Meleto Posted March 26 Share #1 Posted March 26 Salve a tutti Vi presento questo mio ultimo acquisto al mercatino domenicale, solitamente non mi occupo di devozionali ma questa mi è proprio piaciuta per il riferimento ad un luogo tangibile. Per giocare un po' vi chiedo di indovinare il decennio che ho nascosto a computer, poi prossimamente vi darò la soluzione😄 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liucksky03 Posted March 26 Share #2 Posted March 26 Bella medaglietta! Azzardo 1884/94? saluti 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted March 26 Supporter Share #3 Posted March 26 Sembra più vecchia di quanto sembri... 1844 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Liucksky03 Posted March 26 Share #4 Posted March 26 Ah bene..😅 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Meleto Posted March 26 Author Share #5 Posted March 26 Grazie innanzitutto per aver partecipato al quiz! Per il momento non dirò nulla e aspetterò un po' più di partecipazione...a presto avrete la soluzione! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 26 Supporter Share #6 Posted March 26 Salve. Il primo fine settimana di luglio si festeggia San Defendente copatrono di Cassolnovo (PV). La cifra mancante penso sia 9 o in alternativa 6. apollonia 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bruzio Posted March 27 Share #7 Posted March 27 il modulo si avvicina a quelle novecentesche... io direi 1894 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Meleto Posted March 28 Author Share #8 Posted March 28 Prima di dare la soluzione aspetterei ancora un po' per vedere se escono altre proposte (se siete d'accordo!😄) Intanto proverei a chiamare in causa anche il sempre ottimo @borghobaffo per sentire anche il suo parere! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nikita_ Posted March 28 Supporter Share #9 Posted March 28 Avendo alcuni proposto due possibilità aggiungo e rilancio con un 1854 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Meleto Posted March 28 Author Share #10 Posted March 28 22 minuti fa, nikita_ dice: Avendo alcuni proposto due possibilità aggiungo e rilancio con un 1854 Si accettano rilanci, aggiustamenti e ripensamenti dell'ultimo minuto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 28 Supporter Share #11 Posted March 28 Rilancio anch'io a 1824. apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
borghobaffo Posted March 28 Share #12 Posted March 28 1874- Saluti Borgho 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 28 Supporter Share #13 Posted March 28 17 minuti fa, borghobaffo dice: 1874- Saluti Borgho Allora è il quattrocentocinquantenario della fondazione della chiesa. apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Meleto Posted March 28 Author Share #14 Posted March 28 Allora! Direi che con 3 giorni pieni di osservazione può concludersi questa breve indagine d'opinioni. Ringrazio innanzitutto tutti coloro che hanno voluto partecipare: @Liucksky03 @nikita_ @apollonia @Bruzio e @borghobaffo. Premetto che l'obiettivo non era tanto indovinare il numero esatto riportato sulla medaglietta come in una schedina della lotteria ma vedere quanto fosse marcata la differenza tra l'effettiva data di produzione dell'oggetto e il periodo che il suo aspetto suggeriva. Abbiamo quindi un vincitore senza dubbio che è @borghobaffo! Ma direi che anche @Liucksky03 e @apollonia si sono avvicinati molto alla data effettiva che è il 5 luglio 1874. Ho anche approfittato per realizzare un rudimentale grafico di dove più la percezione è andata a parare, direi per la maggior parte su una datazione leggermente più tarda ma bene o male ci siamo: Vi ringrazio ancora per aver preso parte al mio giochetto e alla prossima! Ne approfitto per chiedere a @borghobaffo se la conosceva già perchè non l'ho trovata da nessuna parte davvero 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
borghobaffo Posted March 28 Share #15 Posted March 28 E 'descritta al n°4033 volume 2.2 di Rodolfo Martini, è la prima che vedo! Ciao Borgho 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted March 28 Supporter Share #16 Posted March 28 Ho visto che San Defendente, copatrono di Cassolnovo (PV), si festeggia il primo fine settimana di luglio. La data 5 luglio 18?4 era probabilmente quella di emissione della medaglia in occasione della festa di quell’anno, ma quale? Per trovarlo ho cercato di metterne in relazione alcuni con la commemorazione di eventi relativi al Santo come la traslazione delle sue reliquie da Roma nella chiesa di San Giorgio o la sua protezione da una pestilenza devastante. Quando ho letto su una locandina che il giorno del festeggiamento era domenica, ho verificato i giorni della settimana del 5 luglio degli anni 1804, 1814, 1824, 1834, 1844, 1854, 1864, 1874, 1884, 1894. Solo il 5 luglio 1874 era domenica, ma l’anno era ormai noto. apollonia 2 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liucksky03 Posted March 29 Share #17 Posted March 29 12 ore fa, Meleto dice: Vi ringrazio ancora per aver preso parte al mio giochetto e alla prossima! Che scherzi!!! 👍👍Grazie a te Ganzo anche il grafico! Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bruzio Posted March 29 Share #18 Posted March 29 Alla prossima! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted March 29 Supporter Share #19 Posted March 29 Un santo umile e misterioso. E’ San Defendente co-patrono di Cassolnovo che viene celebrato ogni anno all’inizio di luglio. In realtà i festeggiamenti sarebbero al 2 di gennaio, in concomitanza con San Defendente di Tebe, ma fin dal 1700 anno della traslazione delle reliquie da Roma a Cassolnovo a opera di Pietro Francesco Zaccaria Callerio, si festeggia San Defendente il primo fine settimana di luglio. Fu in seguito a un voto esaudito che Callerio decise di andare a Roma e prelevare il corpo di un cristiano perseguitato dalle catacombe. Il lungo viaggio terminò con l’arrivo dell’uomo di fede a Cassolnovo e la deposizione delle ossa del santo nell’urna che si trova nello scurolo della chiesa di San Giorgio, un tempo dedicata alla madonna della cintura, che campeggia ancora sul muro esterno della chiesa. Il santo, un cristiano perseguitato e finito nelle catacombe, è stato ribattezzato Defendente, defensor fidei, cioè difensore della fede, e probabilmente si trattava di un militare romano. Così viene infatti raffigurato nell’iconografia classica. Piace tanto ai cassolesi l’idea di un santo comunque “povero e umile” come un semplice soldato. …. https://lacortedileonardo.wordpress.com/2012/06/26/san-defendente-da-cassolnovo/ 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.