Oppiano Posted May 31 Supporter Share #1 Posted May 31 Alla prossima Asta Bolaffi n. 43 (7-9/6/2023) sarà esitato il 35 così descritto con relative foto in Catalogo: Giovanni II Corner (1709-1722) - Multiplo da 20 Zecchini - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 69,57 - Di eccezionale rarità - Lievi colpetti sul contorno e segni di contatto sui fondi, altrimenti migliore di BB - Proveniente dall'asta Adolph Hess & Bank Leu, Lucerna 11-12.10.1961, n. 358 (C.N.I. VIII/395/92) (Mont. Ve. n. 2306) (Paolucci I/118/50) Cosa ne pensate? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scudo1901 Posted May 31 Share #2 Posted May 31 11 minuti fa, Oppiano dice: Alla prossima Asta Bolaffi n. 43 (7-9/6/2023) sarà esitato il 35 così descritto con relative foto in Catalogo: Giovanni II Corner (1709-1722) - Multiplo da 20 Zecchini - Zecca: Venezia - Diritto: il Doge genuflesso tiene un'asta culminante in una croce e riceve la benedizione da San Marco che gli sta di fronte - Rovescio: Gesù Cristo benedicente entro una cornice a mandorla - gr. 69,57 - Di eccezionale rarità - Lievi colpetti sul contorno e segni di contatto sui fondi, altrimenti migliore di BB - Proveniente dall'asta Adolph Hess & Bank Leu, Lucerna 11-12.10.1961, n. 358 (C.N.I. VIII/395/92) (Mont. Ve. n. 2306) (Paolucci I/118/50) Cosa ne pensate? Che non può mancare nella tua incredibile collezione ✌️🎉😁 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted May 31 Supporter Author Share #3 Posted May 31 Trovato i riferimenti dell’asta Adolph Hess & Bank Leu, Lucerna 11-12.10.1961, n. 358. 8 minuti fa, Scudo1901 dice: Che non può mancare nella tua incredibile collezione ✌️🎉😁 Noooo, troppo x me! 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted May 31 Supporter Author Share #4 Posted May 31 E’ la stessa? Mah! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted June 1 Share #5 Posted June 1 9 ore fa, Oppiano dice: E’ la stessa? Mah! Due foto scattate a distanza di più di 60 anni. Ora, per capire se potrebbe trattarsi dello stesso esemplare, bisogna cominciare a fare i confronti. Guardando le foto nell'insieme, l'esemplare Hess-Leu sembra meglio conservato. Ma è così in effetti o la scarsa qualità della foto e una luce rasente creano un effetto migliorativo? Bisogna cercare dei difetti o, comunque, dei particolari che possano aiutarci. Guardando la foto a colori nel dritto ho notato un assottigliamento della perlinatura sopra le lettere CO di CORNEL. Questo particolare è presente anche nella foto in bianco e nero. Secondo difetto è un colpetto sopra l'aureola di S. Marco vicino al globetto. Sul b/n è pure presente. Ma qui sembre più vicino alla perlinatura. E' l'effetto dell'ombra che prolunga la perlinatura.ù Nella parte inferiore c'è un po' di metallo al di là della perlinatura e leggermente inclinato (un colpetto?). A ben guardare è presente anche sul b/n. Sul rovescio c'è una piccola mancanza di metallo sotto l'occhio del Redentore. C'è pure sul b/n. Quindi, pur considerando che giudichiamo due fote e che una delle due è molto scarsa in definizione, è plausibile che si tratti dello stesso esemplare. Arka Diligite iustitiam 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabry61 Posted June 1 Share #6 Posted June 1 Quello che mi da da riflettere è l 'esemplare della Nac 139 definito con globo crociferio. Ma è qui? Non è che alla Nac si sono inventati una definizione per dare importanza all'esemplare da loro venduto? Scusate, ma chiedo per un amico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Oppiano Posted June 1 Supporter Author Share #7 Posted June 1 (edited) Ciao @fabry61, spero tutto bene. No, questa è la Bolaffi. Forse intendevi questo riferimento alla NAC 139: Un caro saluto. Domenico Edited June 1 by Oppiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted June 9 Supporter Author Share #8 Posted June 9 Aggiudicato. