli slab sono osteggiati selvaggiamente. Non sono però tanto certo che chi li odia sia la maggioranza. Tanti restano silenti. Sono certo invece che la "moda" nel mondo sia diventata inarrestabile. Continuare ad ululare al cielo di "quanto si stava meglio quando si stava peggio" è esercizio inutile. Suggerisce un pochino di disperazione....aiuto stiamo invecchiando. Non c'è più bisogno di noi.... Concludo con una domanda: doveste alienare una moneta importante o addirittura una collezione importante per conservazione, pensereste a ottenere di più economicamente o agli ideali di una numismatica a vostro dire "sana"? Perché siamo consapevoli oppure no che una moneta in slab, che ci piaccia o no, realizza di più? Avete dubbi in proposito? Ps: quando la moneta arriva lo slab si può tranquillamente spaccare. Buona giornata Il termine moda o tendenza non indica necessariamente una durata di tempo effimera, è un po' come nel campo delle arti o della letteratura, alcune mode e tendenze sono durate per decadi, a volte pure per qualche secolo, certo nel nostro tempo consumistico dove i ritmi si sono accelerati in tutto siamo abituati a vedere mode, create artificialmente dal mercato, che arrivano e spariscono nel giro di pochi anni, ma non è sempre così... in ogni caso, durata a parte, bisogna poi vedere i risultati concreti di certe mode, se si verificheranno determinati rischi e abusi paventati nei posti precedenti, con la situazione tutt'altro che rosea che stiamo vivendo, si assisterà ad un caotico festival della patacca inscatolata... a cui seguirà la moda della caccia e relativo inscatolamento degli inscatolatori 😅 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted September 27, 2022 Share #103 Posted September 27, 2022 7 ore fa, Cinna74 dice: Perché siamo consapevoli oppure no che una moneta in slab, che ci piaccia o no, realizza di più? Avete dubbi in proposito? Certo che ho dei dubbi - anzi certezze 😄 una moneta classica mon puo’ stare in slab. Tutti i realizzi maggiori( ma non solo quelli) delle classiche sono realizzati SENZA slab posso anche ulularlo alla luna se vuole 😆 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emilio Siculo Posted September 27, 2022 Share #104 Posted September 27, 2022 2 ore fa, numa numa dice: Certo che ho dei dubbi - anzi certezze 😄 una moneta classica mon puo’ stare in slab. Tutti i realizzi maggiori( ma non solo quelli) delle classiche sono realizzati SENZA slab posso anche ulularlo alla luna se vuole 😆 Io ho l’impressione - non è una statistica - che le belle monete classiche realizzino indipendentemente da slab o meno. Stessi livelli di prezzi. Tant’è che ho distrutto alcuni slab senza alcun pensiero. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted September 27, 2022 Share #105 Posted September 27, 2022 Ho acquistato negli anni monete periziate chiuse in bustine , ho tenuto solo quelle (poche) che ritenevo descritte correttamente, sia come catalogazione che come conservazione. Allo stesso modo faccio e farò con le monete di mio Interesse chiuse negli slab. Ad oggi le ho tutte liberate. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
hobbes Posted September 29, 2022 Share #106 Posted September 29, 2022 Il 24/9/2022 alle 16:16, claudioc47 dice: hanno iniziato con la sigillatura delle figurine dei giocatori di baseball. Per certe figurine molto rare iniziarono a sigillarle anche per evitare danni su un materiale alquanto sensibile come la carta ed ovviamente per difesa dai falsi. Esattamente. La pratica di inscatolare le monete deriva sicuramente dalla modalita’ utilizzata per le figurine del baseball. La figurina, oltre a dover essere periziata e valutata, ha una particolarita’: aumenta esponenzialmente di valore se non ha segni e soprattutto se ha i bordi e gli angoli perfettamente integri. Visto che si tratta ( a differenza di una moneta) di un foglio di carta soggetto al danneggiamento ad ogni contatto, per primi gli stessi collezionisti privati hanno sempre tenuto le figurine importanti ( azzardo fin dagli anni 20 o 30 del 900 ) dentro scatole trasparenti ma necessariamente spesse ( delle piccole teche) per evitare gli urti ai bordi. Le aziende nate per periziarle e valutarle non hanno inventato il metodo di conservazione ma quello di valutazione della figurina ( diverse scale), la quale al termine della valutazione viene appunto riscatolata ( e ci mancherebbe) e sigillata. Il mercato americano della figurina e’, oltre che popolarissimo ( ogni americano medio si e’ fatto periziare una figurina e se non lo ha fatto sicuramente in casa ha una o piu’ figure da lui inscatolate) anche decisamente ricco, imparagonabile a quello della numismatica. E’ quindi assai probabile che l’ americano associ mentalmente il collezionismo di valore all’ inscatolatura e la perizia alla inscatolatura con il punteggio. In sostanza se l’ ogetto collezionato e’ periziato deve poi essere inscatolato. Normale che, commercialmente, per spingere il mercato numismatico, abbiano usato la stessa tecnica: popolare e d’ impatto visivo per loro. Non a caso, come ha fatto notare qualcuno, le aziende che fanno la perizia delle monete negli USA hanno il loro mercato principale nelle figurine. 