Jump to content
IGNORED

5 lire 1937


Recommended Posts

Buona domenica amici lamonetiani.

Giusto per riprendere in mano alcune nostre belle monete coniate durante il regno di VEIII, questa sera vi propongo un bell'esemplare  5 lire impero 1937, considerata R o quantomeno NC. 

La moneta è nota anche come "Italia feconda", da taluni erroneamente chiamata  "5 lire famiglia".

Moneta della serie "Impero"  coniata partire dal 1937 fino al '41 per effetto del RD 2511/1936 che autorizzava l'emissione delle monte argentee della serie in 1.166.080 pezzi (anno 1936 XIV: 1.016.000 pezzi; '37 XV 100.000 pezzi e serie per numismatici dal 38 al 41 teoricamente in 20 esemplari ciascuna, esclusa la 1940 XVIII di cui si conoscono pochissimi esemplari, tra cui quello esitato nel 1999 da Negrini a 11 730 000 lire, già Coll. Rocca ed escluse le monete di prova, considerate R3.1577042678_5lirefamigila.thumb.JPG.18f471921e8a9de50561e6da6bc0fc1e.JPG

Argento 835, diametro 23 mm, peso 5 g. Contorno in incuso rosetta-fert-rosetta-nodo d'amore-rosetta.

Al solito, graditissimi i commenti a favore di tutti

  • Like 4
Link to comment
Share on other sites


Un bell’esemplare complimenti con gradevole patina ancorché non del tutto omogenea e con qualche macchietta nera sul contorno a quanto è dato vedere. Una moneta il cui significato iconografico-allegorico, rappresentato pochissimi anni prima della catastrofe che ci avrebbe colpito, trascende quello storico ed anche estetico, anche se il rovescio, come molti dei pezzi del Re Numismatico, secondo me è tutt’altro che insignificante. 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Buongiorno, gran bella moneta, mi piace davvero molto. Sono d'accordo con @Scudo1901 che ancora la patina non è omogenea. Diciamo che è in "lavorazione".

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Il 5/2/2023 alle 20:28, Scudo1901 dice:

Un bell’esemplare complimenti con gradevole patina ancorché non del tutto omogenea e con qualche macchietta nera sul contorno a quanto è dato vedere. Una moneta il cui significato iconografico-allegorico, rappresentato pochissimi anni prima della catastrofe che ci avrebbe colpito, trascende quello storico ed anche estetico, anche se il rovescio, come molti dei pezzi del Re Numismatico, secondo me è tutt’altro che insignificante. 

Al solito, concordo 🙂

Aggiungo che di pezzi "insignificanti" il nostro Re Numismatico ne ha lasciati davvero pochi. Quello in esame, peraltro, c'invita a riflettere sull'attuale calo demografico.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.