Jump to content
IGNORED

18 Aprile 2023 - CCNM Milano "Le officine monetali lombarde tra il XV e il XVI sec. " Loris Gentili


Recommended Posts

La conferenza tratterà su questo originale tema ossia le zecche ufficiali, più o meno importanti, clandestine, ecc del periodo XV e XVI sec.

Loris Alessandro Gentili è uno storico e numismatico.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


  • uzifox changed the title to 18 Aprile 2023 - CCNM Milano "Le officine monetali lombarde tra il XV e il XVI sec. " Loris Gentili
  • uzifox featured this topic
Supporter

DE GREGE EPICURI

Loris Alessandro Gentili è monzese, e si è occupato a fondo delle emissioni di Monza; che però non sono molte. Fra XV e XVI secolo in Lombardia sono state coniate tonnellate di monete, e ovviamente Milano era in prima fila; ma anche Mantova non scherzava, sia per qualità che per quantità. Ma c'erano molte zecche minori, alcune addirittura piccolissime; e zecche quasi clandestine, o comunque molto disinvolte nell'imitare monete altrui. E c'era naturalmente anche chi falsificava. Abbiamo chiesto all'oratore di parlarci un po' di tutto questo.

La conferenza però non si terrà nella sede del CCNM (via Kramer 32), dove al momento abbiamo qualche problema, bensì nella biblioteca della Società Italiana di Numismatica, in via Orti 3 (è una traversa di Corso di Porta Romana, naturalmente a Milano), martedì 18 aprile alle 20.45.

Link to comment
Share on other sites


  • 2 weeks later...
Supporter

DE GREGE EPICURI

Una prima domanda che farei: ma i confini della Lombardia nel XV e XVI secolo si possono sovrapporre a quelli attuali?  Io credo di no. Ad esempio, Novara in quei secoli era attratta dall'area milanese, e considerata praticamente "lombarda" (nonostante l'effimero dominio dei Farnese).  E l'attuale Canton Ticino, con le coniazioni dei Trivulzio?

Poi ci sono le zecche lacustri (Musso..), queste indubbiamente lombarde.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


Giusto. 

I confini attuali c'entrano poco. 

Si devono sempre considerare  quelli che erano i " confini" dell'epoca e soprattutto quelle che erano le "aree numismatiche", i rapporti di "accettazione" delle rispettive monete tra gli stati. 

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites


Posted (edited)

Ottima osservazione 😁 @gpittini infatti ho previsto una parte di Geografia Storica basata su fonti coeve sia scritte che cartografiche, che metteranno in evidenza questa 'criticità'.

@chievolan Esattamente! I confini possiamo dire che erano solo sulla carta e come la storiografia insegna spesso i dominii erano a macchia di leopardo, almeno per quanto riguarda il periodo precedente alla nascita degli Stati Regionali.
Scriverò di più senza spoilerare il mio intervento, le officine principalmente dedite alla contraffazione erano geograficamente ed economicamente vicine a quelle aree monetarie fonte d'ispirazione dei loro conii.
Vedrete ci sarà da divertirsi! 😉

Edited by Modoetia
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


ciao

per chi vorrà seguire in remoto:

la prima parte dalle 20:45 circa - 21:45 usiamo questo link meet.google.com/xct-acbn-ixn

la prima parte dalle 21:45 circa - 22:45 o fino a conclusione usiamo questo link meet.google.com/rgv-wsbw-qek

Marco

  • Thanks 2
Link to comment
Share on other sites


  • 2 weeks later...
Il 28/3/2023 alle 16:33, principesax dice:

ciao

per chi vorrà seguire in remoto:

la prima parte dalle 20:45 circa - 21:45 usiamo questo link meet.google.com/xct-acbn-ixn

la prima parte dalle 21:45 circa - 22:45 o fino a conclusione usiamo questo link meet.google.com/rgv-wsbw-qek

Marco

 

Grazie @principesax 

Link to comment
Share on other sites


Ricordiamo che In via  eccezionale l'evento si terrà presso la sede della SNI in via Orti a Milano.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


  • 2 weeks later...
Il 28/3/2023 alle 16:33, principesax dice:

ciao

per chi vorrà seguire in remoto:

la prima parte dalle 20:45 circa - 21:45 usiamo questo link meet.google.com/xct-acbn-ixn

la prima parte dalle 21:45 circa - 22:45 o fino a conclusione usiamo questo link meet.google.com/rgv-wsbw-qek

Marco

 

Proverò a collegarmi dalla Valtellina, che da lombarda divenne grigione nel corso del Cinquecento. All'incirca... 😅

Edited by sdy82
Link to comment
Share on other sites


Supporter

DE GREGE EPICURI

@sdy82Beh, più che diventare grigione, la Valtellina fu colonizzata dai Grigioni, che appunto la trattarono come una colonia: importavano il "veltliner", ancor oggi molto apprezzato in Svizzera, e altro. Ma le tracce grigioni non mi sembra siano rimaste in profondità, e anche l'influenza religiosa protestante è stata molto modesta.

Link to comment
Share on other sites


2 ore fa, gpittini dice:

DE GREGE EPICURI

@sdy82Beh, più che diventare grigione, la Valtellina fu colonizzata dai Grigioni, che appunto la trattarono come una colonia: importavano il "veltliner", ancor oggi molto apprezzato in Svizzera, e altro. Ma le tracce grigioni non mi sembra siano rimaste in profondità, e anche l'influenza religiosa protestante è stata molto modesta.

 

Ciao! Hai ragione, di certo non c'era la volontà condivisa di diventar grigioni, di certo c'è stato un diffuso sollievo al tramonto del giogo grigione a fine '700, di certo le tracce, col senno del poi, non sono state così profonde. Comunque la storia è abbastanza complessa per esaurirla in un paio di messaggi. Sul "Veltliner" c'è un problema linguistico-enologico, magari ci ragioneremo in altra sede. 😉

Conosco diversi valtellinesi che, anche loro col senno del poi, sarebbero rimasti volentieri nell'orbita di potere proto-svizzera. 😅

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter

DE GREGE EPICURI

A domani sera, cari amici !  E non dimenticate che (solo per domani sera!) ci troviamo in via Orti 3, nella Biblioteca della Società Numismatica Italiana.

  • Thanks 2
Link to comment
Share on other sites


😁 Vi aspettiamo questa sera ore 20:45 😁
Vi raccomando la puntualità... fossi in voi non vorrei perdermi neanche un minuto.
Vedrete ci sarà da divertirsi, numismaticamente  parlando ovviamente!!! 
Cosa avevate capito? 🤣
A presto 

Link to comment
Share on other sites


Purtroppo non riuscirò ad essere presente alla conferenza, la prima conferenza del CCNM nella sede della biblioteca della SNI e l'argomento trattato l'avrei proprio voluto sentire... mannaggia!

Spero in una buona presenza di persone.

Link to comment
Share on other sites


Complimenti Loris per l'entusiasmo, slide molto interessanti.

Bella la sede della biblioteca della Società Numismatica che ci ha ospitato.

Buon numero di partecipanti sia in presenza che in remoto.

20230418_210437.jpg

Edited by principesax
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter

DE GREGE EPICURI

Grazie davvero a Loris per la ricca, sapiente e interessante relazione. Anche la sede è stata affascinante, anche se un po' scomoda...

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Gli spazi sono quelli  che sono, ma complessivamente ci siamo stati tutti.

Serata interessante e amplia nel discorso  che ha toccato diversi aspetti.

Link to comment
Share on other sites


  • uzifox unfeatured this topic

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.