Il Sabaudo Posted October 5, 2022 Share #1 Posted October 5, 2022 Non riesco a identificare questo follis; assomiglia a Massimiano RIC Tessalonica 21b, ma nel segno di zecca vi è un solo punto dopo TSB Grazie di cuore a chi mi aiuterà 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted October 6, 2022 Share #2 Posted October 6, 2022 Microscopico, ma il punto davanti alla T c'è. Probabilmente il conio si era riempito di altro materiale. La cosa è ben visibile anche sulla seconda P di POPVLI dove manca tutta la parte superiore della lettera. Arka Diligite iustitiam 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Sabaudo Posted October 7, 2022 Author Share #3 Posted October 7, 2022 Il 6/10/2022 alle 10:58, Arka dice: Microscopico, ma il punto davanti alla T c'è. Probabilmente il conio si era riempito di altro materiale. La cosa è ben visibile anche sulla seconda P di POPVLI dove manca tutta la parte superiore della lettera. Arka Diligite iustitiam Io non riesco a vedere il punto, neanche a 10X; però la tua ipotesi di conio sporco o difettoso può spiegare la mancanza; si potrebbe quindi considerare un errore di conio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted October 7, 2022 Share #4 Posted October 7, 2022 No, l'errore di conio è un'altra cosa. Questa è semplice usura. Arka Diligite iustitiam Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Sabaudo Posted October 7, 2022 Author Share #5 Posted October 7, 2022 28 minuti fa, Arka dice: No, l'errore di conio è un'altra cosa. Questa è semplice usura. Arka Diligite iustitiam Non sono d'accordo; l'usura si verifica a causa della notevole circolazione della moneta; l'errore di conio attiene a errore commesso durante la coniazione; se hanno usato un conio sporco o difettoso hanno commesso un errore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted October 7, 2022 Share #6 Posted October 7, 2022 Ciao @Il Sabaudoil punto che non si vede sulla tua moneta può essere dovuto molto probabilmente ad occlusione del conio di martello o all'usura dello stesso , che proprio perché riceveva il colpo durante la coniazione si rovinava generalmente prima del conio di incudine. Quindi non è un errore di conio quale potrebbe essere una doppia battitura o il cosiddetto brockage. Guardando bene le immagini della moneta non escluderei nemmeno l'ipotesi che il punto, per dimenticanza, non sia stato proprio inciso sul conio dalla maestranza di turno, poteva succedere 🙂 ANTONIO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Sabaudo Posted October 7, 2022 Author Share #7 Posted October 7, 2022 2 ore fa, Pxacaesar dice: Ciao @Il Sabaudoil punto che non si vede sulla tua moneta può essere dovuto molto probabilmente ad occlusione del conio di martello o all'usura dello stesso , che proprio perché riceveva il colpo durante la coniazione si rovinava generalmente prima del conio di incudine. Quindi non è un errore di conio quale potrebbe essere una doppia battitura o il cosiddetto brockage. Guardando bene le immagini della moneta non escluderei nemmeno l'ipotesi che il punto, per dimenticanza, non sia stato proprio inciso sul conio dalla maestranza di turno, poteva succedere 🙂 ANTONIO Sì, avevo proprio inteso che il conio era occluso, sporco o diefettoso; proprio per questo parlo di errore di conio; infatti, quelli che tu giustamente indichi sono errori (doppia battitura, brockage), ma non sono gli unici errori possibili. Posto questo elenco di errori di conio (tratto da wikipedia): Decentrazione (Il conio non colpisce correttamente la moneta e l'immagine risulta appunto decentrata) Tondello deformato Doppio dritto o doppio rovescio (La moneta presenta la stessa immagine su entrambe le facce). Parti mancanti o aggiunte Il conio presenta delle impurità o per errore nell'aggiornamento da un anno all'altro. Conio stanco (Il conio non imprime l'immagine sulla moneta con abbastanza forza) Salto di conio Il conio batte più di una volta sulla stessa moneta, imprimendo anche in parte una doppia immagine sulla stessa moneta. Tranciatura del tondello Mezzaluna mancante nel bordo della moneta. Escrescenza di conio Piccola goccia di metallo in eccedenza. Quindi, visto che potrebbe rientrare nel conio stanco o nelle parti mancanti, sarebbe corretto parlare di errore di conio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted October 7, 2022 Share #8 Posted October 7, 2022 Ciao @Il Sabaudo, tutto esatto quello da te elencato. Valido per le monete moderne coniate con macchinari e solo in parte per le monete classiche. Questo perche venivano coniate a martello con la forza delle braccia ed i parametri di giudizio di eventuali errori di coniazione o difetti presenti sul conio giocoforza non possono essere così schematici ma ovviamente più flessibili. 🙂 ANTONIO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted October 9, 2022 Share #9 Posted October 9, 2022 Non so chi abbia compilato la scheda di Wikipedia, ma l'usura del conio è un fatto naturale e non è dovuta ad un errore. Per ovviare a questo, non bastava fare attenzione, ma bisognava intervenire fisicamente sul conio. Il tutto costava tempo e denaro. Arka Diligite iustitiam 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.