Jump to content
IGNORED

Soldi 7,6 1800


Recommended Posts

Buona sera.

Vorrei sottoporre alla vostra attenzione questa moneta da 7,6 soldi e conoscere le vostre opinioni a riguardo della conservazione e dell'originalità.

Ringraziando coloro che vorranno intervenire auguro una buona serata.

Cordiali saluti.

Gabriella

 

moneta1.jpg

moneta2.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Di primo acchito direi che si tratta di un falso (a proposito, peso, misure?), soprattutto se lo confronto con un mio esemplare (vedi sotto), ma la certezza non l'ho poiché siamo di fronte ad una monetazione prodotta in un momento molto difficile del regno con Torino occupata da truppe straniere alternativamente nemiche (francesi) ed alleate (prima russe e poi austriache) e prodotta con contenuto d'argento (200/1000) inferiore al valore nominale..

17898488_Soldi76-1800.thumb.JPG.fa683ede3c63543ea535ae0992f48f81.JPG

Link to comment
Share on other sites


Posted (edited)

Buona sera El Chupacabra.

Il dubbio sull'originalità mi era sorto anche   a proposito del peso che mi sembrava eccessivo (gr.4,90) rispetto a quanto riportato dai cataloghi, il diametro è di 25,15mm.

Purtroppo la fotografia sovraesposta dà una lucentezza innaturale e mette in risalto quelle striature nere  che ad occhio nudo e con la lente non si vedono.( La mia imperizia nel fotografare è ormai nota)

Non ho messo di proposito misure e peso per non influenzare l'impressione immediata sulla moneta valutando di metterli successivamente nel corso della discussione.

Grazie mille per aver esposto le sue considerazioni.

Gabriella

Edited by ACERBONI GABRIELLA
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Buongiorno @ACERBONI GABRIELLA

La moneta senza ombra di dubbio è  buona e originale e, mi permetto di dire, nemmeno malaccio!

Le striature credo siano imperfezioni sulla superficie dovute alla brutta coniazione a cui erano sottoposte queste monete...

Il peso dipende probabilmente alla lega o allo spessore magari più alto del tondello.

Moneta che puoi mettere in collezione tranquillamente!

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Questa discussione mi ha incuriosito, pur non essendo la monetazione che seguo. 

Da dove nasce 7,6 soldi? Un numero alquanto insolito. Non lo avevo mai sentito. 

Buona serata da Stilicho 

 

Link to comment
Share on other sites


2 ore fa, Stilicho dice:

Da dove nasce 7,6 soldi?

Un Soldo era equivalente a 12 Denari, quindi 7,6 Soldi è come dire 7 Soldi e ½.

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Posted (edited)

Buon giorno savoiardo.

Grazie mille per la sua analisi.

Più nello specifico, riguardo alla conservazione, considerato il suo non malaccio in senso positivo che grado, un po' più tecnico, darebbe a questa moneta?

Sto da tempo riordinando fotograficamente monete raccolte nel tempo e per catalogarle, dove non mi sento sicura, indico le conservazioni che risultano dalle valutazioni del forum.

Cordialità Gabriella

Edited by ACERBONI GABRIELLA
Link to comment
Share on other sites


Supporter
1 ora fa, ACERBONI GABRIELLA dice:

, un po' più tecnico, darebbe a questa moneta?

Non mi piace dare dei gradi alle monete predecimali, ma personalmente, giudicando da una foto, non vedo molta usura, solo debolezza di conio, argentatura completa, rilievi del contorno non appiattiti.... per me è uno SPL abbondante.

Link to comment
Share on other sites


Supporter
10 ore fa, Stilicho dice:

Da dove nasce 7,6 soldi? Un numero alquanto insolito. Non lo avevo mai sentito. 

Tutto nasce dalla nuova monetazione instaurata da Carlo Emanuele III che divide le monete in argento mistura e rame in questo modo:

Scudo da 6 lire

Mezzo scudo da 3 lire

Quarto di scudo da 1 lira e 10 soldi (la lira era 20 soldi)

Ottavo di scudo da 15 soldi (tre quarti di lira)

A questo punto si inserisce la moneta di cui parliamo, i 7,6 soldi sono la frazione (la metà) dell'ottavo di scudo, 7 soldi e mezzo (un soldo come già ti è stato detto sono 12 denari, quindi 7 soldi, 6 denari)

Vengono eliminate le monete da 5 soldi mentre restano quelle da 2,6 (due soldi e mezzo) un terzo di un 7,6.