3 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Erdrückt Posted September 29, 2022 Share #107 Posted September 29, 2022 Questa è stata l'unica moneta in vita mia che comprai nello Slab in un convegno nel 2014. Lo Slab fu distrutto 20 minuti dopo che ero ritornato a casa 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caravelle82 Posted September 29, 2022 Share #108 Posted September 29, 2022 49 minuti fa, Erdrückt dice: Questa è stata l'unica moneta in vita mia che comprai nello Slab in un convegno nel 2014. Lo Slab fu distrutto 20 minuti dopo che ero ritornato a casa Stupenda la moneta e la decisione💪 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
palanchino Posted September 29, 2022 Share #109 Posted September 29, 2022 parlare di "moda" o di "cosa passeggera" per una pratica che esiste da 35 anni e che ad ogni anno cresce vertiginosamente rispetto l'anno precedente, denota il livello di ignoranza italiana sugli slab e fa anche sorridere. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Erdrückt Posted September 29, 2022 Share #110 Posted September 29, 2022 (edited) 14 minuti fa, palanchino dice: e che ad ogni anno cresce vertiginosamente rispetto l'anno precedente Ecco proprio questo si vuole intendere per "moda" in questo caso, cioè che la gente viene attratta sempre di più da questa oscenità Edited September 29, 2022 by Erdrückt Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted September 29, 2022 Share #111 Posted September 29, 2022 Ciao @palanchino, tutto quanto si é detto in questa discussione potrà anche mettere in evidenza il livello di ignoranza di noi italiani in materia di slab e farti sorridere. Meglio per tutti noi, visto che sei un tecnico e quindi un addetto ai lavori, sarebbe stata la spiegazione del tuo punto di vista. Che io non ho capito. Che ne pensi 🙂? ANTONIO 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted September 29, 2022 Share #112 Posted September 29, 2022 30 minuti fa, palanchino dice: denota il livello di ignoranza italiana sugli slab In una prossima asta un Lorenzo Tiepolo è slabbato come Iacopo Tiepolo da un esperto (???) di NGC. E gli ignoranti saremmo noi? Arka Diligite iustitiam 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorluke Posted September 29, 2022 Supporter Author Share #113 Posted September 29, 2022 31 minuti fa, palanchino dice: parlare di "moda" o di "cosa passeggera" per una pratica che esiste da 35 anni e che ad ogni anno cresce vertiginosamente rispetto l'anno precedente, denota il livello di ignoranza italiana sugli slab e fa anche sorridere. A me invece fa sorridere che ci si continui a fissare sul termine “moda” anziché portare avanti argomenti validi per giustificare i lati positivi degli slab, sempre che ve ne siano. Come al solito, si guarda al dito anziché alla Luna… 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted September 29, 2022 Share #114 Posted September 29, 2022 Il 27/9/2022 alle 10:36, lorluke dice: ... Non sempre. Dipende da cosa si sta vendendo. In asta si vedono ancora tantissime monete di alta qualità “libere” (fortunatamente) che ottengono risultati eccellenti. Detto in altri termini, ci sono pezzi che non hanno bisogno della plastica per avere successo. Anzi, a volte lo slab può anche sortire l’effetto contrario. Mi è capitato, ad esempio, di vedere monete sigillate come “Cleaned UNC Details” molto penalizzate in certe occasioni. Perciò, mentre per alcune monetazioni, specie le più moderne, lo slab può garantire un maggiore successo in fase di vendita, per altre ritengo che sia ininfluente se non, addirittura, deleterio… In realtà il discorso va contestualizzato e precisato; se in un'asta di SLAB (ovvero che "tradizionalmente" presenta monete slabbate) appare un FDC non inscatolato, si può temere fortemente una delle seguenti possibilità: a) che fosse stato slabbato ma il grading non avesse soddisfatto la casa d'aste (es. AU58 o, peggio ancora, "Details") b) che la moneta