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dux-sab Posted June 10 Share #9 Posted June 10 Il 1/6/2023 alle 00:01, Oppiano dice: Trovato i riferimenti dell’asta Adolph Hess & Bank Leu, Lucerna 11-12.10.1961, n. 358. Noooo, troppo x me! nel frattempo hai vinto al 10 e lotto? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scudo1901 Posted June 10 Share #10 Posted June 10 58 minuti fa, dux-sab dice: nel frattempo hai vinto al 10 e lotto? Non gli serve…🤭😝 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted June 26 Supporter Author Share #11 Posted June 26 (edited) Consegna odierna Edited June 26 by Oppiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted June 26 Supporter Author Share #12 Posted June 26 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted June 26 Supporter Author Share #13 Posted June 26 Domanda: perché la figura del Redentore regge nella mano sinistra, anziché il Vangelo, il globo crucigero che era anche il simbolo del potere imperiale, se non erro? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted June 26 Supporter Author Share #14 Posted June 26 Anche questo da 10 zecchini di Alvise III che avevo preso dalla Pandolfini nel 2021 riporta il Globo… Ci si aspetterebbe il Vangelo come per i ducati/zecchini veneziani. Perche’ allora questa rappresentazione? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted June 26 Supporter Author Share #15 Posted June 26 “Grande stampa antica con Cristo Redentore mostrato in un ovale con lo sguardo misericordioso rivolto ad un globo crucigero, personificazione dell'Umanità, sua creazione, su cui Egli vigila.” https://www.venditastampeantiche.com/113-stampe-decorative/antiche-stampe-religiose/3660-le-redempteur.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted June 26 Supporter Author Share #16 Posted June 26 “Storicamente l’immagine del Cristo benedicente deriva da quella più antica del Cristo docente, già diffusa in età paleocristiana. La mano destra di Gesù appare sollevata in atto consacrante e in quella sinistra può comparire il globo crucigero, simbolo della supremazia di Cristo sul potere terreno, o il libro del Vangelo, emblema della Rivelazione di Dio.” https://www.compagniadeilepini.it/girolamo-siciolante-cristo-benedicente-bassiano/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted June 28 Share #17 Posted June 28 In realtà la destra alzata con due dita dritte e le altre piegate è la "mano parlante". Vuol dire che chi fa questo gesto sta parlando. È passata poi come "mano benedicente" perchè si supponeva che il Redentore dicesse "Vi benedico". La "mano parlante" si può vedere sulla patera che rappresenta Teodosio I sul trono tra i due figli. E più recentemente sul ritratto di Napoleone in trono con le vesti imperiali issata su un'asta. Il globo crucigero sta a significare il potere terreno. Quindi il Redentore viene presentato come "Basileus ton basileion" (ci vorrebbero i caratteri greci), ovvero Re dei re. Arka Diligite iustitiam 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted June 28 Supporter Author Share #18 Posted June 28 (edited) Ok @Arka, grazie mille come sempre. Resta il quesito circa il motivo di questa differenza tra lo zecchino “storico” che tutti noi conosciamo con lo zecchino “multiplo” e, quindi, il diverso uso del Vangelo e del Globo. Perché cambiare? Non sarebbe stato più ragionevole proseguire nella tradizione dello zecchino, ormai conosciuto ampiamente? Ovvero si voleva trasmettere una sorta di messaggio velato sul “potere” del Doge con questi multipli (di zecchino)? Vedi poi lo zecchino secondo tipo Francesco II. Edited June 28 by Oppiano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arka Posted June 28 Share #19 Posted June 28 Sì, è sicuramente possibile che il potere del Redentore venga "trasferito" al doge. Arka Diligite iustitiam 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.