Poi le monete da un soldo e i miei amati due denari in rame (ce ne volevano 6 per fare un soldo).

Questo fino a Napoleone e al sistema decimale che ha cambiato e unificato il tutto.

Spero di essere stato chiaro, se servono approfondimenti chiedi pure!

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Grazie @savoiardo, sei stato molto chiaro, anche se per me l'argomento e' piuttosto ostico non conoscendo la monetazione ne' gli avvenimenti storici correlati.

Ciao da Stilicho 

Link to comment
Share on other sites


Supporter
2 ore fa, Stilicho dice:

Grazie @savoiardo, sei stato molto chiaro, anche se per me l'argomento e' piuttosto ostico non conoscendo la monetazione ne' gli avvenimenti storici correlati.

Ciao da Stilicho 

 

Ti capisco, non sempre è facile comprendere (lo è anche per me) quello che poteva essere la circolazione monetaria di altri periodi, dalla metà del '700 consideralo ancora facile rispetto ai periodi precedenti con monetazioni varie circolanti nello stesso territorio e con diverse unità di misura.

Considera che tutti i cambiamenti sulle monetazioni erano si per semplificare gli scambi, ma soprattutto per avere un maggiore guadagno dall'autorità emittente.

Questo caso in particolare mi ricorda il cambio che abbiamo avuto fra lire ed euro...

Spariscono monete come le lire di argento, le mezze lire, i 5 soldi e compaiono monete con un intrinseco peggiore e valore maggiore, come quarti di scudo che valevano una lira e mezza, gli ottavi che valevano 15 soldi invece dei 10 della mezza lira, i 7,6 invece dei 5...

Come col cambio in euro possibile che in poco tempo le monete nuove fossero scambiate con merce alla pari, cioè quello che compravi con una lira dopo ti chiedevano un quarto di scudo, come da noi in poco tempo quello che costava 1000 lire è  diventato un euro...

Bisognerebbe però avere una DeLorean e poter viaggiare nel tempo per capire meglio quello che veramente capitava in quei periodi...

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Io mi occupo a livello "amatoriale" di monete romane imperiali e, se penso alle riforme monetarie che si sono succedute nel tempo, noto che il primum movens e' sempre lo stesso, come hai detto tu: un maggior guadagno da parte della autorità emittente.

Sarebbe davvero bello poter viaggiare nel tempo, anche perchè (dal punto di vista numismatico, ma non solo, ovviamente) ogni periodo storico ha ancora diversi punti oscuri che chissà se mai si chiariranno.

Grazie ancora.

Stilicho

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Il 30/3/2023 alle 08:53, savoiardo dice:

Non mi piace dare dei gradi alle monete predecimali, ma personalmente, giudicando da una foto, non vedo molta usura, solo debolezza di conio, argentatura completa, rilievi del contorno non appiattiti.... per me è uno SPL abbondante.

 

Per la tipologia concordo. Molto difficile da trovare con un conio perfetto 2°classe per il Gigante ed anche la bassa lega in argento fa il resto, Vi posto un falso in rame

IMG_20200812_172829873.jpg

12.jpg

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


21 minuti fa, favaldar dice:

Per la tipologia concordo. Molto difficile da trovare con un conio perfetto 2°classe per il Gigante ed anche la bassa lega in argento fa il resto, Vi posto un falso in rame

IMG_20200812_172829873.jpg

12.jpg

 

Molto bello👍

Occhio a quel punto sullo zigomo.

Link to comment
Share on other sites


1 minuto fa, caravelle82 dice:

Occhio a quel punto sullo zigomo.

Cancro del rame? Domani vedo se è sporco o è il malefico........ Grazie non l'avevo notato.:good:

Link to comment
Share on other sites


10 minuti fa, favaldar dice:

Cancro del rame? Domani vedo se è sporco o è il malefico........ Grazie non l'avevo notato.:good:

 

Eh il colore pare sia quello. Poi lo sai,se sfarina....

Val la pena appurare,è un bel pezzo.

Figurati☺️

Riccardo

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.