presentasse alcuni difetti non evidenti o dubbi di autenticità (che si temeva potessero essere svelati dallo slabbing) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted September 29, 2022 Share #115 Posted September 29, 2022 4 ore fa, lorluke dice: A me invece fa sorridere che ci si continui a fissare sul termine “moda” anziché portare avanti argomenti validi per giustificare i lati positivi degli slab, sempre che ve ne siano. Come al solito, si guarda al dito anziché alla Luna… Che dire.. invece di fornire motivazioni intelligenti a supporto si cerca sempre la polemica - poi ci si lamenta se qualcuno parla di dialettica limitata… evidentemente.. comunque mi spiace ma non raccolgo ☺️ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted September 29, 2022 Share #116 Posted September 29, 2022 10 ore fa, hobbes dice: Esattamente. La pratica di inscatolare le monete deriva sicuramente dalla modalita’ utilizzata per le figurine del baseball. La figurina, oltre a dover essere periziata e valutata, ha una particolarita’: aumenta esponenzialmente di valore se non ha segni e soprattutto se ha i bordi e gli angoli perfettamente integri. Visto che si tratta ( a differenza di una moneta) di un foglio di carta soggetto al danneggiamento ad ogni contatto, per primi gli stessi collezionisti privati hanno sempre tenuto le figurine importanti ( azzardo fin dagli anni 20 o 30 del 900 ) dentro scatole trasparenti ma necessariamente spesse ( delle piccole teche) per evitare gli urti ai bordi. Le aziende nate per periziarle e valutarle non hanno inventato il metodo di conservazione ma quello di valutazione della figurina ( diverse scale), la quale al termine della valutazione viene appunto riscatolata ( e ci mancherebbe) e sigillata. Il mercato americano della figurina e’, oltre che popolarissimo ( ogni americano medio si e’ fatto periziare una figurina e se non lo ha fatto sicuramente in casa ha una o piu’ figure da lui inscatolate) anche decisamente ricco, imparagonabile a quello della numismatica. E’ quindi assai probabile che l’ americano associ mentalmente il collezionismo di valore all’ inscatolatura e la perizia alla inscatolatura con il punteggio. In sostanza se l’ ogetto collezionato e’ periziato deve poi essere inscatolato. Normale che, commercialmente, per spingere il mercato numismatico, abbiano usato la stessa tecnica: popolare e d’ impatto visivo per loro. Non a caso, come ha fatto notare qualcuno, le aziende che fanno la perizia delle monete negli USA hanno il loro mercato principale nelle figurine. Molto interessante. Ed e’ altamente probabile che gli ‘slabbatori’ yankee abbiano mutuato la pratica dalle ‘cards’ dei giocatori. Mi si permettano due considerazioni : 1) ho preso qualche informazione e il valore delle ‘card’ piu’ pregiate si aggira in effetti su alcuni milioni, con al primo posto quella di Honus Wagner: The most valuable baseball card of all, the 1911 American Tobacco Company card of Honus Wagner | Card Sold For: $6,606,000 ol mercato delle monete/medaglie non solo esprime valori maggiori ( per monete tea l’altro non slabbate) ma credo anche che in volumi totali ( unità e $ di transato complessivo ) non abbia davveto paragoni rispetto alle cards 2) ma il punto più importante che mi preme fare non e’ quello di una comparazione tra i due comparti quanto ragionare sul fatto che la numismatica - intesa sia come collezionismo che come branca di studio - ha un peso culturale specifico enorme ( pubblicazioni, biblioteche , musei , esposizioni ) oltre al mero valore venale di alcuni pezzi - rispetto a d una raccolta di cards che per quanto fenomeno di costume , collezionistico e financo di investimento credo difficilmente possa condividere terreno comuni se non appunto la derivazione della pratica dello slab Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Appassionatobis Posted September 29, 2022 Share #117 Posted September 29, 2022 Colleziono monete da 65 anni, mai mi è venuto in mente di imprigionare le monete in cofanetti, slab o plasticheche definisco " BARE" . Appena acquisto anche le ultime emissioni in Euro in cofanetti della zecca li libero e li sistemo nei vassoi di velluto e me li godo . Conservo comunque cofanetto e garanzie della zecca . