fapetri2001 Posted December 1, 2022 Share #1 Posted December 1, 2022 Buonasera, a seguito della moneta che ho postato 2 giorni fà dove si è creato un dubbio per la sua attribuzione Asse o Dupondio, questa sera ne posto un altra che potrebbe avere lo stesso dubbio ( o no!) pesa gr. 11,56 e diametro 26 mm. ai grandi conoscitori ardua sentenza, ringrazio anzitempo cordiali saluti F.P. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il ricercatore Posted December 1, 2022 Share #2 Posted December 1, 2022 Probabilmente stavolta é un asse (anche se il leggero dubbio ce l'ho) secondo me coniata sotto il periodo del dominio di Vespasiano. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pxacaesar Posted December 1, 2022 Share #3 Posted December 1, 2022 Ciao, penso che invece in questo caso si tratti sicuramente di un dupondio 🙂. Si intravedono chiaramente gli spuntoni della corona radiata sulla testa dell'imperatore. Ma di chi? Il ritratto sembra avvicinarsi più al figlio di Vespasiano, Tito che al primo. Attendiamo altri interventi 🙂 ANTONIO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FlaviusDomitianus Posted December 1, 2022 Share #4 Posted December 1, 2022 Dupondio di Tito, probabilmente RIC 189, abbastanza comune, anche se almeno in foto non si legge il consolato e dunque potrebbe anche essere un'emissione precedente (COS VII), che sarebbe molto più rara. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il ricercatore Posted December 1, 2022 Share #5 Posted December 1, 2022 Mi dispiace per il clamoroso errore peró d'altronde sbagliando si impara. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fapetri2001 Posted December 1, 2022 Author Share #6 Posted December 1, 2022 42 minuti fa, FlaviusDomitianus dice: Dupondio di Tito, probabilmente RIC 189, abbastanza comune, anche se almeno in foto non si legge il consolato e dunque potrebbe anche essere un'emissione precedente (COS VII), che sarebbe molto più rara. Buonasera FlaviusDomitianus, la ringrazio inanzitutto per la sua descrizione, ho controllato il ric che mi ha citato su Wildwinds e al numero 189 compare altra moneta, con volto rivolto a sx, sicuramente non è il mio forte e avrò sicuramentew errato qualche cosa io, oppure devo vedere in qualche altro catalogo, La ringrazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted December 1, 2022 Supporter Share #7 Posted December 1, 2022 (edited) @fapetri2001 Allora... certamente è un dupondio. Al Rovescio abbiamo: CERES AVGVST S C con Cerere stante a sx, che tiene spighe nella dx ed una grande torcia nella sx. L'immagine che segue è SOLAMENTE esplicativa. Al Diritto, invece, abbiamo la testa radiata di Tito a dx. Per quanto riguarda la legenda io leggo [...]ARIMPTRPCOS[...], forse integrabile in : [T CAES]AR IMP TR P COS [VI] nel qual caso sarebbe da identificarsi con un RIC II, Part 1 Vespasian 1026 databile al 77-78 d. C. My two cents Edited December 1, 2022 by Vel Saties 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted December 1, 2022 Supporter Share #8 Posted December 1, 2022 @fapetri2001 come catalogo on line cerchi anche qui: http://numismatics.org/ocre/ 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
FlaviusDomitianus Posted December 1, 2022 Share #9 Posted December 1, 2022 1 ora fa, Vel Saties dice: @fapetri2001 Allora... certamente è un dupondio. Al Rovescio abbiamo: CERES AVGVST S C con Cerere stante a sx, che tiene spighe nella dx ed una grande torcia nella sx. L'immagine che segue è SOLAMENTE esplicativa. Al Diritto, invece, abbiamo la testa radiata di Tito a dx. Per quanto riguarda la legenda io leggo [...]ARIMPTRPCOS[...], forse integrabile in : [T CAES]AR IMP TR P COS [VI] nel qual caso sarebbe da identificarsi con un RIC II, Part 1 Vespasian 1026 databile al 77-78 d. C. My two cents Complimenti @Vel Saties è proprio lei! In effetti il ritratto di Tito è tipico dell'ultima emissione sotto Vespasiano. Ci avevo pensato in un primo momento, ma poi la difficile lettura mi aveva suggerito, erroneamente, la moneta più comune. Congratulazioni d'obbligo a @fapetri2001 in quanto il RIC V 1026 era sinora conosciuto in unico esemplare, peraltro non riprodotto nelle tavole del RIC 2.1 e neppure nel sito della ANS. Per quanto riguarda Wildwinds l'esemplare con ritratto a sinistra sarebbe eventualmente il RIC T 190. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fapetri2001 Posted December 2, 2022 Author Share #10 Posted December 2, 2022 Buongiorno, Vi ringrazio in particola modo per il tempo dedicato a questa moneta, che alla luce dei risultati di ricerca sembra essere una moneta piuttosto scomoda da trovarsi,FlaviusDomitianus cita che non è pubblicata come foto , Vi chiedo; se dovesse essere utile pubblicarla per un futuro aiuto per altri utenti, se Voi potete fatelo pure, nessun problema o se lo possano fare qualche coordinatore del Forum, avete carta bianca, nuovamente grazie e alla prossima moneta da identificare, saluti F.P. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.