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorluke Posted September 29, 2022 Supporter Author Share #118 Posted September 29, 2022 4 ore fa, Giov60 dice: In realtà il discorso va contestualizzato e precisato; se in un'asta di SLAB (ovvero che "tradizionalmente" presenta monete slabbate) appare un FDC non inscatolato, si può temere fortemente una delle seguenti possibilità: a) che fosse stato slabbato ma il grading non avesse soddisfatto la casa d'aste (es. AU58 o, peggio ancora, "Details") b) che la moneta presentasse alcuni difetti non evidenti o dubbi di autenticità (che si temeva potessero essere svelati dallo slabbing) Sì, diciamo che il mio discorso voleva soltanto mostrare un esempio limite in cui lo slab può anche impattare negativamente nella fase di vendita di una moneta. Ad ogni modo, se mi è concesso, vorrei mettere un attimo in secondo piano il discorso commerciale (che mi pare sia l’unico per cui lo slab sia stato creato e si sia diffuso così tanto), per concentrarmi invece sul significato più alto del termine “numismatica”. Quest’ultima è la disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio della moneta in tutte le sue caratteristiche tecniche e dal punto di vista storico, culturale, sociale ed economico. Ebbene, lo slab è un fattore fortemente limitante in quanto impedisce uno studio completo e a 360 gradi della moneta per i motivi già esposti (visione del bordo e contorno, riscontro del peso, ecc.). Perciò, dal mio punto di vista, lo slab è uno strumento anti-numismatico. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted September 29, 2022 Share #119 Posted September 29, 2022 6 ore fa, Arka dice: In una prossima asta un Lorenzo Tiepolo è slabbato come Iacopo Tiepolo da un esperto (???) di NGC. E gli ignoranti saremmo noi? Arka Diligite iustitiam Ciao @Arka, ma questo può succedere sempre e tu lo sai! Capita anche nelle migliori case d’aste italiane e non che gestiscono molto monete “italiane”. O no? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted September 29, 2022 Share #120 Posted September 29, 2022 16 minuti fa, lorluke dice: Perciò, dal mio punto di vista, lo slab è uno strumento anti-numismatico. Opinione da rispettare e che è condivisibile a seconda del punto di vista del diretto interessato, ovvero di chi decide o meno di avvicinarsi allo slab. La numismatica è una cosa, il commercio/mercato dei manufatti è ben altra cosa e segue driver diversi e molto fluidi. d 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted September 29, 2022 Share #121 Posted September 29, 2022 1 ora fa, Oppiano dice: Capita anche nelle migliori case d’aste italiane e non che gestiscono molto monete “italiane”. Nelle aste italiane errori sulle monete italiane ci sono sicuramente, ma non così tanti. E un errore slabbato per essere corretto va rifatta tutta la procedura, sperando sempre che non sbaglino di nuovo. Arka Diligite iustitiam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted September 29, 2022 Share #122 Posted September 29, 2022 Heritage Auctions 1787 ‘EB’ on Wing Brasher Doubloon graded NGC MS 65★ and pedigreed to the Partrick Collection. Realized: $9.36 million https://www.ngccoin.com/news/article/10034/NGC-35th-Anniversary/ Before the creation of NGC, coin collecting looked much different. Grades and values were often arbitrarily assigned, and it was difficult to reach a consensus between buyers and sellers on a coin’s condition. A proliferation of counterfeits threatened the future of numismatics. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted September 29, 2022 Share #123 Posted September 29, 2022 2 ore fa, Oppiano dice: Opinione da rispettare e che è condivisibile a seconda del punto di vista del diretto interessato, ovvero di chi decide o meno di avvicinarsi allo slab. La numismatica è una cosa, il commercio/mercato dei manufatti è ben altra cosa e segue driver diversi e molto fluidi. d Non sarei cosi esclusivo ( opposto di inclusivo). chi pensa che la numismatica sia solo studio esclude l’altra metà del cielo che ha egualmente diritto ad essere considerata. dall’enciclopedia Treccani: numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo e il commercio di monete e medaglie. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted September 29, 2022 Share #124 Posted September 29, 2022 The World’s Most Valuable Coin Sells at Auction for $18.9 Million NOT SLABBED https://www.smithsonianmag.com/smart-news/1933-double-eagle-sells-189-million-sets-world-record-most-valuable-coin-180977965/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chievolan Posted September 29, 2022 Share #125 Posted September 29, 2022 12 ore fa, Erdrückt dice: Questa è stata l'unica moneta in vita mia che comprai nello Slab in un convegno nel 2014. Lo Slab fu distrutto 20 minuti dopo che ero ritornato a casa Questa è mia col suo slab di cuoio. 6 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.